Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
this love
Salve sono uno studente del I anno di ingegneria che si sta dando Geometria... Non riesco a capire come si riescono a calcolare le t nelle equazioni parametriche esempio: x+2y+3z=0 -3y-z=0 diventa x=-7t y=-z z=-3t Perfavore qualcuno gentilmente può spiegarmi come si sono trovate queste soluzioni??? L'ho fatte alle superiori ma proprio non ricordo niente. Grazie mille!!!
2
31 gen 2005, 20:34

Nidhogg
sqrt(x)·ArcTAN(sqrt(x)) + 1/3LOG(1 + x^2 ) - SIN(x)/ (e^x-e^(-x)-2tanx) si può risolvere con la serie di taylor
1
31 gen 2005, 23:26

asdf4
ho un problema con questo limite: lim (x^3)*e^(-x^3)= x->-i dovrebbe fare - inf ma nn so come ci si arriva...
13
31 gen 2005, 19:03

jack110
Ciao, ho trovato un esercizio che chiede di risolvere graficamente il sitema costituito da queste equazioni: x^2 + y^2 - 16 = 0 2x + y + k = 0; x >= 0; y >= 0; La prima equazione è una circonferenza di raggio r=8 e centro C(0,0); La seconda rappresenta un fascio improprio di rette... Dovrei, credo, trovare le rette tangenti alla circonferenza al variare di k considerando il quadrante positivo tenendo conto della terza condizione... Non so come fare però, è un esercizio che hanno ...
7
30 gen 2005, 19:28

nikki1
Salve raga mi aiutate a risolvere questo limite? Ho provato con l'integrazione per parte....ma nulla!! int(arctg((x-1/x+1))dx) Grazie a tutti. Marko! think different
6
31 gen 2005, 10:48

fireball1
Devo trovare le seguenti derivate parziali: 1) Z=(x+y)/sqrt(xy) 2) Z=xy/sqrt(x+y) 3) z=x^2+y^2/sqrt(y-1)......e risolvere il seguente sistema 2xy-y^2-4x-3=0 x^2-2xy=0 qualcuno mi aiutaaaaaaaaaaaaaa?
13
28 gen 2005, 22:04

fireball1
1)volvo sapere se il ragionamento che segue è corretto: lim->pgreco/2(destro) della f(x)=5x-1/cosx. se pongo la x->1 faccio un errore? la soluzione del limite è 4?(se x->1). poi 2)questo limite non so come risolverlo lim->+oo di f(x)= 2^x-4^x/3^x-5^x 3)Per finire, questa derivata è corretta D e^-x^2= e^-2x*e^x. Grazie è scusate le oscenità eventuali.
8
22 gen 2005, 19:19

Sk_Anonymous
lim senx-sena ---------- cosx-cosa per x che tende ad a come si fa???? grazie p.s._le line tratteggiate sono una linea di frazione!
14
28 gen 2005, 09:08

TheWiz@rd
allora... devo dimostrare che il campo elettrostatico all'interno di un conduttore è nullo.ditemi se vanno bene queste due. 1) se il campo non fosse nullo esisterebbero delle linee di forza che collegano due delle cariche (positive e negative) presenti all'interno.calcolando la circuitazione di E vien fuori che quest'ultima è diversa da zero, ed è in disacordo con la definizione di campo elettrostatico. 2) se il campo non fosse nullo esisterebbe una forza elettrostatica che farebbe ...

asdf4
Ragazzi potete darmi una mono su questi integrali? Int (senˆ2(x) * cosˆ3(x)) Int(arctg(xˆ2)) Grazie a tutti Marko think different
4
29 gen 2005, 18:27

Sk_Anonymous
se ho W={ (x,y,z,t) | x + 2y +z-t= -x-y+t=0} e V generato da (-1,0,0,2), (0,1,2,3),(1,0,0,1) quella roba x + 2y +z-t= -x-y+t=0 rappresenta il sistema lineare omogeneo che descrive W che si fa con l'ortogonale dell'ortogonale? Insomma dai vettori di W (-1,0,0,2), (0,1,2,3),(1,0,0,1) dovrei trovare il sistema lineare che descrive V, mettere i due sistemi di U e W in un unico sistema per trovarne una base e tale base è la base di U intersez W ?

_Tipper
Chi sa fare un sorgente in linguaggio C ke dato un numero ne sommi le cifre e stampi a video gli addendi ed il riisultato della somma... tipo 636----> 6 + 3 + 6 = 15 Ciauz
2
29 gen 2005, 10:32

Sk_Anonymous
Ho dei problemi su come svolgere questo esercizio; studiare la successione definita per ricorrenza ponendo a1 appartenente a R+, an+1=an arctan an; determinare tutti i valori di a1 per cui essa converge, diverge ed è costante

Nidhogg
Vorrei per piacere la risposta di questi problemi: 1)Dato un triangolo isoscele la cui area misura 144(sqrt3) cm^2 e gli angoli alla base 30 gradi determina il perimetro! 2)Dato un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa di 25 cm e la tangente di uno dei due angoli acuti 4/3 determinare perimetro e area del triangolo! 3)Un triangolo ha per area 2(1+(sqrt3)),un angolo di 105 gradi,il lato opposto a questo angolo che misura 2(1+(sqrt3)) e il coseno di uno dei due angoli acuti che misura ...
7
27 gen 2005, 14:21

Sk_Anonymous
Forse è una domanda stupida ma... la derivata di sen(x), con x misurato in radianti, è la stessa della derivata di sen(x°) ? Grazie

fireball1
qualcuno di voi sa per caso aiutarmi a trovare il campo di esistenza di questa funzione??? io non riesco proprio, NUMERATORE: 9x^3 + 6x^2 - 5x - 2 DENOMINATORE: 3x^2 - 5x - 2 mettermi anche i passaggi di come fate a trovarlo, così capisco, altrimento solo con il risultato non capisco. CIAO e GRAZIE!
8
28 gen 2005, 16:52

Sk_Anonymous
Qualcuno mi sa dare una infrinatura generale su cosa siano?

hos-juzamdjinn
Dovete fare 60 centesimi con due monetine, ma un non può essere da 50. Come fareste? gl
4
28 gen 2005, 14:26

asdf4
Salve! Non riesco a risolvere il secondo quesito di questo problema... Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano! Un elicottero trasporta un recipiente per l'acqua di 620 Kg all'estremità di un cavo lungo 20m. Tornando indietro da un incendio alla velocità costante di 40m/sec, il cavo forma un angolo di 40 gradi rispetto alla verticale. a) Determinare la forza di resistenza dell'aria sul recipiente.(5.10kN) b) Dopo aver riempito il recipiente con acqua di mare, l'elicottero ritorna ...

hos-juzamdjinn
data la curva f(t) [e^tCos(t);e^tSin(t);e^t sqrt(3)] trovate t0 per il quale la distanza di f(t0) dall'origine è 2 trovare t1 per il quale l'arco aventi estremi f(t0) e f(t1) è 2 sqrt(5) trovare l'equazione del piano normale e della retta tangente in f(t) nel punto f(t1) HELP!!