Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JvloIvk
il titolo non riguarda il colore di una delle penne del plotter, ma un enigma che riserverei ai giovani studenti, piuttosto che ai (pur se giovani) ben più scafati maestri: Toldo, imbranato sui computer, chiede a Mattia, delirante smanettatore, di "plottargli" una funzione; rapidamente l'altro avvia il software, batte la funzione, stampa la curva. Toldo è QUASI soddisfatto del diagramma, ma vorrebbe evidenziare qualche dettaglio vicino all'asse x
6
5 mar 2005, 19:26

Sk_Anonymous
due formiche vogliono dipingere un rettangolo e un quadrato su una parete, e stanno decidendo a chi spetta dipingere l'uno e l'altro. però siccome sono pigre, hanno deciso che il rettangolo potrà avere un lato piccolo quanto si vuole, però una volta decisa la sua lunghezza y non la si potrà più cambiare, e l'altro lato di lunghezza x, maggiore di y. il quadrato dovrà invece avere entrambi i lati di lunghezza x. la prima formica, che è la più pigra, nonostante debba dipingere il rettangolo che ...
10
10 mar 2005, 15:58

Elijah82
Ho un problema di geometria che non riesco proprio a risolvere e mi serve la soluzione al piu' presto. Ve lo passo: Un solido e' formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base una delle facce del cubo. Sapendo che il volume di tutto il solido e' di 539 centimetri cubici e che il volume della piramide e' i 4/7 di quello del cubo, determinate l'area della superficie totale del solido. (soluzione: 420 centimetri quadrati). Vi prego AIUTATEMI!!!
12
10 mar 2005, 11:45

Elijah82
Raga avrei bisogno di aiuto x questo esercizio; ve lo scrivo tutto, anke se la parte (a) dovrei averla risolta (però se qualcuno mi esplicita la matrice S per verificare non è male ); Per la b) invece non so proprio da dove iniziare! a) Diagonalizzare la matrice A: -5 0 7 6 2 -6 -4 0 6 ed esplicitare la matrice di trasformazione S [quella per cui D=S-1 * A * S] b) Risolvere il sistema di equazioni lineari differenziali: con le condizioni iniziali X1(0)=-1 , X2(0)=1 , ...

Elijah82
Trovare tutte le soluzioni dell'equazione x^2+y^2+2x+2y+2=0
3
10 mar 2005, 16:11

Elijah82
Ciao a tutti, questo è un esercizio del compito di matematica che io non sono riuscita a fare.... Mi potete dire come andava risolto? 2x^2+2y^2+x(2k+1)+y(2k+3)+2k-1=0 Dimostrare che rappresenta un fascio per qualunque valore reale di k. Trovare i punti base, l'equazione dell'asse radicale, l'equazione della retta su cui giaccion i centri delle circonferenza del fascio. Sia data una circonferenza di centro C(-2;-2) e raggio uguale a due. Si trovino le equazioni delle ...
3
10 mar 2005, 03:07

jack110
Ciao a tutti ho un problemino con un triangolo rettangolo di cui conosco lipotenusa che è 2 radice di 5 e la tangente di alfa(angolo compreso tra l'ipotenusa ed il cateto minore) che è 2; voglio calcolare i due cateti con le formule goniometriche, come faccio? ringrazio sentitamente TERRARSA
5
10 mar 2005, 12:33

goblyn
come si fa a fare il seguente integrale? int(senx/x*dx) grazie a tutti...
22
28 feb 2005, 15:44

jack110
Salve a tutti... Stiamo iniziando ad affrontare i problemi con i fasci di rette ma, forse per limiti intellettivi, forse per qualche altra ragione non saprei proprio come impostare questi problemi. Mi dareste una mano giusto per l'inizio? Grazie Determinare il valore del paramentro m per il quale la retta di equazione y= 2-m/m x+ 1/2(1/m - 1) con m diverso da 0 1)passi per il punto (1;2) 2)sia parallela all'asse y 3)sia parallela all'asse x
2
9 mar 2005, 15:25

fireball1
Ciao ragazzi, ho un bel problemino da risolvere sugli angoli che mi stà facendo uscire matto!!! la somma di tre angoli ha ampiezza di 125°... Qual'è l'ampiezza di ciascun angolo se il secondo supera il primo di 10° e il terzo supera il secondo di 34°??? Aiutatemi a risolverlo! Grazie...
4
9 mar 2005, 07:13

alastor1
z^2 ha dominio in tutto C. Ma se del numero 0 non riesco a calcolarne l'argomento, allora non posso applicare la formula di de moivre, cioè z^2=mod(z)^2*(cos(2t)+isen(2t)) t argomento di z. quindi la funzione dovrebbe non essere definita in 0? GRAZIE
3
7 mar 2005, 19:20

inginfoaria
ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come fare questo esercizio: Sia R3[x] lo spazio dei polinomi a coefficiente reali di grado

