Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se trovo scritta questa "operazione" come mi devo comportare per il calcolo?

Cosa vuol dire che il primo anno la somma è vincolata? Alla fine del primo anno la somma aumenta del 4% come negli altri. Giusto?
Inoltre, alla fine di ogni anno l'aumento di capitale del 4% avviene prima o dopo la consegna della somma di quell'anno? Cambierebbe molto perchè si aumenta del 4% un capitale differente.
Grazie

SOS
Una volta trovata la funzione della curva contenente tutti i punti,
esiste qualche formula per calcolare la lunghezza della curva?

dimostrare l'equivalenza delle due seguenti formulazioni del TFA
1) ogni polinomio non costante a coefficienti complessi ammette almeno una radice in C
2) ogni polinomio di grado n a coefficienti in C ammette esattamente n radici, purchè contate con la propria molteplicità.
ciao, ubermensch

Ciao a tutti, guardate un po',come e'possibile avere un risultato
del genere , con un esponenziale cosi':
5^(2x)-30*5^(x)+125=0 R=1;2
4*2^(2x)-65*2(x)+16=0 R=-2;4
Vi ringrazio e alla prossima BaY Bay

Mi servirebbe sapere se i primi due punti di questo esercizio sono giusti e come si fa il terzo, qualcuno può darmi una mano?
Sia data la seguente variabile aleatoria bivariata (X; Y )
y 0.3 0.5 0.7
x
1 0.10 0.20 0.20
2 0.05 0.10 0.10
3 0.05 0.10 0.10
a) Dire se X e Y siano stocasticamente indipendenti.
p(xy)=p(x)p(y)
Px Py
1 0.5 0.3 0.2
2 0.25 0.5 0.4
3 0.25 0.7 0.4
Facendo gli ...

Secondo voi una funzione cosi' definita:
f:N-->N-{0}, e' derivabile nel senso classico?
A me sembra di no.
karl.

Buongiorno a tutti,
venerdì ho il 2° esonero di analisi II, tutto OK tranne per una cosa: non ho capito bene quando un insieme in R^2 è chiuso o aperto, limitato o illimitato.
Grazie
Alessandro
God save the QUEEN

non riesco proprio a sviluppare la seguente funzione:
y= x* (ln(abs(x)))^(2/3)

Stavo risolvendo il problema per la preparazione alla maturità di Marcello Pedone https://www.matematicamente.it/matura/pr ... stoPNI.pdf
ho calcolato la derivata prima del volume e imponendola uguale a zero per ricavarmi il massimo mi sono imbattuto in questa equazione di terzo grado -3x^3+rx^2+2r^2x+4r^2=0
come posso risolverla??? Con cardano? grazie

avendo solo la nozione di energia cinetica come si risolve?
un corpo di 700N di peso sale una fune verticale di 10m in 8 sec, quanta potenza sviluppa?

Qualcuno riesce a spiegarmi in 4 parole la differenza...?
E poi è giusto questo esercizio?
Un'urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene
una bianca e due rosse. Si estrae a caso una palla da ciascuna urna.
1. Descrivete uno spazio campionario per quest'esperimento;
Ω={n,b,r}
2. Definite un'algebra adatta a studiare gli eventi descritti nei punti successivi;
A={{n,b},{r,b},{n,r},{r,r},Ω,Ø}
3. Descrivete l'evento "prima pallina ...

l'ultima volta ho fatto il terzo esame (modulo)... quello di Word mi pare... prima però dovevo scegliere tra Word 97, 2000 e XP se mi ricordo bene! E li mi sono per un attimo inceppato!
Vorrei sapere, uno che deve fare? Può scegliere tipo, Win XP (gestione file), Word 97 (modulo Word) e Excel 2000 (modulo Excel)?
Ma possibile che nessuno ti dice niente li all'esame? Se lo chiedi cominci a sentire vari modalità e "suggerimenti" ma qual'è quella giusta xké mi pare che non si possono ...

Help!
Non sono riuscito a capire come procedere per risolvere esercizi del tipo:
Determinare massimi e minimi relativi e punti di flesso di f(x) = x^3 - 2|x^2 - 1| Stabilire se l'origine è un punto di massimo, mino o flesso per f(x) = ln(1+x^6) - sin(x^7)
e via dicendo...
In particolare non ho capito bene la differenza tra massimi/minimi RELATIVI e ASSOLUTI; cioè, credo di aver capito che per massimo assoluto si intende il valore massimo che la funzione assume nell'intervallo ...

Un grazie ancora per l'aiuto,visto che fate delle gare,ve ne propongo delle altre.
2^x.3^x+1.5^x-1=3/5 il punto e' = alla moltiplicazione R=0
x-1
(3^x+1)^2x=81^x R=3
2^x+1+2^x-1=5/2 R=0
Grazie ancora.

Salve avrei difficoltà a calcolarmi l'integrale di x/(x^3-1)
ho scomposto il denominatore in (x-1)(x^2+x+1) adesso devo integrare per parti??? Viene una cosa lunghissima... Mi potreste dare un consiglio???
p.s. questo è l'ultimo punto del problema per la preparazione alla maturità 2004 fatto dal prof. Pedone

qualcuno potrebbe aiutarmi a integrare per parti questo integrale?
Integrale di [sqrt(1 + (x^2))] dx
Grazie

f(x1,x2)=(x1+x2)exp(-x1-x2)
ho risposto come il seguente,
grad={[1-(x1+x2)]/exp(x1+x2) , [1-(x1+x2)]/exp(x1+x2)}
perchè mi suggerisce che la derivata prima di tipo f(x)/g(x) deve essere [df(x)g(x)-dg(x)f(x)]/g(x)
e la derivata prima di exp(ax+b) deve essere (ax+b)exp(ax+b).
un grazie anticipato per chi mi aiuta. spero ci capite,sono straniero.
giorgioye@hotmail.com

Vi ringrazio per le precedenti,ma ne ho ancora due:
x
2= 16 R1/4
2x-1
3= 9 R3/4
Ancora mille grazie per l'aiuto che mi date, bay e alla prossima.

La cabina di un ascensore pesa 200Kg ed è fornito di una massa
di bilanciamento (contrappeso) di 180Kg.Calcolare l'energia
sviluppata dal motore e la potenza durante la salita per portare
a quota 15 metri un carico di 70Kg partendo dalla quota 0 in cui
l'ascensore è fermo,sapendo che il tempo di salita è di 5 secondi.
(supporre costante la velocità durante tutta la salita)
grazie ciao a tutti