Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho un problemuccio con un elevazione alla terza di un seno.
( sin(pgreco*B*x+C) )^3 ==?
con B e C variabili arbitrarie.
i miei conti indicano come risultato:
1/4 sin (pg*B*x+C) - 1/4 sin (3*B*pg*x+3*C)
giunto a questo punto mi e' sufficiente come risultato in quanto io devo ottenere 2 componenti frequenziali e qui ci siamo. Dalla regia pero' mi dicono che dovrebbe tornare:
-3/4 sin (pg*B*x+C) - 1/4 sin (3*B*pg*x+3*C)
Potreste confermarmi il ...

Raga ho questo quesito di geometria...:
sia r la retta passante per i punti A(1,0,1) e b(1,-2,2) e il piano C= 2x+2y-z=0
Eq retta AB:
{x=1
{z=1-y
Rappresentare una retta del piano a complanare con r.
Ora io ho svolto così:
ho trovato il fascio di piani per la retta AB e poi ho trovato quello perpendicolare al piano C e li ho interecati.
C'è un problema la retta che viene fuori da questa operazione è:
{x-2y-2z-1=0
{2x+2y-z=0
che risulta essere sghembra con la retta ...

ho una matrice 3x3
2 1 (a-1)
0 a 0
1 2 a
con a appartenente ai reali.La soluzione dice che la matrice è diagonalizzabile solo se a è diverso da 0,1 potreste spiegarmi il motivo?
bo?

dimostrare che
(1/n)*Sommatoria per i che va da 0 a n di (P con i )*(n-1)
e' minimo se la successione P con 0 ,...,P con n e' ordinata in ordine crescente

Per gli analisti:
secondo voi ha senso esprimere con un teorema la possibilità che data una funzione in R e un punto xo del suo dominio, fissata una certa precisione esiste un intorno di x0 tale che la distanza tra la funzione e la sua retta tangente, misurata con una metrica da spazio L^2 è minore od uguale della precisone assegnata?

ciao,riuscite a darmi una mano e farmi capire alcuni passaggi di questi esercizi?
1)dati i vettori u(2 -1 0) v(-1 0 3) e w(0 1 x), trovare x in modo tale che il vettore w sia perpendicolare a u+v , e trovare x x cui esistono 2 coefficenti "l" e "m" che appartengo a R tali che w= lu + mv . Per i valori di x trova i valori dei coeff l e m
2)dati u(-1 2) e v(1 x) trova: i valori di x per cui la lunghezza di v sia radice di 5; i valori di x per cui u sia parallelo a v; trova i valori di x ...

So ke perchè un piano e una retta siano paralleli devono avere:
aA+aB+cC=0 (a,b,c,) parametri direttori retta (A,B,C)Parametri direttori piano.
Ma se ho un ese tipo questo: scrivere piano passante per (1,2,0) e parallelo alla retta r:x=y=z-2
come lo risolvo?

sono alle prese con le equazioni di primo grado, ma nn mi viene questa:
X+6/8 - 1/3 (X-2/4 + 4-X/8) = X-4/4 + 5/12

Salve mi chiamo Antonella e frequento la 3°OGA serale e ho problemi con la geometria analitica xkè purtroppo ho perso le lezioni x motivi personali. Mi potresti aiutare lunedì ho il compito in classe. Grazie infinite ciao.
DISTANZA E PUNTO MEDIO: A (2,5) B (3,7)--- A (-4,2/3) B (-4,5/2)
ORIGINE y=mx: O (0,0) A (4,12)--- B (3,9) C (6,12) Considerare anche se passano x la retta.
RAPPRESENTARE LA RETTA: y=2x+4 --- y=1/6x+2
DA ESPLICITA A IMPLICITA: y=4x-7 --- y= -6/5x+1/3
DA ...

Salve ragazzi, se avete un minutino...mi aiutate a verificare se vi trovate con me su quest'esercizio?
Calcolare per ogni #955; R la dimensione del seguente sottostazione vettoriale di R4
U #955; = L ((4,4,0, #955;),( #955;, #955;,0,4),(0,1,1,0),(4,3,-1, #955;))
io mi trovo:
a. Dim U #955;=2 xogni #955;=-4 #955;=4
b. Dim U #955;=3 xogni #955;-4 #955;4
c. Dim U #955;=4 xogni #955; mai
Scusatemi raga se avete un minuto per cortesia dedicatemelo )
Mi serve per capire se ho ...

