Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
salve volevo sapere se ho una retta di eq. parametriche x=1 y=3+t z=3+2t tale retta è parallela al vettore (1,4,5)cioè(1,3+1(t),3+2(t))?

Legolas87
ciao a tutti. poichè il mio prof è un po' bastardo, sto studiando a fondo le eq diff per il compito. a proposito conoscete qualche dispensa completa di *esercizi* reperibile via internet sulle eq diff? Comunque, quelle che non riesco a fare sono: 1. y'=2y(1 + xy) 2. (x - y + 3) + (2y -2x + 1)y' = 0 3. x^2 * y' = 3xy grazie mille
4
26 gen 2005, 18:56

DRT1
Forse sarebbe stato megblio scrivere: integrale di una variabile complicato. Si calcoli l'integrale curvilineo INT (x^2*y) / [ sqrt(x^2 + 9 log^4(x)] ds esteso alla curva Y di equazioni parametriche: Y: x=e^t y=t^3 con t appartenente all'intervallo [0,1]. E' tratto da una prova d'esame. Ho controllato accuratamente che la traccia sia giusta, e che anche la scrittura sul forum sia giusta, quindi chiunque voglia cimentarsi non ...
2
26 gen 2005, 23:10

Sk_Anonymous
come si studia la serie n=1 a +inf (n^2+n^(3x))/(n^4+n^(1-2x)), converge per x

asdf4
Ho svolto un esercizio che chiedeva di calcolare il campo magnetico in tutto lo spazio di un piano infinito percorso da una corrente j e, siccome non ho il risultato, volevo sapere se è giusto; voi cosa dite? Io dico b=(permeabilità magnetica del vuoto*j) / 2

asdf4
Sia ; Avete mica una mezza idea di come poter calcolare A^n per n € N?? L'idea induzione non mi piace tanto, perhcé bisognerebbe trovare qulache formuletta..ma non mi sembra troppo immediata. Penso che si possa fare qualcosa col polinomio caratteristico...ma non so esattamente come. grazie, ciao! L.L
3
26 gen 2005, 00:54

Mattex2
Vi chiedo se qualcuno disposto a spiegarmi come devo procedere per risolvere questi integrali: grazie ciao
5
25 gen 2005, 17:13

minniepippo
Sia r la retta passante per P (1, 0, 2) e Q (-2, 1, 1) e sia y (gamma) il piano per l'origine di giacitura (u, v) con u = (1, -1, 1) e v = (2, 1, 1). Detto T il loro punto di intersezione,si determinino: - l'equazione della retta per T parallela ad r - l'equazione del piano per T ortogonale ad r

Marco831
eccomi nuovamente con Gauss. il problema dice: "si enuncino le leggi di Gauss per l'elettrostatica e per la magnetostatica." per quanto riguarda l'elettrostatica non ci sono problemi.Ma per quanto riguarda la magnetostatica invece si.Qualcuo potrebbe spiegarmi la seconda??? grazie infinitamente [:D][:D][:D][:D] TheWiz@rd

goblyn
qualcuno sa risolvere questo studio di funzione? sia Q il cubo di vertici (+-1,+-1,+-1) determinare i max e min assoluti di : f=x^2+yz un ringraziamento anticipato per chiunque sappia fornirmi indicazioni utili
1
27 gen 2005, 13:53

MaMo2
una palla legata a una estremità della corda lunga1,5 m si fa ruotare descrivendo una circonferenza auna velocità di 20 giri al min Se la corda si rompesse la palla a partire da quel momento si muoverebbe di moto rettilineo secondo una tangente al cerchio . A quale velocità si allontanerebbe dal centro della sua traiettoria primitiva ,dopo1/100 secondo dalla rottura della corda ,supponendo che sulla palla non agisca alcuna forza. risultato circa 6,6 cm
1
26 gen 2005, 22:43

Sk_Anonymous
Ciao raga, mi è stato attribuito questo esercizio...ma sinceramente ho capito ben poco. Se qualcuno potesse darmi una mano...grazie. (Dove scrivo v¬ intendo v con la lineetta sopra) "Sia V un lambda-spazio vettoriale e U un suo sotto spazio vettoriale. Sia v¬ la classe di equivalenza {x € V| v - x € V} associata a v € V. Dimostrare che V/U = {v¬ | v € V} è un lambda-spazio vettoriale." Diciamo ke stento un po a capire la definizione di V/U... grazie, ciao. L.L

fireball1
La prof oggi ha riaperto bene l'anno spiegando ci occupiamo ora di triangoli rettangoli e qualsiasi. Rivedendo gli appunti, un pò di cose mi mandano nel pallone... so che (e sto parlando di triangolo rettangolo)ps: c è l'ipotenusa cos alfa = b/c -> b = c * cos alfa cos beta = a/c -> a = c * cos beta sin alfa = a/c -> a = c * sin alfa sin beta = b/c -> b = c * sin beta tg alfa = a/b -> a = b * tg alfa tg beta = b/a -> b = a * tg beta e va bene, in pratica per il seno, ...
54
10 gen 2005, 13:59

Sk_Anonymous
sto preparando l'esame di programmazione matematica alias ricerca operativa. non ho capito nulla per quanto riguarda la ricerca di massimi e minimi di una funzione di due variabili soggetta a vincoli o di uguaglianza o disuguaglianza o entrambi. per esempio: determinare i punti stazionari, i massimi e i minimi assoluti (se ci sono) e i moltiplicatori di: x^3 + y^2 soggetta ai vincoli: x^2 - y^2 = 1/4 come si risolvono questi esercizi?

Sk_Anonymous
Come impostare l'integrale per il calcolo del valore medio della funzione x^2 - 2x tutto sotto modulo. Intervallo (1;4) Grazie mille per l'aiuto Luca

Nidhogg
Salve amici, vorrei approfondire le regole per convertire una misura in gradi decimali in sessagesimale e viceversa. Vorrei farlo senza usare le funzioni della calcolatrice. Pensavo di ricordare come si faceva, ma ho fatto un pò di confusione. Grazie in anticipo Macro
1
26 gen 2005, 12:22

PaoloC2
Qualcuno mi spiegherebbe in maniera chiara e pulita la legge di ohm in forma integrale e locale, e i legami tra esse? thanks.[:)] TheWiz@rd

Legolas87
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Sia A un insieme contenuto in R3 e così definito: A={(x,y,z) z=1, x^2+y^2
4
24 gen 2005, 21:08

Nidhogg
Buonasera a tutti! Spero qualkuno possa aiutarmi con questo piccolo calcolo in cui si deve determinare la x: 30.2=1.8*(0.01/x-0.01) il punto sta per una virgola...grazie
5
25 gen 2005, 20:04

Sk_Anonymous
questo è un quesito "burocratico" e vorrei sentire il parere dei prof un esercizio d'esame di fisica dice all'incirca: "un traghetto greco di colore bianco trasporta, in un giorno dispari: - un camion verde svedese con targa pari, pesante 10 tonnettate - una vettura da 1 tonnellata - un pedone da 100 kg con -- il nipotino da 10 kg -- un kg di pane -- 100 g di cioccolatini (in deroga al ferreo divieto della mamma) -- mezzo pacchetto di sigarette, per 10 g. il bimbo ha legato al ...
13
15 gen 2005, 08:54