Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pachito1
Sia V lo spazio vettoriale generato dai vettori v1 = (1,#8722;2, 4, 0), v2 = (2, 3,#8722;1, 1) e v3 = (0,#8722;1, 3, 0): V = hv1, v2, v3i (1) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale V . (2) Determinare se il vettore v4 = (3, 1, 3, 1) appartiene a V . In caso positivo esprimere v4 come combinazione lineare di v1, v2 e v3. (3) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale W = hv1, v2, v3, v4i.
2
17 feb 2005, 12:35

Camillo
Consideriamo un piano inclinato di 30°, e su di esse ci sono due masse con peso diverso collegate con un filo tra loro,e che queste masse sono trainate da una forza parallela al piano.devo calcolare la tensione del filo.Mi dite le condizioni necessarie per impostare il problema? è urgente.

jack110
Salve a tutti. Ho riscontrato alcune difficoltà con due problemi... Il primo l'ho impostato e penso correttamente, ma probabilmente ho pasticciato coi calcoli... Per quanto riguarda il secondo non sapevo proprio come impostarlo. Confido in voi perchè ho buona volontà ed il vostro aiuto è prezioso, grazie mille 1) Determina per quali valori del parametro a la distanza del punto P(1;-2) dalla retta ax+(a-1)y-3=0 è 1. 1= |a-2a+2-3|/SQR (a2+(a-1)2) dopo vari passaggi sono ...
1
16 feb 2005, 22:10

Sk_Anonymous
Per quali valori di k l'applicazione lineare R3->r3 di matrice: |1 k 3 | |2 k k | |2 1+k 4+2k | è suriettiva? So che devo vedere che la dimensione dell'immagine sia = a quella del codominio ma nn so come si troval'immagine e come si verifica la sua dimensione.

fireball1
Ciao a tutti, non sono riuscito a risolvere i seguenti limiti: lim [(1-tgx)tg2x] x-> p greco ------- 4 lim 1-tgx x-> p greco ----- ------- 1-ctgx 4 lim tgx - senx x->0 ---------- 3 x 2 lim x +5x + 4 x x->00 ( ------------ ) 2 x -3x + 7 Ringrazio chi mi darà una mano. Ciao a tutti.
1
16 feb 2005, 19:49

Sk_Anonymous
salve all'esame di matematica mi è uscito il seguente limite:lim di x che tende ad 1+ di x-1 elevato ad x-1!come saprete esce la forma indeterminata 0^0.nel mio risultato finale io ho scritto semplicemente 0!è giusto?come andrebbe fatto??aiutatemi

Martini Rosso
lim (x(e^(sqrt(x^2+1))-(e^(sqrt(x^2-1)))/e^x x->+oo

Sk_Anonymous
Ho un triangolo rettangolo dove la differenza tra l' ipotenusa ed un cateto è di 23.12 e dove il cateto in considerazione è = 76/365 dell' ipotenusa...dovrei calcolarmi il perimetro del triangolo
5
16 feb 2005, 17:49

fireball1
Ho un problema da risolvere:ho un triangolo rettangolo con somma dei cateti uguale 17.5 e differenza uguale a 2.5.....come faccio a calcolaree le loro misure?
6
16 feb 2005, 17:02

jago2
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino nel calcolo del valore a cui converge questa serie: (sommatoria da i=1 a t) di (k_i * n^i) k è una costante. Grazie!
6
13 feb 2005, 12:38

markitiello1
Se ho questo sottospazio vettoriale: |a b| |c d| tale che a+b+c+d=0 trovo i generatori che sono: b |-1 1 | + c |-1 0| + d |-1 0| | 0 0 | | 1 0| |0 1| come faccio a vedere se sono anche una base? Basta che guardo il rango della matrice formata dai generatori? Se il rk è uguale al numero delle matrici generatori (in questo caso 3) è una base??? o no?

