Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
trovare i punti di intersezione dei grafici delle due seguenti funzioni e calcolare l'area della parte di piano da essi compresa: y=x/3 y= (radice) x scusate ma non sò come si fa la radice sulla mia tastiera. Esercizio numero 2: Data la matrice A(a b, 3a -b) determinare a e b in modo che risulti A*V=W dove V (-3,1) Esercizio numero 3: Data la funzione (x-1)e^3x determinarne il codominio ed eventuali massimi e minimi relativi. Grazie a chi li risolverà
16
28 feb 2005, 19:42

simoneing
data la matrice ( a b ) ( 3a -b ) e i vettori v=( -3 1) w=(0 -3) trova il valore di a e b per cui A*v=w ------------------ io ho fatto: A*v= ( -3a+b ) ( -9a-b ) e poi ho fatto il sistema : -3a+b=0 -9a-b=-3 e risolto con Cramer mi viene a=1/4 b=3/4 viene???? lore
5
1 mar 2005, 00:13

fireball1
studia la funzione fx=(x-1)e^3x io ho fatto: D=R lim fx con x che tende a +- OO = +OO la derivata prima viene e^3x(3x-2) e poi si fa la derivata > 0 quando x>2/3 viene cosi anche a voi???vi prego ditemi di siiiii!!! lore
4
28 feb 2005, 20:17

Sk_Anonymous
Si dice se ha i punti impropri reali e in direzioni ortogonali, ho difficoltà a capire il concetto di punto improprio, è un punto nella concezione classica oppure no, ritornando alla iperbole che rapporto c'è tra gli asintoti e i punti impropri?

g.schgor1
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno mi poteva spiegare un attimino meglio perchè la carrucola mobile è caratterizata da questa equazione F = m/2. Concettualmente ho capito il concetto della carrucola vista come una leva di secondo genere, ma non riesco a capire bene le posizioni del fulcro e dei due bracci della leva(di potenza e di resistenza). Vi ringrazio già solo per aver letto il topic, se poi rispondete....che dire vi ringrazio 2 volte.

jack110
In relazione al post "è corretto?" su 'Medie e Superiori' (vedi) vorrei proporre una soluzione che mi sembra didaticamente significativa e successivamente proporvi un gioco. In genere si cerca di trovare una soluzione a questo tipo di quesiti con dimostrazioni tanto eleganti quanto complesse. Io avrei fatto così: "dati due numeri x e y disapri, tali che x-y=2" prendo x=3 y=1 "allora la differenza x^3 -y^3 è" 9-1=8 a)divisibile per 2 ma non per 3 b)divisibile per 2 e per 3 c)divisibile ...
8
16 feb 2005, 12:54

Nekao
salve, domani ho le olimpiadi della fisica, e volevo chiedervi se sapevate qual' qual è (circa) il livello di preparzione necessario...mi spiego meglio: ho notato nella prima sessione delle olimpiadi, che molti quesiti riguardavano fenomeni come il calore e simili...insomma, cose che non facevo da anni, e volevo sapere (da chi ha già fatto le olimpiadi gli anni passati) di quali argomenti parla (a grandi linee si intende) la seconda sessione... grazie per l' attenzione... ciao
19
9 feb 2005, 14:55

ingegnere2
http://www.irrsae.lazio.it/matema/esami ... -testi.pdf Gentilmente potete dirmi se i risultati che ho ottenuto sono corretti? Primo quesito: K = 1 ; H = 4 Integrale = 2 Secondo quesito: f(theta) = sen(theta) + sqrt(sen²(theta) + 3) Negli istanti in cui Q ha velocità nulla, P si trova sull'asse y. Terzo quesito: Area = 4/3
4
27 feb 2005, 16:15

wedge
Salve a tutti, avrei bisogno che mi risolveste queste equazioni e disequazioni per via grafica, se avete difficoltà a scriverlo potete anche scrivermelo a meno ed inviarmi il testo al mio indirizzo e-mail: AR147@hotmail.it Gli esercizi da risolvere sono i seguenti: 4x2 + 12 >0; x2 -40 ed un sistema di disequazioni: x2 -4 >0 2-x < 0 Vi ringrazio e attendo un vostro aiuto, anche se riuscite a farne solo uno per me va bene lo stesso. Ar147
4
27 feb 2005, 10:03

