Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maverick2
cari amici devo confessarvi che il problema, estremamente interessante, delle ‘passeggiate pericolose’ ha agito su di me come stimolo alla fantasia e mi è venuta la voglia di proporre a voi un problema analogo che riguarda l’ambito della fisica nucleare... Consideriamo il moto di un neutrone attraverso una parete di materiale ‘denso’ [ad esempio la parete di piombo che circonda il reattore nucleare]. Per semplicità schematizziamo la parete come una serie di N barriere, ciascuna costituita ...
3
14 mag 2004, 12:52

Highrender
Ricevo ogni giorno decine e decine di mail (almeno 3 al minuto) contenenti il virus W32.Sober.G, e la cosa sta diventando insopportabile. Non ho problemi di protezione contro i virus, perché si eliminano facilmente, ma è molto molto frustrante il fatto che ogni volta che apro la mia casella di posta mi ritrovo 78 mail con il virus W32.Sober.G Non ce la faccio più... Questo virus non la smette più di diffondersi... Sapete darmi qualche suggerimento? Magari c'è qualche tool in rete...
1
25 mag 2004, 09:52

MaMo2
Ciao a tutti, vi posto un limite... lim n-->+ infinito (3n+5) / (3n-7) il tutto (numeratore e denominatore ^ (2n-1) Come si potrebbe risolvere? Grazie mille Romy
4
24 mag 2004, 14:23

fireball1
aiutooooo! Le scadenze arrivano! Dovrò darmi una mossa.... Ma il testo del 12 è troppo ambiguo. Allora, io costruisco questi 2 insiemi, ognuno fatto di 2 elementi. Poi è uguale ad 1 la differenza di cosa, di quali elementi? E poi, la differenza intesa come modulo? Inoltre, cosa si intende per 'costruire un quadrato???Basta forse indicare la misura del lato?' Ciao
16
17 mag 2004, 17:24

ClaMaths
Ciao a tutti chi mi risolve e mi spiega questi problemini? Grazie mille a chi mi aiuterà. 1-Un triangolo ha i lati di cm 5, cm 7, cm 11. Calcolare le misure dei lati di un triangolo simile al dato ed avente il lato minore di cm 15. (ris. 21; 33) 2- Due triangoli sono simili e il perimetro del primo è cm 231, mentre i suoi lati sono proporzionali ai numeri 15, 11, 7. Trovare la misura del perimetro dell’altro triangolo sapendo che il rapporto di similitudine è 5/7 (applicare la proprietà ...
4
21 mag 2004, 15:14

fireball1
Alo'salve a tutti. Guardate un po' voi questi tre sistemi non riesco a capire dove erro. 1) 4x+4y+1=5a 2(x+y)-3xy=19a-4a+1/8 2) 4x+4y=9 x+y=513/64 3) x+y=10a xy=3a Naturalmente a scanso di equivoci sono a sistema tutti e tre, vi ringrazio anticipatamente per quello che farete BaY BaY e alla prossima.
1
24 mag 2004, 18:45

fireball1
Trovare eventuali punti di max e di minimo nell'intervallo [4,8] della seguente funzione y= xln(x/4) grazie!
5
23 mag 2004, 18:50

Maverick2
Ecco un problema di probabilità a mio avviso molto carino.Un ubriaco si trova sul ciglio di un precipizio,ed avanza nella direzione del burrone con probabilità 1/3 ed indietreggia con probabilità 2/3.Si trova a 2 passi prima del precipizio.Qual'è la probabilità che alla fine cada?
31
7 mag 2004, 12:49

Sk_Anonymous
Un corpo di massa m=1kg viene lanciato con velocità v=100m/s da una torre alta 100m con un'inclinazione di 30° rispetto alla direzione orizzontale.A 1 km di distanza dalla torre è situato un muro molto alto.Determinare a quale altezza e con quale velocità il corpo colpisce il muro. UN CORPO DI MASSA 5KG è SITUATO SUL FONDO DI UNA BUCA PROFONDA 10M.pER UN TRATTO DI 1M GLI VIENE APPLICATA UNA FORZA DIRETTA VERTICALMENTE E VERSO L'ALTO DI VALORA 100N.STABILIRE SE CON TALE IMPULSO INIZIALE ...
2
23 mag 2004, 21:49

Chepy
Salve a tutti! Ho un problema con alcuni esercizi sulla scomposizione in fattori di polinomi. Spero possiate aiutarmi. 1. xy(a-2)++xy(1-2a). 2. xalla quinta -17x+16x. 3. ax+6ax+5a+bx+b. Grazie in anticipo! Distinti saluti, Paola.
9
23 mag 2004, 18:10

fireball1
Un corpo di massa m=1kg viene lanciato con velocità v=100m/s da una torre alta 100m con un'inclinazione di 30° rispetto alla direzione orizzontale.A 1 km di distanza dalla torre è situato un muro molto alto.Determinare a quale altezza e con quale velocità il corpo colpisce il muro. UN CORPO DI MASSA 5KG è SITUATO SUL FONDO DI UNA BUCA PROFONDA 10M.pER UN TRATTO DI 1M GLI VIENE APPLICATA UNA FORZA DIRETTA VERTICALMENTE E VERSO L'ALTO DI VALORA 100N.STABILIRE SE CON TALE IMPULSO INIZIALE ...