1)trovare l'età di due fratelli sapendo che la loro somma è 28 anni e che 4 anni fà l'età del maggiore era i 3/2 dell'età del minore;
2)un tondino di ferro lungo 4,6 m.deve essere diviso in tre parti, tali che la prima sia 2/3 della seconda e 3/4 della terza. determinare le lunghezze.
il primo l'ha impostato ponendo x=età del minore e 3/2 x età del maggiore ma risultato non viene??!!!

qualcuno mi dice qual'è la matrice inversa di questa:
|7 1 3|
|3 4 6|
|2 1 9|
io l'ho calcolata ma nn vorrei avere sbagliato i conti....
graziw

Avrei bisogno di un chiarimento:
Quando un insieme "K" del piano si dice "CONCAVO" e quando "CONVESSO"?
Grazie!
Angela.

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto!
Dovrei dimostrare quanto segue: detto log_a(b) il logaritmo in base a di b, dimostrare che è log_a(b)=log_a^n(b^n)
Ed anche: se è log_a(b)=c, è pure log_a^n(b)=c/n, ma questo lo potrei dimostrare facilmente se riuscissi a dimostrare il primo, poiché [log_a(b)]/[n*log_a^n(b)]=[log_a(b)]/[log_a^n(b^n)]=1, sempre vero se log_a(b) = log_a^n(b^n).
Potreste darmi una mano? [:)]

Sia V lo spazio vettoriale generato dai vettori
v1 =(1, -2, 4, 0),v2 =(2, 3, -1, 1) e v3 =(0, -1, 3,0):
V = (v1, v2, v3)
(1) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale V .
(2) Determinare se il vettore v4 = (3, 1, 3, 1) appartiene a V . In caso positivo esprimere v4 come combinazione lineare di v1, v2 e v3.
(3) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale W =(v1, v2, v3, v4).

Ad un centralino arrivano telefonate ognuna delle quali ha una probabilità p=0.2 di essere un'mergenza. Siano rispettivamente NE ed NNE il numero di telefonate di emergenza e non. Dopo otto telefonate qual'è la probabilità che:
A)NE > NNE
B) NE < NNE
C) NE _> 1
D)NNE _> 1

dunque, questo esercizio è comparso nell' esame di stato un po' di anni fa...
dati due numeri x e y disapri, tali che x-y=2, allora la differenza
x^3 -y^3 è
a)divisibile per 2 ma non per 3
b)divisibile per 2 e per 3
c)divisibile per 3 ma non per 2
d)divisibile nè per 2 nè per 3
io direi che la risposta è la a), perchè ponendo x=2n+1 e y=2m+1, ho allora che x=2m+3, e riscrivendo la differenza ottengo
(2m+3)^3 -(2m+1)^3 e sviluppando i cubi ottengo
24m^2 +48m^2 +26
questo polinomio ...

Semi di due diverse specie (S1;S2) vengono mescolati casualmente nelle proporzioni rispettivamente del 30% 70%. I semi delle due specie hanno rispettivamente probabilità 0.6, 0.4 di germogliare. Si prende a caso un seme e si pianta; qual'è la probabilità che:
A) nasca un fiore di S1 o di S2
B) non nasca un fiore di S2
C) non nasca alcun fiore
D) nasca un fiore qualsiasi
Vi prego di aiutarmi ciao grazie

salve..siamo una 5 liceo scientifico..ci servirebbe un favore..
potreste dirci le relazioni logiche(quindi implicazione,doppi implicazione..etc) che sussistono tra invertibilità di una funzione, biettività,monotonia in senso stretto?bisogna partire dalla doppia implicazione che lega biettività con invertibilità..ma poi?potreste gentilmente inserire delle dimostazioni delle connessioni logiche?
vi ringraziamo anticipatamente sollecitandovi se possibile ad una risposta entro le ore 12(dopo ...

Sia V lo spazio vettoriale generato dai vettori
v1 = (1,#8722;2, 4, 0), v2 = (2, 3,#8722;1, 1) e v3 = (0,#8722;1, 3, 0):
V = hv1, v2, v3i
(1) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale V .
(2) Determinare se il vettore v4 = (3, 1, 3, 1) appartiene a V . In caso positivo
esprimere v4 come combinazione lineare di v1, v2 e v3.
(3) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale W = hv1, v2, v3, v4i.