Sk_Anonymous
Ciao, mi rivolgo direttamente a te perchè il mio questito è di natura strettamente "analitica" ed apprezzo assai la tua chiarezza: Consideriamo il teorema di gauss o della divergenza, esso afferma che l'integrale del flusso su una superficie chiusa di un campo F è uguale all'integrale sul volume V racchiuso dalla superficie S della divergenza di F. La divergenza di F, in R^3 è divF=dF/dx+dF/dy+dF/dx Immaginiamo che il campo F sia nella forma F=(f(x,y,z); cost1;cost2) in questo caso ...

fireball1
Ciao a tutti... ho nuovamente bisogno del vostro aiuto! 1) Su un piano inclinato è posto un cubo. Considerando solo il suo peso e la reazione vincolare del piano, affinchè il corpo sia in equilibrio occorre applicargli una forza uguale e contraria alla sua componente del peso perpendicolare al piano, giusto? In questo modo il cubo viaggia ad una velocità costante. Ma in che senso??? Scende o sale lungo il piano inclinato??? 2) Sia data una sbarra, considerata senza peso, AB. A è un ...
9
27 feb 2005, 11:51

_Tipper
la serie: sin(1/n^3) è convergente. - perche il suo lim e = 0 - e se confroto con la serie divergente 1/n la serie data risulta < a 1/n è giusto questo ragionamento o sbaglio tutto?
18
22 feb 2005, 17:39

markitiello1
Secondo voi è possibile inviare una mail da un indirizzo inesistente? Qualcuno può darmi una mano a scoprire quanto c’è da preoccuparsi? Penso di mandare qualche mail ma ho bisogno di qualcuno che le riceva. WonderP.
9
19 feb 2005, 17:57

fireball1
Me lo chiedevo anche io: ho mandato di recente un'e-mail ad Antonio sull'argomento, ma lui ha detto che ancora non si sa di preciso quando inizierà.
4
28 gen 2005, 19:27

vecchio1
Ciao a tutti, scusate ma non ho ben chiaro come fare a passare da un sistema di coordinate all'altro e viceversa... Purtroppo non ho ben chiaro il concetto di coordinate parametriche, vorrei delle formule chiare e semplici come nel caso delle coordinate polari... Grazie e scusate se la domanda sembrarà ai più stupida, CHECCO.
1
27 feb 2005, 02:01

fireball1
Mike e Jeckill proseguono nello spareggio : qualche particolare ? Siamo curiosi.. Camillo
18
18 feb 2005, 20:30

Sk_Anonymous
Perche' due variabili? Quale delle due integri? Luca Lussardi http://www.llussardi.it
4
26 feb 2005, 12:30

Marco831
ciao ragazzi! volevo porvi un quesito. mettiamo che io abbia una guida inclinata e un disco che scorre sopra con attrito dinamico, e mettiamo che volessi scrivere l'eq della conservazione dell energia. è giusto quanto segue? (Epot iniziale) + (Ecin iniziale) + (Lavoro delle f nn conservative) = (Ec finale) + (EPotenziale finale) ora l'unico problema di tutto quell'ammasso di roba è il lavoro delle forze nn conservative che dovrebbero essere 2: - il lavoro che fa la forza di attrito ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti!! so ke la domanda puo sembrare stupida(chiedo scusa a prescindere)ma ho un problemino a riguardo!si tratta di algebra: ke cosa è il ker? cm si calcola?dv posso trovare info a riguardo? grazie ciao ciao

simoneing
cari amici potreste rispondere a due quesiti?? a)che significa che due iperboli sono congruenti????? b)sia il fascio di parabole y=ax(x alla 2)-(1+3a)x+2+2a trovare le parabole alfa 1 e alfa 2che hanno il vertice in un punto di ascissa 3+a\2 (2 e' denominatore di 3+a) grazie
2
26 feb 2005, 01:29