Sk_Anonymous
Ciao sono nuovo di qui sono disperato Help please,dovrei fare una tesina su questo cosa. 1)A me servirebbe qualche informazione generale sul pendolo caotico definizione ecc 1)Un modello da descrivere magari con un equazione Ciao
3
22 mag 2004, 14:51

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Secondo voi come si risolve la seguente applicazione?: f:ZxZ->ZxZ f(x,y)=(2x+3y,2x-y) E' iniettiva, suriettiva o bijettiva?? Mi vengono delle soluzioni (risolvendo con un sistema x quanto riguarda l'iniettività) ma mi sembrano sfasate. Comunque a me viene che è iniettiva ma non suriettiva. Tnx, Overlord -Overlord-

Legolas87
Salve, saro' chiaro, mi hanno assegnato per casa come ultimo compito 2 esercizi molto difficili, almeno per me, che non so fare, ma li devo fare assolutamente perche' se li faccio avro' 9 in pagella!!! (la pratica in chimica non e il mio forte). 1) le reazioni essenziali, alla base della preparazione del ferro sono le seguenti: (1) C+O2=CO (2)Fe2+CO=Fe+CO2 Supponendo che si producano 10 tonnellate di ferro al giorni, con un rendimento del 50%, quanto ...
1
22 mag 2004, 22:14

Studente Anonimo
Scusate, ma se secondo la fisica relativistica la massa di un corpo in movimento è data da m = m0/sqrt(1-(v/x)^2) allora se un corpo si muovesse a velocità pari a quella della luce non dovrebbe avere massa infinita? Vabbè diciamo che in generale non è possibile accelerare un corpo fino a quelle velocità, ma teoricamente il fotone se si considera la dualità onda - particella non dovrebbe avere una massa enorme??? So che c'è qualcosa che non va nel ragionamento, ma cosa sbaglio?? GRAZIE
1
Studente Anonimo
22 mag 2004, 18:48

fireball1
come si trovano i punti di contatto nell'iperbole o nell'ellisse?
5
21 mag 2004, 20:14

Legolas87
AIUTO domani è il giorno del compito di mat e io non sono in grado di fare gli es,il prof in un anno ha spiegato tt gli argomenti del libro ke è di 1300 pag. ad una velocità incredibile passava da un argomento all'altro.come si risolvono le equaz esponenziali con la base diversa? es. 3^(1+x)-7^(2-x)=3*7^(1-x)-2*3^(x+2) e i sistemi come ad esempio 3^(x+5)+27y=28 9x-y+2*3^2x risp subito grazie
3
21 mag 2004, 19:15

Studente Anonimo
1)Calcolare il seguente integrale definito: dx/(2-x+(4-x)) in [-1,1] R.=/6 2)Scrivere l'equazione dell'iperbole equilatera avente per asintoto la retta 2x-y+1=0 e tangente al cerchio x+y-4=0 nel punto (0,2). R.4x+6xy-4y-12x+11y-6=0 Premi previsti per esercizi risolti: A)2/2---> una....mia foto con dedica B)1/2--->una mia foto ... e basta C)0/2--->una mia e-mail...con un dannatissimo virus Non e' ammesso l'uso di software matematico. Non ci tenete ad una mia foto? Provateci lo ...
3
Studente Anonimo
21 mag 2004, 08:55

Sluk79
Ho ricevuto una e-mail ( apparentemente da Microsoft -MS Customer Support) con un allegato che non ho aperto, che mi invita a visitare il sito Microsoft Technical Support(così dice ma in realtà non so che sito sia ) per aggiornare internet explorer con il " May 2004 cumulative patch". Sono molto perplesso, in quanto non mi risulta che Microsoft invii e-mail in giro per aggiornare il software. Cosa mi suggerite di fare ? ciao Camillo
10
17 mag 2004, 13:31

MaMo2
Qualcuno riesce a risolvere questo problema ? E' data una semicirconferenza di diametro AB =2r; determinare su AB un segmento AH in modo che, condotta da H la perpendicolare ad AB, che in contra in C la semicirconferenza, e detto D il punto d'incontro della retta AC con la semiretta tangente in B alla semicirconferenza, sia verificata la seguente relazione: AC² + CD² + CB² + DB² = 74/15 r² [Risultato: AH = 5/3 r] Grazie! -Coppus- "...a chi decide di ...
1
21 mag 2004, 13:19