Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Ciao, vorrei risolvere un problema di fisica che riguarda i fludi, credo si possa usare la legge di Stevino per risolverlo, ma dato che non c'è il risultato, vorrei un vostro parere in merito. Il testo è il seguente: Un cilindro di base 10 cm ^2 contiene mercurio per un'altezza di 5 cm e acqua per un'altezza di 20 cm. Qual è il valore della pressione idrostatica sul fondo del recipiente ? qual è l'intensità della forza esercitata sul fondo ? Emh, il peso specifico dell'acqua e del ...

Bubba2
salve a tutti...ho una domanda che la maggior parte di voi riterrà banale, ma per me, che non ho mai fatto trigonometria e faccio fisica all'università è qualcosa di essenziale e su cui ho ancora qualche dubbietto... ...come si calcolano i limiti delle funzioni trigonometriche?... grazie mille come sempre a tutti quelli che vorranno rispondermi! mARGOTz ******************************************************************************************************** vedere un mondo in un ...
13
6 feb 2005, 20:10

asdf4
ciao, mi sapreste consigliare un modo, se esiste, per scrivere in modo facile e sicuro l'equazione di una retta in forma parametrica ? so che ovviamente si può fare la controprova e vedere se viene l'equzione di partenza, però vorrei sapere se ci fosse un particolare metodo da seguire per arrivare alla forma parametrica senza troppi ragionamenti... ad esempio, se ho questa retta: sistema di: x + y - 1 = 0; y + 3z - 2 = 0; come faccio a renderla parametrica senza fare ragionamenti ...
6
7 feb 2005, 19:35

DRT1
y^4+y=2sinxcosx non riesco a risolvere l'equazione, potete aiutarmi per favore a capire il metodo giusto per affrontare questo tipo di equazione? Grazie anticipatamente per il vostro impegno.
15
7 feb 2005, 18:30

enrico9991
qualcuno potrebbe spiegarmi come fare questo esercizio: data l'equazione differenziale: y' = a x^2 y risolvere il problema di cauchy per x=0 e y=a Io non so proprio da dove cominciare...


goblyn
devo imparare a fare una serie di esercizi più o meno simili. esempio di esercizio: data l'equazione differenziale y' = ax^2 y trovare l'integrale generale. Vi prego spiegatemi come devo fare se potete scrivendo tutti i vari passaggi che si compiono per arrivare alla soluzione. AIUTOOOO
15
7 feb 2005, 10:33

Sk_Anonymous
come è possibile risolvere il limite senza usare le serie numeriche e/o la formula di stainer lim per n -> infinito, numeratore e^n per n!, denominatore n^n grazie

Sk_Anonymous
determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale y'=-(1/radice x)*y+1 grazie mille se qualcuno mi può spiegare la risoluzione dell'esercizio

Sk_Anonymous
Sappiamo che R(x)= f(x)-P(x). con P(x)= f(xo)-f'(xo)(x-xo) e sappiamo anche che R(x) è un infinitesimo di ordine > rispetto all'incremento della variabile indipendente (cioè abs(x-xo)). Arriviamo qui: o(abs(h))= [f(x+h)-f(x)]-f'(x)h. Questo [f(x+h)-f(x)] è l'incremento della funzione che dipede da h, infatti DELTAf:h appartenente ad R-->[f(x+h)-f(x)] appartenente ad R. Ora come arrivo al differenziale?

Sk_Anonymous
f:(a,b)-->R considero x che appartiene ad (a,b) f è derivabile in x esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale. però sappiamo anche che f è derivabile se la derivata dx = derivata sx. C'è una dimostrazione per queste cose?

goblyn
salve ragazzi, allora ho questo limite: lim x + 3 - radice(x^2 + 2) x->+inf non riesco a risolverlo, io di solito quando ho limiti di questo tipo moltiplico per esempio: NUMERATORE x + 3 - radice(x^2 + 2) * x + 3 + radice(x^2+2) DENOMINATORE x + 3 + radice(x^2+2) ma penso che questa volta non sia giusto fare così...
4
7 feb 2005, 10:16

Mistral2
Vi segnalo alcune risorse on-line sull'argomento http://www.mri.ernet.in/~ntweb/lecture_notes.html http://www.rzuser.uni-heidelberg.de/~hb3/ Saluti e Buon Anno Mistral
4
28 dic 2004, 14:14

metafix
non riesco a capire una cosa: ho una matrice quadrata 3x3.Voglio estrarre i minori pricipali di ordine 1.La matrice è questa: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Secondo definizione,in una matrice si chiama minore principale ogni minore i cui elementi principali sono elementi principali della matrice. Quinid i minori principali di ordine 1 sono 1, 5, 9, 3,7? secondo me sto dicendo delle castronerie.[xx(] Illuminatemmi????[8D] E quelli di ordine 2 quali sono???? TheWiz@rd
2
7 feb 2005, 06:15

Sk_Anonymous
Il teorema dice:Sia f(x) una funzione strettamente monotona in [a,b]. Se f(x) è continua, anche la funzione inversa f^(-1) è continua. Quale è la dimostrazione? Ne ho 2: 1)Supponiamo che f(x) è strett. crescente in [a,b]; allora: f:[a,b]-->[f(a),f(b)] f^(-1):[f(a),f(b)]-->[a,b]. In particolare, assume tutti i valori dell'intervallo [a,b]; per il criterio di continuità per le funzioni monotone(Se f(x) è una funzione monotone nell'intervallo [a,b], essa è continua in [a,b] se e solo ...

Sk_Anonymous
Eccomi di nuovo stavolta pero' con degli integrali: Studiare la convergenza dell'integrale al variare del parametro k positivo Integrale, da 1 a +inf, di 1/(2*t^2+4*t^k+1)dt Ecco io ho studiato che per studiare la convergenza bisogna in pratica risolvere l'integrale come un definito, sostituendo a +inf una lettera,mettiamo b, e poi fare il limite per b->+inf della primitiva...il problema è che in questo caso non è possibile risolvere l'integrale se nn si conosce k, percio' nn so proprio che ...

Camillo
Ciao a tutti vi propongo una matrice di cui bisogna trovare autovalori e autovettori: 2 4 0 1 -3 0 1 -1 7 Ho trovato gli autovalori che sono 7,e altri due con la radice di 41. Ho un problema per gli autovettori di 7: Il sistema sostituendo 7 viene di tre equazioni in due incognite: -5x+4y=0 x-10y=0 x-y=0 la domanda è: in questo caso esiste l'autovettore??Se si da quale equazione scrivo x e y??potrei fare y=k x=k e z=0 ma sarebbe la stessa cosa farlo per la seconda ...
2
6 feb 2005, 12:53

jack110
Propongo un esercizio che a me risulta complesso: determinare un numero k per cui il lim x->1 della fnzione (e^(x-1)+x^2+x-1)/(x-1)^k risulta un numero finito diverso da zero. Io ho provato a fare in tutti i mod che conosco ma nn arrivo mai a capo d qualcosa d buono... Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news
41
5 feb 2005, 14:57

Bandit1
Qualcuno riesce a farmi lo studio di questa funzione????? è incasinato al max. (sinx/logx)^(1/3)
6
5 feb 2005, 21:45

EUCLA
Dimostrare che ad una festa ci sono almeno 2 persone che conoscono lo stesso numero di invitati. Si supponenga reciproca la conoscenza (se io conosco te, tu conosci me).
15
3 feb 2005, 20:00