Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
In realtà nn è un esercizio di fisica. In effetti il libro che Pachito mi ha consigliato ne è totalmente sprovvisto, nonostante io abbia chiesto esplicitamente esercizi... Va bè: è cmq interessante... L'ho incominciato solo ieri..Il problema che propongo è di mate, nn di fisica. Leggendo il libro, sezione di probabilità, ho trovato questa eguaglianza (e potrei trovarne un'altra simile...forse scriverle entrambe potrebbe servire ma nn ho voglia di fare i calcoli), che ritengo corretta, ...

Sk_Anonymous
Mi sapreste dare una mano con questo: " Determinare una funzione continua f: R -> R che verifica l'equazione integrale: " Grazie L.L

asdf4
Potreste illustrarmi i passaggi per trovare il momento d'inerzia di un cilindro di raggio r e altezza h rispetto a un asse passante per i centri delle basi? Grazie

Sk_Anonymous
una mia amica ha assoluta urgenza di una chiara e esplicita illuminazione su un presunto teorema di faber.. non avendo seguito quel corso non riesco ad esserle d'aiuto.. forse qualcuno tra voi ne ha sentito parlare, vero?!? cmq sto sito è una figata!!!

markitiello1
Mi sto convincendo sempre di + a provare ad utilizzare questa tecnologia. Oramai sono in commercio prodotti che fanno questo, però vedo che non sono molto diffusi e allora mi viene un piccolo dubbio inerente la loro efficacia. qualcuno li utilizza già??
11
14 feb 2005, 14:42

fireball1
L'argomento è stantio: dopo il cambiamento del tipo di database, funziona la search per titoli, non quelle per testo o per autore, che vanno in time-out. Mi sembra che tempo fa, da qualche parte (ma non c'è la search per trovare dove [:)]) Admin ci dicesse di non riuscire a fare la query corretta per il database di nuovo tipo. Da allora è passata parecchia acqua sotto il grafo (di Norimberga) e, a parte qualche ulteriore sbocconcellamento delle funzionalità del forum, la situazione non ...
2
9 feb 2005, 14:03

kapeut
Mi potreste risolvere questo esercizio per piacere? (1+ x²/3)elevato alla 1/x per x#8800;0 f(x)= 1 per x=0 Dimostare che la funzione è continua nel punto x=0 e che risulta f'(0)= 1/3 ringrazio anticipamente
2
24 feb 2005, 19:40

Camillo
devo risolvere le seguenti eq.: cos2x+cos^2(x)+2senx=1+sen^2(x) cos2x=1-sen^2(x) cosx=2sen^2(x) sen2x+sen^2(x)=1 senx+cosx=1/cosx non riesco a comprendere il mod nelle soluzioni, es per la prima eq mi dà il testo sol 3/10pi,7/10pi,11/10pi e 19/10pi tutte mod 2pi, chi mi spiega il significato deel'uso del mod, perchè a volte è pi altre 2pi altre ancora pi/2 etc.????Aspetto con ansia ....
3
23 feb 2005, 13:21

Sk_Anonymous
dato l'integrale I definito tra a e b I= x/(x^2-4)dx con a=2 b=3 come faccio a calcolare una minorazione ed una maggiorazione di I utilizzando il terorema della media?

Sk_Anonymous
sia A la matrice: 1 0 1 0 1 -1 1 -1 0 avendo trovato gli autovalori -1, 1, 2 per l=-1 ho trovato la S(-1)= ( k (1, 1, 0) / K appartiene ad R ) mi domando poichè l'autovettore non deve essere mai nullo non dovrebbe essere che: k appartiene ad R - (0)? inoltre data la stessa matrice A e considerendo il sistema omogeneo associato, si ha che l'unica soluzione è il vettore nullo ora la dimensione e lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema sono ...

ingegnere2
In un triangolo ABC AB=BC=5 AC=6 si consideri un punto su AB un punto D e su BC un punto E, t.che risulti BE=32/25BD quale deve essere la misura di BD,affinchè risulti minima la somma AD^2+DE^2+EC^2 risul BD=5/2
1
24 feb 2005, 13:04

claudioclas
salve ragazzi.... sia A la matrice: 1 0 1 0 1 -1 1 -1 0 avendo trovato gli autovalori -1, 1, 2 per l=-1 ho trovato la S(-1)= ( k (1, 1, 0) / K appartiene ad R ) mi domando poichè l'autovettore non deve essere mai nullo non dovrebbe essere che: k appartiene ad R - (0)? inoltre data la stessa matrice A e considerendo il sistema omogeneo associato, si ha che l'unica soluzione è il vettore nullo ora la dimensione e lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema sono ...

fireball1
Ma qual'è la differenza tra l'uguale con 2 e quello con 3 tacche?
4
22 feb 2005, 17:30

franc.messina
mi sapete dire quando fa int:1/lnx

Sk_Anonymous
Ciao a tutti pur non essendo completamente ignorante in ambito di trasformazioni lineari e matrici, non riesco a risolvere questo esercizio: "Si consideri l'operatore T:C^2(inteso come insieme dei numeri cmplessi)->C^2 , T:(z,w)->(3iz,(3-i)z+5w). Si scriva la matrice associata alla trasformazione lineare e se ne calcolino gli autovalori." Io non so come si fa a trovare la matrice associata. Qualcuno puo aiutarmi?? Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news

Sk_Anonymous
Salve a tutti Ho un po' di problemi con le equazioni integrali di fredholm e volterra. La parte teorica ce l'ho sviluppata sul mio testo e anche su internet ho trovato alcune dispense a riguardo ma con nessun esempio svolto che mi aiutasse a capire meglio la teoria. Dato che nemmeno la parte teorica mi è proprio chiarissima magari con qualche esercizio svolto riesco a capirci qualcosa in più. Qualcuno conosce libri o meglio link a dispense utili? Grazie! P.S. Per capirci un testo di ...

Sk_Anonymous
Se una funzione di più variabili è differenziabile in un certi punto allora in quel punto è anche derivabile? Se questa condizione non dovesse essere sufficiente mi potreste dire cosa devo controllare? Grazie

fireball1
E' una stupidata ma mi hammo detto che non va nel modo in cui la risolvo. La funzione è log(x+1)/x >0. Io la risolverei così: log(x+1)>0------->x+1>1-------->x>0 x>0. quindi x>0. voi che dite?
29
19 feb 2005, 06:55

margotz
Ho trovato il massimo e il minimo, però non riesco a trovare flessi in + o - (7*(radice 1/4)) che il libro indica nelle risposte. Ecco la equazione: 3x^5 - 5x^3 Qualcuno sa come si fa? Grazie Leonardo Brasile
1
22 feb 2005, 19:14

Nekao
un mio amico mi aveva fatto un giochino matematico molto semplice: dovevo pensare a un numero qualsiasi, dividerlo per 2 e farci altre cose ke nn ricordo, alla fine veniva 4, cos'era?
1
22 feb 2005, 17:44