Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ster24
Buon Sabato sera a tutti! Sto riscontrando problemi con un esercizio sui numeri complessi, non riesco a capire dove sbaglio. La traccia chiede di scrivere in forma algebrica le soluzioni della seguente equazione nel campo complesso: $2|z|^2=z^3$ Ho confrontato il risultato con wolfram. Grazie mille anticipatamente e cordiali saluti.
2
4 gen 2020, 18:25

Tregon
Buongiorno a tutti, Premetto che è la prima volta che posto qualcosa sul forum, ma ho visto altri problemi sull'algebra di Boole in questo topic, quindi spero di essere nel posto giusto Sono alle prime armi con l'algebra di Boole, ho imparato le proprietà fondamentali (spero) ma ancora in alcuni esercizi mi perdo soprattutto in un particolare passaggio. Ad esempio nell'esercizio seguente (la variabile seguita da ' è negata): Y = A⋅B⋅C' + BC + A'⋅B'⋅C [risultato: A⋅B + ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Supponiamo di avere un'asta di lunghezza $L$ e massa $M$ disposta in un piano verticale. Un suo estremo $A$ è vincolato alla parete, come si può vedere in figura: Consideriamo due casi, caso $alpha$ e caso $beta$. $alpha)$ L'estremo $A$ dell'asta è saldato alla parete. Io solitamente raffiguro le forze del vincolo come due forza dirette lungo i due assi. Nella figura ...
6
Studente Anonimo
31 dic 2019, 00:00

emachierici000
Salve ho difficoltà nel risolvere il seguente esercizio: Ho trovato a risolverlo ma non riesco a imboccare la strada giusta e non avendo i risultati mi sento abbastanza perso. Se mi riusciste ad aiutare ve ne sarei molto grato

LoreT314
Ciao ragazzi Devo trovare l'ordine di infinitesimo di questa bellezza $f(x)= ( sin x/ x)^ (1/( x sin x)) -e^(-1/6)$ Un po in difficoltà ho provato a sviluppare con Taylor i vari pezzi in questo modo $ ( (x-x^3/6+o(x^4))/ x)^ (1/( x^2+o(x^2))) -e^(-1/6) = e^(log (1-x^2/6+o(x^3))/( x^2+o(x^2))) -e^(-1/6) = e^((-x^2/6-x^4/72+o(x^3))/( x^2+o(x^2))) -e^(-1/6) = e^((-1/6-x^2/72+o(x)))-e^(-1/6) = e^(-1/6)*e^(-x^2/72+o(x^3))-e^(-1/6) =e^(-1/6)(e^(-x^2/72+o(x^3))-1) =e^(-1/6)(-x^2/72) $ Quindi l'ordine risulta essere 2. Ciò che ho fatto ha un senso o è campato per aria? Mi trovo in difficoltà principalmente con gli o piccoli ad esempio quando spezzo le frazioni o simili non so se è completamente giusto ciò che ho fatto. Il problema nasce quando mi chiede di calcolare ...
8
2 gen 2020, 10:51

frat92ds
Buongiorno, Mi trovo in difficoltà con il seguente problema : Realizzare un modulatore DSB_SC ipotizzando di avere a disposizione 2 modulatori di ampiezza DSB identici tra loro. Il mio dubbio è sulla soppressione del carrier, in quanto non riesco ad eliminarlo. Devo mettere in serie i 2 DSB ? Grazie in anticipo per l'aiuto !
3
31 dic 2019, 12:16

nss
Ciao a tutti! Chiedo gentilmente a qualcuno se potrebbe spiegare e risolvere il punto b dell'esercizio. Grazie in anticipo.
1
nss
4 gen 2020, 02:06

Studente Anonimo
Ciao a tutti, una semplice domanda sulle curve. Non ho ancora affrontato tale argomento ad analisi, ma purtroppo mi saranno necessarie alcune nozioni per lo svolgimento di alcuni esercizi di Fisica. Ho provato a studiare i concetti basilari delle curve, ma ho pochissimo tempo purtroppo per approfondire. Se ho due curve $gamma_1(t) =[( bcos(bt) + 1) ; c(sin (bt) +2) ]$ $gamma_2(t) =[( bcos(bt) +2 ); (bsin (ct) +2)]$ con $b,c in RR$ $b$ diverso da $c$ Posso dire con tranquillità che $gamma_1$ è un'ellisse, e, ...
4
Studente Anonimo
3 gen 2020, 18:58

