Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidhogg
Salve, ho notato che nella directory principale del mio disco fisso C: è presente un file di nome VIRTPART.DAT Ignoro quale sia la sua funzione, occupa molto spazio (circa 27 Mb) e volevo sapere se posso eliminarlo. Potete aiutarmi?
4
8 giu 2004, 15:51

Angela41
Allora devo trovare il raggio della traiettoria circolare di un elettrone che entra in un campo magnetico di 1T alla velocità di 280.000Km/S come applico la formula e quanto viene il risultato? ciao a tutti

Angela41
Ciao a tutti ho un problema di fisica 2 da risolvere: due sfere con carica 10 microC sono fissate ad un dinamometro e la distanza tra i loro centri è di 10 centrimetri.Calcolare la forza indicata dal dinamometro quando le sfere sono in quiete e quando si muovono parallelamente alla velocità costante di 290.000 Km/S Ciao a tutti

Sk_Anonymous
ciao... non riesco a capire come si calcoli il determinante della matrica jacobiana per la risoluzione di integrali doppi. Qualcuno potrebbe darmi una mano?

mcribbon
Salve a tutti. Sto cecando di risolvere il seguente differenziale xy' - y = (x^2)cosx E' un lineare del primo ordine che si risolve trasformando nella forma y' + p(x)y = q(x) e applicando la formula solita..... ma...non riesco ad arrivare alla soluzione. Essendo sul disperato chiedo a qualcuno di buon cuore un suggerimento per la risoluzione. Ringrazio anticipatamente Mirko
2
7 giu 2004, 16:12

goblyn
Buongiorno! Sono alle prese con la trasformata di Fourier: f(x)=cosx se 0
2
5 giu 2004, 14:56

Highrender
ma esistono delle simulazioni on-line degli moduli ECDL? grazie! CAD & Web Designer
5
31 mag 2004, 10:46

Sk_Anonymous
sto cercando (invano ) di dimostrare queste due affermazioni (probabilmente il metodo di dimostrazione e' analogo) sup(f+g)=inf(f)+inf(g) cioe' a me la cosa sembra abbastanza ovvia, ma non non riesco a dare una dimostrazione rigorosa del tutto. mi potreste dare una mano? grazie marco

WonderP1
Il pallone da calcio è formato da 32 pezzi di cuoio, di questi 12 sono pentagoni regolari e 20 sono esagoni regolari il cui lato è uguale a quello dei pentagoni. I 32 pezzi vengono cuciti assieme. Ciascuna cucitura unisce due lati di due pezzi diversi di cuoio. Quante sono le cuciture in una palla di calcio?
3
6 giu 2004, 10:02

Spazio Sghembo
dice il testo: *quote: ... ma ha a disposizione solo un foglio bianco senza quadrettatura e un compasso con apertura fissa a 1 cm ... chiedo: ha anche una gomma da cancellare? grazie tony
13
28 mar 2004, 19:51

Camillo
Un blocco di massa 12.7 kg viene spinto su lungo un piano inclinato per una lunghezza s = 4.75 m pari ad un dislivello verticale h = 2.93 m. Trascurando la forza di attrito, calcolare il lavoro richiesto applicando una forza parallela al piano inclinato, che mantenga costante la velocità del blocco. come bisogna procedere?

Nidhogg
Calcolare lunghezza e area del cardioide di equazione: x² + y² - √(x² + y²) + x = 0
5
5 giu 2004, 21:57

fireball1
ciao a tutti , vorrei chiedere una cosa.. Per sapere se un numero e' primo o no, quali "astuzie" ci sono? Il Brute-Force di provare tutti i numeri da 2 a N/2 e' brutto Grazie a tutti

Jeckyll
Come si dimostra la formula che calcola la lunghezza di un arco di curva? b (f'(x))² + 1) dx a con b > a.
16
30 mag 2004, 19:49

Sk_Anonymous
salve, sto preparando l'orale di analisi ma nn riesco a capire una cosa: nell'utilizzo del metodo della sostituzione per il calcolo degli integrali indefiniti, tra i vari passaggi che si fanno per trasformare la funzione e scriverla in dipendenza di un'altra variabile (chiamiamola T), viene trasformato anche l'elemento "dx". ho visto che ci sono vari metodi (che in fondo sono solamente modi diversi di scrivere gli stessi passaggi) per farlo: personalmente per trovarmi il corrispettivo di ...

kayah_
Chi mi aiuta con questo problema? Una sfera di raggio 15 dm si seziona con un piano distante dal centro 4,2 dm. Determinare: a) l'area del cerchio sezione b) la superficie del solido formato da due coni aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro della sfera perpendicolare al piano del cerchio c) il rapporto tra il volume della sfera e il volume del solido sopraddetto formato da due coni Grazie
3
4 giu 2004, 11:05

cyberman
Come mai sul libro c'è scritto che la forza di Lorentz è qv*B e invece poi su internet ho trovato qv*B/c? c dovrebbe essere la velocità della luce o no? grazie ciao a tutti

goblyn
Qualcuno e' in grado di risolvere ALGEBRICAMENTE l'equazione x=-ln x Io con qualche passaggio sono arrivato a radice con indice x di x = 1/e (nn so se e' giusto, ma sono calcoli semplici) ma nn so come svolgerla.. Aiuto ...
1
4 giu 2004, 13:12

Sk_Anonymous
Ascoltate ho un problema nella ricerca di massimi e minimi vincolati con il metodo di lagrange. Dopo che mi sono troavato i punti critici della funzione: F(x,y,lambda)=f(x,y)-lambdag(x,y) Ma come faccio a stabilire che sono di massimo e di minimo??? Il libro che ho non è molto chiaro in proposito, mi riporta degli espedienti particolari ma non mi fornisce un metodo più generale...Illuminatemi!!

Cheguevilla
Premetto che sono alle prime armi con il calcolo integrale. Volevo sapere se esiste una regola generela per risolvere integrali del tipo P(x)/G(x) dove P e G sono due polinomi in x.
4
1 giu 2004, 00:03