Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi ho un piccolo problema da sottoporvi:
mi sapete dire se esiste qualke buona scheda di acquisizione audio (analogico)migliore di quella integrata della scheda madre?
a portata di portafoglio cmq!
grazie

Per Or(x) intendi "intorno circolare" o "sfera aperta", giusto ?
Un intorno di un punto è qualunque insieme che contiene un intorno circolare di quel punto. (Naturalmente, intorni circolari ed intorni devono essere sottoinsiemi dello spazio metrico in questione).
Precisato questo, a me risulta che nella definizione di intorno circolare di un punto in uno spazio metrico non si debba escludere il punto stesso !!!
Per questo motivo un intorno circolare di un punto contiene almeno il ...

Cari amici mi sono da poco iscritta al forum, come da poco conosco questo utilissimo sito.
Vi devo mettere subito alla prova perchè una mia amica, iscritta in ingegneria edile, mi ha chiesto aiuto per lo svolgimento di due esercizi di Fisica 1
Vi sarei grata se qualcuno di voi potesse svolgerli aggiungendo anche delle piccole spiegazioni, passo per passo.
Spero di non chiedere troppo !!
Con gratitudine particella a..
1- Un blocco di 8 Kg e uno di 16 Kg connessi ad una fune, ...

Mi servirebbe un aiuto per questa equazione esponenziale:
Grazie.
Gabba Gabba Hey!!!
Modificato da - pippero_lo_smilzo il 15/05/2004 14:24:12

Salve ragazzi,
volevo chiedervi come cacchio si risolve un equazione logaritmica del tipo:
lnˆ(2)x>0
cacchio penso sia una stupidaggine ma non riesco a trovare la soluzione...
Scusatemi ancora per la banalità della domanda!!
think different

costruire, se possibile, una funzione avente derivata nulla in un continuo di punti e strettamente crescente.
buon lavoro

Ho appena iniziato a studiare l'ellisse e mi sto già duramente scontrando con gli esercizi (anche quelli più "semplici"), specialmente quando debbo risolvere sistemi di eq.
Ad es. ecco questo quesito:
"Scrivere l'eq. dell'ellisse, riferita ai propri assi, passante per A(1/2;3) e B(-1;1)"
Imposto il seguente sistema di eq.
1/4/a + 9/b = 1
1/a + 1/b = 1
L'esercizio di esempio mi consiglia di considerare le incognite 1/a e 1/b ma, come già detto, mi blocco durante la risoluzione del sistema ...

Ciao raga.
Sto impazzendo.Andatevi a vedere il quesito 3 di questo indirizzo:
http://digilander.libero.it/cerreto/speciale.htm
Ciao e grazie
Davide

Vi prego di guardare questa espressione irrazionale,e se mi potreste
scrivere tutti i passaggi risolutivi:
1+x-x
---------- =1/3 R= 1;1
1+x+x
Ancora molte grazie,e alla prossima (spero su di un argomento diverso)

ciao a tutti
vorrei sapere da voi qual è il significato geometrico della derivata direzionale in un punto, so che è uno scalare ma non riesco ad immaginarmi a cosa quel numero corrisponde
Grazie anticipatamente
Klem
Klem

Qualcuno mi può spiegare tutti i passaggi di queste funzioni?
grazie
1. Trovare una primitiva, F, di f (x) = radice cubica di x, che soddisfi la condizione iniziale F (1) = 2
2. Trovare una funzione f tale che f’’(x) = x + cosx , e tale che f(0) = 1 e f’’(0) = 2

CIAOOOOO COME VE LA PASSATE? TUTTO OK? SPERO DI SI!
KISSà XKè MA GLI UNICI PROBLEMI A SCUOLA SORGONO SEMPRE CON LA MATEMATIKA UFFY!
VORREI SAPERE COME SI RISOLVONO LE SEGUENTI TRACCE DI INTEGRALI CON IL METODO DI SOSTITUZIONE:
1) INTEGRALE DI X^2/ RADICE QUARTA DI X PIù 1 dx
2)INTEGRALE DI (X^2-2X PIù3)/X PIù1 dx
grazie a tutti
ISABEL

a. (4/ sqrt t) dx
b. (dx / x^-2)
c. (x^3)*(sqrt x) dx
d. ((u^3) – 2u +7) du
e. x (1+x^3) dx
f. (2 + y^2)^2 dx
g. (4 sin x + 2 cos x) dx
h. ((1/ t^2) – cos t) dt
i. ((sin x) / (cos x)^2) dx
j. ((x + (1) / (cos x)^2) dx
k. ((x^5 + 2x^2 – 1) / x^4) dx
l. ((x^2 sin x + 2sin x) /(2 + x^2) dx
m. (sqrt ( x sqrt x sqrt x)) dx
n. e^(1/4 * x) dx
o. x^2 ln x dx
p. ((1 + x^2) e^-x) dx
q. ((ln x) / (sqrt x)) dx

Vi pongo questo problemino la soluzione su richiesta.
Mostrare che ci sono esattamente tre triangoli rettangoli a lati interi, tali che il numero intero dell'area è il doppio del numero intero del relativo perimetro.
Saluti
Mistral

una domanda strana:
sia f una funzione nulla per ogni x razionale e solo in tali valori; è possibile che f sia continua?
pensateci un pò voi...

Devo assolutamente risolvere questo problema:
la velocità tangenziale di un punto di una ruota a distanza 15 cm dall'asse di rotazione di un'automobile è 15 metri al secondo. Calcolare il diametro delle ruote, sapendo che la velocità dell'automobile è di 90 Km/h
Grazie in anticipo per l'aiuto.
nadia landonio
Modificato da - marty il 12/05/2004 17:01:48
Modificato da - marty il 12/05/2004 17:02:14

provateci voi che io proprio non ci riesco!!
mi vengono fuori dei calcoli impossibili.
una piramide ha per base un triangolo isoscele ABC rettangolo in A la cui ipotenusa misura a. Il vertice V è situato sulla perpendicolare al piano di base condotta nel punto medio O di BC e il triangolo BVC è equilatero. Si conduca nel piano della faccia BVC una parallela B'C' a BC, che tagli VB, VO e VC in B', O' e C'. Si congiungano questi punti con A e si indichi con x l'angolo OAO'.
-Calcolare ...

ciao a tutti,
sono nuovo ed ho trovato il sito molto interessante.Ho un problema (credo nemmeno complesso) matematico.Visto che sto ad ingegneria e,si tende a formalizzare poco i concetti matematici e geometrici volevo sapere da voi cosa rappresenta la condizione di una matrice.Praticamente ho un problema di identificazione di alcuni parametri e ho proiettato un vettore (theta) in uno spazio identificato dalla matrice H dandomi il vettore y cosi' y=H*theta.se la condizione di H è elevata che ...

Scusate sono nuovo, avrei un problemino, sapete come si fa a dimostrare la formula (x0*x)/a^2 - (y0*y)/b^2 = 1 relativa alla tangente dell'iperbole??
Grazie mille in anticipo per la risposta!!

Guardate un po' voi questa equazione irrazionale,se qualcuno la puo'
risolvere; mi puo'se non gli e' troppo mettere tutti i passaggi?
2x^2+4 +1-x^2= x^2+9 R 0,0
Ancora una domanda ,ma qualcuno di voi sa dove posso trovare in rete
degli appunti "fatti bene" sulle equazioni irrazionali???
Vi ringrazio e alla prossima.