Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando entro nel Prompt dei comandi e metto lo schermo intero (ALT+INVIO) il carattere è troppo piccolo.
Come posso fare per ingrandirlo?
Grazie

non ho capito come si fa a capire quando si ha un limite che tende a inf e il risultato del limite è inf/inf se risulta 0 oppure infinito.
O meglio,
inf/inf = inf (se il numeratore tende + rapidamente a inf del denominatore)
inf/inf = 0 (se il denominatore tende + rapidamente a inf del numeratore)
non so se mi sono spiegato bene, comunque quello che non capisco è come si fa a capire se è il numeratore a tendere più rapidamente all'infinio oppure se è il denominatore.

scusate ancora, ma mi sono imbattuto in questo limite ed ho anche il risultato, però proprio non capisco come il mio profe ci sia arrivato:
ecco il limite:
lim NUMERATORE 3 - radice(x+9)
x->0- DENOMINATORE x
io pensavo che il risultato fosse -inf, invece controllando mi dice che è -1/6, come ci è arrivato a tale risultato??? oppure è sbagliato -1/6???

come si fa a risolovere questo limite:
lim NUMERATORE x
x->+inf denominatore radice(x^2 - 9)
AIUTOOO

Ciao! non riesco a risolvere neanche questo esercizio...
Dato l'insieme G = [ x appartiene a R: x = (2n + 3)/5n , n appartiene a N+] determinare l'estremo superiore e inferiore (con la verifica) e dire se sono massimo e minimo.
Qualcuno può aiutarmi?grazie, ciao a tutti..

Salve raga,
mi dareste una mano a trovare il carattere di queste serie:
sum n=0 a inf (e^(1/sqrt(n))-1)^3
sum n=1 a inf (n^3/(n^5+3^n))
Grazie a tutti
Marko!!
think different

scusate, ma come si fa a risolvere un limite che tende al logaritmo???
esempio:
lim NUMERATORE 4e^x
x->(log3)- DENOMINATORE 3-e^x
come faccio a sapere quanto vale e^(log3)-?????
CIAO e GRAZIE

Salve a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Trovare sulla retta 2x-y+1=0 un punto equidistante dai punti A (5;0), B (2;-1). Sol. (9/5;23/5).
Grazie anticipatamente

Salve ragazzi, non so se vi ricordate ancora di me... Sono stato via per molto tempo (ho avuto diversi problemi familiari
Torno perché ho di nuovo bisogno del vostro gentile aiuto, non ho dimenticato quando ho ricevuto consigli sull'analisi matematica, adesso sto preparando un esame di metodi matematici, e mi sto incartando sulle serie di fourier. Il mio problema riguarda il calcolo dei coefficienti, per intenderci, la famosa espressione:
cn = 1/T * int[f(t)*e^(-j*n*w*t) dt, da -T/2 a ...

1) Le resistente usate nei circutiti hanno delle potenze nominali massime raccomandate. Supponiamo che una resistenza da 200 ohm abbia una potenza massima di 0,5 W. Questa resistenza viene collegata in parallelo con una resistenza da 400 ohm e potenza massima di 0,5 W. Quanto sarà la massima intensità di corrente che può attraversare questo sistema senza danneggiare nessuna resistenza?
2) Supponiamo che per un istante un aumentatore produca una tensione di 140 V. Di quale percentuale aumenta ...

cosa vuol die che una fuonzione è pari o dispari???
come faccio a capirlo???

ho questo limite (e^(1/(x^2 - 1)) per x --> -1 da destra.
dovrebbe essere +inf, poichè -1^2=1 --> 1-1=0 --> 1/0=inf -->e^inf=inf
giusto???
TheWiz@rd

Salve a tutti, questo è il mio primo post.
Il mio problema è: come funziona esattamente l'applicazione degli integrali doppi per il calcolo di volumi di solidi?
Se poteste darmi delle regole generali ve ne sarei grato.
In ogni caso vi lascio un esercizio che dovrei risolvere: se riusciste ad aiutarmi almeno con questo vi ringrazierei. Non dovrebbe essere difficile, il fatto è che non so proprio come si debba procedere...
Calcolare il volume del seguente solido:
{(x,y,z)appartenenti a R3 ...

Qual è la relazione che lega ogni riga alla sua successiva?
1
11
21
1211
111221
312211
13112221
1113213211
31131211131221
13211311123113112211
PS: Serve mooooooolta fantasia!!!
Buon divertimento

1) Un neutrone di energia 1MeV urta centralmente ed elasticamente contro un nucleo di carbonio. La massa del nucleo di carbonio è circa 12 volte l massa del neutrone, quanto sarà l'energia residua del neutrone?
(visto che l'urto è elastico, devo considerare che l'energia cinetica e la quantità di moto si conservano?)
2) Un circuito conduttore rettangolare è composto da tre lati conduttori fissi e da un lato conduttore mobile. LA dimensione fissa del rettangolo ha larghezza d=450mm mentre ...

Grazie a chiunque si cimenti
Mi interesserebbe il procedimento...
Per i conti, ci penso io a sbagliarli
1) Una corrente di 5.12 A circola per un tempo di 5.75minuti in un circuito alimentato da una batteria di 6 V. Durante questo periodo di utilizzazione, l'energia chimica Ec della batteria si è ridotta di una quantità DEc pari a: 0 J; 175 J; 3270 J; 2.35kJ; 10.6 kJ
2) Una macchina termica opera n ciclo termodinamico composto da due isocore e due isobare. Il fluido di lavoro è una ...

ciao a tutti,potreste indicarmi dove trovare del materiale sulla risoluzione di sistemi lineari secondo Cramer?

Ciao.
Mi si chiede per quale valore di 'a' il seguente integrale è improprio:
integrale tra 0 e +infinito di [(x-senx)/x^a]dx
Mi servirebbe capire il metodo generale con il quale approcciarmi a questo tipo di esercizi. Grazie.

Ciao a tutti!
In un problema devo trovare la derivata della funzione:
Y= 2x+3
-----
x^2+x
Qualcuno saprebbe darmi il risultato? Ho provato a risolverla sia con la formula di derivazione Df(x)^a=af(x)^(a-1) sia col rapporto incrementale (che viene piuttosto inkasinato...) ma ho 2 risultati diversi (forse 1 dei 2 è giusto o sono entrambi sbagliati!)
Grazie tantissime!
Ciauuuu!

Ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto: Domani ho il compito di algebra e non riesco a capire un passaggio al link sotto elencato.
Vi ringrazio anticipatamente e confido in una vostra collaborazione.
Ciao Paty.
http://matrix3.altervista.org/doc4.doc