Bandit1
In alcuni esercizi svolti... parliamo di 2 in particolare (in modo da non rimanere nel vago), trovo che il momento di una sbarretta(1/3Md^2) posta così, I \ ( l'insieme di I è il muro) I \ I \ I \ I viene diviso con M(d/2), in modo da ottenere (2/3)d, grazie al quale poter calcolare il periodo.Cosa è questo M(d/2)? Perchè la si divide? l'altro esercizio riguarda un caso generale di un pendolo composto: ...

goblyn
VETTORI:trovare il valore di k per cui il vettore W(2u+v) sia parallelo al vettore q(1;1), dati i vettori u(1;k) v(-2k;k) FUNZIONE:data la funzione (x^3/3)+(k/2x^2) , per quale valore di k ha un estremo nel punto di ascissa x=1? dopo aver sostituito il valore di k trovato, individuare l'equazione degli eventuali asintoti al grafico delal funzione e gli intervalli di crescenza all'interno del dominio. raga grazie veramente!! lore
3
15 feb 2005, 18:50

asdf4
Salve ragazzi, volevo porvi due questi: sia r la retta passante per i punti A(1,0,1) e b(1,-2,2) e il piano a= 2x+2y-z=0 Eq retta AB: {x=1 {z=1-y 1. Deterninare un punto p del piano tale che la retta per il punti A e P sia ortogonale ad a. 2. Rappresentare una retta del piano a complanare con r. Grazie a tutti. Marko! think different
5
14 feb 2005, 18:15

Sk_Anonymous
l?ho risolto da me e l'ho dettagliato.. per vedere se facciao delle gaf di cui neanche me ne accorgo vi chiedo di supervisionarlo. Grazie mille. lim x->0 [ sqrt^3(1+x) - cos^2(x) ] / [e^2x - cos(x) -sen^2(x) ]= ove sqrt^3(1+x) indica la radice cubica di 1+x. N.B: all'inizio del calcolo del limite la PRIMA cosa da verificare è che si tratti di una forma INDETERMINATA, prima di buttarsi nei calcoli. Questo lim da' forma inteterminata 0/0. Per risolverlo con i limiti notevoli, ...

MaMo2
di tutti i triangoli isosceli di base 2x e altezza y ,inscritti in un medesimo cerchio di raggio R qual e quello di superficie max e perimetro max sol equilatero
1
15 feb 2005, 21:26

Bandit1
una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione P(a)=2atm e volume V(a)=1 litro, compie una trasformazione irreversibile di equazione PV^2=cost. Il volume finale è V(b)=2 litri. calcolare il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione. Il lavoro lo riesco a calcolare: P(a)V(a)/2 (però mi dite il risultato?) ora DELTAU = 3/2 R(T(b)-T(a), come fa ad essere -3/4 P(a)V(a)? poi il calore scambiato credo che una volta saputo questa cosa.... Q=W+DELTAU=...... ciao

JvloIvk
Ciao! Verificare che l'equazione 8x²+y²+16x-2y+9=0 rappresenta un'ellisse degenere nel suo centro. -Io l'ho fatto così: mi son calcolato il centro, ho sotituito i valori del centro nell'equazione e l'equazione esiste. Ma sono moltisssimooo perplesso.... è giusto?:( Data l'equazione x²+3y²-2x+4y-k+1=0, determinare k in modo che essa rappresenti un'ellisse. [k>-4/3] Questo non l'ho capito per niente:'( Grazie, Marco:)
1
15 feb 2005, 19:01

asdf4
Come si risolvono questi esercizi? Dato l'insieme E={[1-(-1)^n]/n^2}, determinare l'estremo superiore, inferiore il max e il min se esistono... come faccio????
5
15 feb 2005, 16:28

Camillo
Ciao! Quest'esercizio non l'ho proprio capito... Dato il fascio di parabole y=ax²+(1-4a)x-(1-4a), determinare: -la relazione che deve sussustere tra i parametri a1 e a2 di due parabole del fascio affinché intercettino corde congruenti sulla retta y=3-x. [a1+a2=0] Grazie:)
5
13 feb 2005, 20:52