Gioco_12

Thomas16
aiutooooo! Le scadenze arrivano! Dovrò darmi una mossa....
Ma il testo del 12 è troppo ambiguo.
Allora, io costruisco questi 2 insiemi, ognuno fatto di 2 elementi. Poi è uguale ad 1 la differenza di cosa, di quali elementi? E poi, la differenza intesa come modulo? Inoltre, cosa si intende per 'costruire un quadrato???Basta forse indicare la misura del lato?'
Ciao

Risposte
fireball1
Cosa sono gli insiemi primari e secondari?

hexen
appunto,
la differenza di cosa fa uno?

Luciano Sarra
Un po' di chiarimenti:

1) Nessun libro di geometria parla di insieme primario e secondario di un quadrato: è un'invenzione dell'autore del testo (e, infatti, ivi vengono definiti), si poteva usare qualsiasi altro nome. Sono due insiemi che contengono delle misure quindi dei numeri. Il primario (ma si poteva chiamarlo come si voleva, s'intende) contiene due numeri, la misura del "lato e del raggio del cerchio circoscritto"; il secondario contiene altri due numeri, la misura "della sua diagonale e del raggio del cerchio inscritto" al quadrato.

2) La differenza fra gli elementi di tali insiemi riguarda sempre numeri.

3) "Costruire un quadrato" s'intende la costruzione del quadrato con riga (graduata) e compasso e fra tutte le possibili differenze (non sono tante) che si possono fare con gli elementi degli insiemi (vedi punto 1), tale differenza vale sempre 1 metro.


Luciano Sarra

hexen
citazione:

3) "Costruire un quadrato" s'intende la costruzione del quadrato con riga (graduata) e compasso


Cioè è necessaria la costruzione grafica de quadrato in base alla proprietà date e non basta il calcolo dell'elemento necessario per risolvere un quadrato sfruttando il significato "algebrico" delle stesse?

Thomas16
Se ho ben capito quindi bisogna fare più di 1 costruzione.
Ma poi, come dice Hexen, individuata algebricamente la misura del lato, basta disegnare con riga e squadra un quadrato della lunghezza ricavata? Senza limitazioni? I nostri strumenti per esempio cosa sono in grado di misurare (numeri interi di millimetri e basta per esempio)? Hanno una portata massima?
Altrimenti, da cosa bisogna partire?
Scusate tutte queste domande ma credo di nn avere mai visto un problema simile (molto grecizzante direi).. Inoltre sto scrivendo tutte queste robe di fretta...nn ho ancora provato a risolvere il problema...
Ciao

Luciano Sarra
Oltre alla costruzione con riga e compasso vanno bene anche soluzioni con la misura del lato sfruttando il significato algebrico. L'importante è spiegare nella motivazione il procedimento con il quale si è giunti alla misura del lato (o alla costruzione con riga e compasso)

Luciano

Banghele
Dal testo mi sembra di aver capito che i due insiemi sono costituiti
1) lato quadtrato e raggio della circonferenza circoscritta al quadrato cioè passante per i vertici del quadrato
2) la diagonale del quadrato e il raggio della circonferenza inscritta nel quadrato cioè tangente ai lati del quadrato
ho capito bene ? Più che altro mi riferisco alle parole circoscritta e inscritta.

Ciao a tutti e un grazie anticipato a Luciano per la risposta.

Luciano Sarra
citazione:

Dal testo mi sembra di aver capito che i due insiemi sono costituiti
1) lato quadtrato e raggio della circonferenza circoscritta al quadrato cioè passante per i vertici del quadrato
2) la diagonale del quadrato e il raggio della circonferenza inscritta nel quadrato cioè tangente ai lati del quadrato
ho capito bene ? Più che altro mi riferisco alle parole circoscritta e inscritta.

Ciao a tutti e un grazie anticipato a Luciano per la risposta.





Banghele, confermo che hai capito bene, la tua interpretazione del testo è esatta.

Ciao, Luciano

pix1
Il gioco chiede:"Costruire il quadrato sapendo che vale 1 metro la differenza tra un elemento
dell'insieme primario e dell'insieme secondario. "

Vorrei chiedere se si intende che:

"esistono almeno un elemento dell'insieme primario e uno del secondario tali
che la loro differenza è 1 metro",
oppure che:
"a due a due gli elementi dei due insiemi differiscono tutti di 1 metro"

Grazie a tutti per l'aiuto
Pix

hexen
citazione:

"esistono almeno un elemento dell'insieme primario e uno del secondario tali
che la loro differenza è 1 metro",
oppure che:
"a due a due gli elementi dei due insiemi differiscono tutti di 1 metro"



ha detto luciano "fra tutte le possibili differenze"

Luciano Sarra
Va bene la seconda interpretazione: cioé "a due a due gli elementi dei due insiemi differiscono tutti di 1 metro".

In questo senso hexen ha detto bene.

Luciano

drake53
Veramente il testo del problema dice che:

"vale 1 metro la differenza tra un elemento dell'insieme primario"

di UN e non di OGNI e prosegue:

"dell'insieme secondario"

non essendo possibile fare la differenza fra un elemento di un insieme
e un altro insieme la lingua italiana suggerisce che dovrebbe essere
letto come:

differenza fra un elemento dell'insieme primario ed un elemento dell'insieme secondario.
Forse si dovrebbe correggere il testo.

Essendo poi gli elementi dell'insieme secondario, la diagonale e
il raggio del cerchio inscritto, rispettivamente piu' grande e
piu' piccolo ( e non credo di dare cosi' suggerimenti per la
soluzione essendo osservazioni banali) degli elementi dell'insieme
primario forse le differenze andrebbero prese in modulo se e'
necessario che siano piu' di una.

Infine, l'unica variabile e' solo il lato del quadrato e i rapporti
dei quattro elementi ben costanti, quindi le differenze sono
sempre uguali o sempre diverse.

drake53

hexen
luciano hai ricevuto la mia soluzione? :)

Banghele
Sono d'accordo con drake53 il testo non è esplicito e chiarisco :
Ci sono 2 insiemi di 2 elementi, si intende :
1) la differenza fra 1 elemento di un insieme e 1 elementro dell' altro insieme
2) la differenza tra un qualsiasi elemento di un insieme e un elemento qualsiasi dell' altro insieme
3) la differenza tra tutti gli elementi del primo insieme e tutti gli elementi dell' altro insieme
è evidente che la soluzione, o le soluzioni, dipendono dai casi.
Se poi vanno analizzati tutti .....

Ciao e grazie

Luciano Sarra
A scanso di equivoci chiarisco che il problema proposto non vuole trarre in inganno nessuno. D'altra parte mi rendo conto che la frase "differenza tra un elemento dell’insieme primario e dell’insieme secondario" poteva forse creare qualche dubbio.

Il problema in sostanza chiede: trovare un quadrato (geometricamente e/o algebricamente, secondo un post precedente) sapendo che la differenza tra la misura un qualsiasi elemento del primo insieme e la misura di un qualsiasi elemento del secondo insieme è 1 metro.

Come molti problemi in matematica, anche questo può avere anche più di una soluzione o si può giungere alla stessa soluzione attraverso diverse strade, l'importante è scriverlo nella motivazione. Il gioco non chiede di trovare tutte le possibili combinazioni, chiede di trovare almeno un quadrato che abbia la differenza richiesta. Sono - ovviamente - ben accette anche le soluzioni che ne contengono più di una, se esistono


Spero di avere dissipato i vostri dubbi


Luciano Sarra

hexen
citazione:

Spero di avere dissipato i vostri dubbi



risolto anche il mio spedito in privato, grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.