Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
è molto semplice, avrei bisogno di sapere il risultato pero... y= e^2x * x^1/2 soprattutto ho trovato problemi nel trovare la derivata quando è > 0 ! lore
13
11 feb 2005, 00:06


MaMo2
ho difficoltà con la seconda parte del problema, data la seguente trasformazione X=x-y Y=2y detto a l'angolo acuto formato dalla retta r di equazione y=mx e dalla sua trasformata r' si studi come varia la tangente trigonometrica di a al variare della retta r, determinando in particolare il massimo relativo e il massimo assoluto di tan(a) ki mi aiuta??
3
8 feb 2005, 16:42

Bandit1
sapete dirmi com' è? perche l ho fatto ma non so se va bene! int 1/x^0,5 * lnx dx grazie mille...!magari guardate anche l altro post con la derivata se riuscite lore
8
11 feb 2005, 00:12

JvloIvk
Secondo voi lo 0 è un numero primo o no? In effetti può essere diviso per qualsiasi numero, ma non per se stesso...
1
11 feb 2005, 07:15

asdf4
Un cilindro di massa 0.5Kg e raggio di 5cm oscilla ed è posto all'estremità di un'asta di pari massa,lunga 50 cm, che può ruotare attorno all'altro estremo.calcolare il periodo di oscillazione del pendolo composto .http://www.3wstyle.net/public/files_upl ... endolo.jpg So che: I= 1/3 Ml^2; I2=Ml^2 + 1/2MR^2; quindi Itot= I+I2 che è (4/3l^2 + 1/2R^2)M. ora che devo fare? Come faccio a d ottenre che la distanza del centro di massa è 3/4 l? ciao e grazie

g.schgor1
Come promesso, continuo a proporvi riflessioni sui serbatoi bucati. Dopo la facile soluzione di quello a forma cilindrica, chiedo oggi di considerare il caso di serbatoio a forma conica rovesciata (cioe’ simile ad un imbuto). Stesso volume (V=10 m^3), stessa altezza (H=5 m), stesso foro sul fondo (S=2 cm^2, in corrispondenza del ‘vertice’). Stessa domanda: in quanti minuti si svuota, se all’inizio e’ pieno fino alla sommita’?
18
24 gen 2005, 08:57

fireball1
....qualche giorno fa avevo chiesto se qualcuno era disposto a spiegarmi gradiente, divergenza e rotore...no problem, l'esame scritto l'ho fatto lo stesso...vi chiedo però: mi sapreste dire dei siti in cui ci sono dispense/spiegazioni ben fatte di divergenza e rotore e dell'integrale sul cilindro e la sfera? grazie mille come sempre! mARGOTz §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ vedere un mondo in un ...

Psycho2
per chi conosce il dilemma di Monty-hall.... ho un problema,cercare persone che la pensano come me e darmi una spiegazione da poter dare per convincere chi non la pensa come me. Si parlava tra colleghi di portare il dilemma di Monty-hall sul gioco di Bonolis.. mi è parso evidente che la situazione è differente...ma a quanto pare per gli altri non lo è;ossia per loro è lo stesso paradosso. ricapitolo:...nel dilemma di Monty-hall se io avessi 20 pacchi,ne scelgo uno..ed il ...
14
19 gen 2005, 14:48

vecchio1
Allora sappiamo che se x>= 1 serie diverge -1
5
9 feb 2005, 18:08

mica81
vorrei sapere se ho fatto bene questo esercizio... devo minimizzare la funzione x+2y soggetta a vincolo x^2 + y^2
4
8 feb 2005, 10:08

asdf4
ciao a tutti, chiedo un grande aiuto, ho bisogno di sapere come si risolvono i sistemi lineari con il metodo del PIVOT..... ad esempio: X+2Y- Z+2W=3 - Y+3Z+2W=-2 X+4Y-7Z-2W=7 GRAZIE MILLE!!!!!
14
9 feb 2005, 11:20

Sk_Anonymous
Ciao a tutti sono nuovo, vi volevo sottoporre un integrale x^2(cos(x^5)) come lo risolvo? per parti? Grazie

goblyn
salve a tutti volevo porvi una domanda: supponiamo di dover risolvere un sistema lineare con un parametro h appartenente ad R e supponiamo che questo sistema abbia 3 equazioni e 4 incognite. Se fosse stato quadrato (cioè con 4 equazioni in 4 incognite)avrei trovato il determinante della matrice incompleta e sarei andata a studiare i casi per cui h=0 e h è diverso da zero. Nel caso ke vi ho proposto sopra la matrice associata però è rettangolare e quindi il determinante non si può ...
7
8 feb 2005, 14:24


MaMo2
una pallina rotola orizzontalmente cadendo fuori dal bordo del tavolo alto 1,2o m sul pavimento ,sul quale va a battere in un punto a distanza orizzontale 1,52m dal bordo del tavolo.a)per quanto tempo è rimasta la pallina nell'aria b)qual era la velocità all'istante in cui ha lasciato il tavolo?

enrico9991
Devo assolutamente imparare a fare questo esercizio: Risolvere nel campo complesso l'equazione: z^3 = NUMERATORE (1+a)+(1-a)i DENOMINATORE (1+i)*(1-ai) Non so proprio cosa devo fare.... help me!

asdf4
ciao è un pezzo che non ci si sente,tutto bene??? vi propongo un esercizietto carino carino di fisica-matematica sui prismi,spero di non essere fuori luogo,ma tanto è tutta geometria!ho trovato qualche problema nella seconda domanda del problema(quella di determinare i valori di HC)vedete se riuscite a darmi una mano!!!! tanti saluti sia ABC la sezione di un prisma di vetro tale che l'angolo di vertice C valga 90°, quelli di vertici A e B valgano 45° ciascuno e la lunghezza del lato AB sia ...
1
8 feb 2005, 19:03

fireball1
mi sono stati posti i seguenti quesiti: 1- Come mai la derivata è il coefficiente angolare della retta tangente? 2- Data la funzione f(x) continua in un intervallo [a;b] dimostrare che la derivata è il coefficiente angolare della retta tangente in un punto qualsiasi dell'intervallo [a;b].
6
7 feb 2005, 19:17

rocco.g1
Ho un paio di problemoni da sottoporVi: 1) Dovrei studiare la seguente funzione: f(x)=e^(x) - ln(x) Anche graficamente. 2) Dovrei dimostrare che: e^(pigreco) > (pigreco)^e oppure il viceversa. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie 1000 Saluti
11
8 feb 2005, 15:23