TuttoFare09
Studio di funzioni Miglior risposta
Studio delle funzioni Determina a e b in modo che l'equazione f(x)=In(ax^2+bx) rappresenti il grafico della figura. La funzione ha asintoti? Scrivine le equazioni. Scrivi le equazioni delle tangenti in A e B. Vi ringrazio di nuovo in anticipo

Soleyka
Ciao a tutti, ho un esame a breve e molti dubbi, non sapendo a chi chiedere, provo qui: Sotto quale ipotesi gli stimatori OLS sono distorti anche asintoticamente? Grazie in anticipo per eventuali risposte.
8
17 dic 2019, 15:22

onurb98
Salve ragazzi, so che è banale ma volevo chiedervi una mano per questo esercizio. "Sia X1 una variabile aleatoria con distribuzione Unif(0,1) e X2 con distribuzione Unif(1,2), determinare la densit´a di probabilit´a di V = |X1|/|X2|." Online ho trovato una risoluzione (che allego in foto) per un esercizio quasi uguale ma volevo sapere se c'era un metodo alternativo. Grazie a chiunque mi risponderà!
5
3 gen 2020, 18:12

LukeV98
Dato il circuito in figura devo capire come varia la tensione in uscita, sapendo che in ingresso ho una tensione del tipo $e^(-t)*sin(wt)$ e che il condensatore è scarico inizialmente. Per capire meglio il circuito ho ipotizzato prima di avere solo una sinusoside costante. In questo caso noto che da zero fino all'ampiezza massima conduce solo il diodo più a destra mi trovo con due inseguitori, il condensatore si carica istantaneamente e quindi anche l'uscita è uguale all'entrata. Quando la ...
7
3 gen 2020, 21:03

_bxttv
Salve, mi dareste una mano con una sommatoria? "Determinare il più grande valore di n per cui la (sommatoria in k da 5 a n di k) non supera i 10000" dovrebbe fare 140, non capisco il perché
3
3 gen 2020, 10:16

Studente Anonimo
Ciao a tutti e buon anno, Come esercizio devo scrivere l'energia potenziale del seguente sistema in funzione di una sola variabile. Posto l'immagine, descrivo accuratamente il sistema e faccio delle premesse necessarie riguardo alcune relazioni cinematiche, dopodiché scrivo l'energia potenziale che ho pensato io e che mi è stato detto essere sbagliata. Si considerino: - un disco di massa $M$, e raggio $R$, un disco rigidamente fissato ad ...
11
Studente Anonimo
1 gen 2020, 18:00

Studente Anonimo
Buonasera! Avrei tre domande che non mi danno pace sugli urti tra corpi rigidi. In particolare: - urti elastici (tipologia di urti in cui ho conservazione energia cinetica) - urti completamente anelastici (tipologia di urti al seguito del quale i due corpi rimangono incollati, in modo da formare un unico corpo rigido) Io so che, in generale, se ho un urto, affinché ci sia conservazione della quantità di moto nel mio sistema sono sufficienti queste due condizioni: $a)$ mi trovo in ...
6
Studente Anonimo
2 gen 2020, 15:50

ukko90
Ciao a tutti. Dovrei risolvere il seguente limite: $lim_(x -> 1) (log^2 x * cos(pi x))/(sin(pi/2 x) - 1)$ Nota: il logaritmo ha solo "x" come argomento. Il numeratore nella soluzione viene approssimato con la seguente espressione: $-(x-1)^2$ Mi sapreste dire perchè? Grazie
9
1 gen 2020, 16:15

mariokarter
Ciao a tutti. Sono fermo su questo esercizio e non so come muovermi. Sia \(\displaystyle f(x) = \begin{equation}\begin{cases} 3x^2log|x+1| & \text{, se } x1 \end{cases}\end{equation} \) 1) Dire se \(\displaystyle f \) è integrabile su \(\displaystyle [-2,0] \) ed eventualmente calcolare \(\displaystyle \int_{-2}^0 f(x)dx \). 2) Dire se \(\displaystyle f \) è integrabile sull'intervallo ...

monserrato.vincenzo
Marco nicola e paolo pesano insieme 115 Kg. Nicola pesa 4 Kg. in meno di Paolo , e Paolo 7 Kg. in più di Marco Qual'è il peso di ogni ragazzo

Franc5sc5
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria? 1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm. Grazie mille
1
4 gen 2020, 09:27

Franc5sc5
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria? 1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm. Grazie mille Aggiunto 15 minuti più tardi: Grazie ho risolto
1
4 gen 2020, 09:28