Elijah82
ciao, sapreste dirmi come si trova la retta passante per P=(1,1,1) ortogonale a r=(x=t, y=2+t, z=1-t) incidente a s=(x=-t, y=0, z=t) penso ke non sia difficile, ma non conosco le regole! grazie

Pachito1
Qualcuno sa dirmi come posso convertire un file pdf contenente equazioni e formule matematiche ( serie, integrali etc...) in un file word mantenendole inalterate e potendole salvare in un formato tale da poterle poi modificare con Microsoft Equation editor?? Se sì mi fareste un grandissimo favore Cn Acrobat le equzione vengono totlament distorte e perdono completamente la loro formattazione!!!
2
7 mar 2005, 16:31

jack110
Mi dispiace disturbarvi, ma ho bisogno il prima possibile della soluzione di questo esercizio, è quasi una questione di vita o di morte. Eccolo: In un riferimento cartesiano disegna le rette di equazione: y=-4 x=3 y=4/3 x Determina le coordinate dei punti A, B, C di intersezione delle tre rette a due a due. Calcola la lunghezza del perimetro e l'area del triangolo ABC.
6
1 mar 2005, 15:37

Camillo
Salve a tutti, sono nuovo e vi posto questo quesito, probabilmente semplice per voi, ma complicatissimo per me. Ho una funzione f(x)=P(x)/Q(x), con P(x)=A+Bx+Cx^2+Dx^3 e Q(x)=E+Fx+Gx^2 Per determinare i coefficienti della f(x) ho imposto 6 condizioni in base a quello che mi serviva, adesso devo imporne una settima. Quest'ultima deve essere tale da garantirmi che la funzione non presenti singolarità (ossia che Q(x) non si annulli) nell'intervallo chiuso [0,Xu] con Xu > 0. Come si esprime ...
6
7 mar 2005, 10:22

*marcellopedone
Ho risolto il problema posto, ma poi mi e' venuto un dubbio. Da come e' enunciato, sembrerebbe che la traettoria di P possa essere considerata una specie di epicicloide su un'ellisse, e cosi' io ne ho calcolata la lunghezza, ma poiche' il titolo fa riferimento al sistema solare, mi e' venuto il dubbio che debba essere trattato come moto centrale con centro in un fuoco, anziche' nel centro degli assi. In tal caso, bisognerebbe anche distinguere se il movimento del centro di rotazione di P ...
17
4 nov 2004, 21:37

Sk_Anonymous
1)E' possibile che nell'eseguire una verifica di una identità avvenga che se svolta in un modo risulta essere un identità e svolta in maniera diversa no?Quest' esercizio è riferito all'uso delle formule goniometriche!!!! 2)Semplificare la seguente espressione: sen3x-radice(3)cos3x+1=0 Grazie mille anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!
4
3 mar 2005, 19:04

fireball1
Domani ho compito in classe ma volevo far chiarezza sullo studio della continuità e della derivabilità di una funzione. Prendiamo questa come esempio: y=e^x - x per x=0 dovrei fare il limite per x->0 (da sx e da dx) per vedere la continuità (dopo aver verificato il dominio della funzione naturalmete), mentre per verificare la derivabilità dovrei fare esclusivamete la derivata? Fatemi sapere plz!!!
6
3 mar 2005, 19:59

Nidhogg
Ciao! Ho un grande e tragico problemoneee! Due corpi di massa m1=5Kg e m2=10kg, legati con una fune di massa trascurabile e poggiati su un piano orizzontale con attrito trascurabile sono tirati con una forza di 15 N e il sistema ha un'accelerazione di 1m/s². Determinare la tensione della fune con la quale sono legati i due corpi. [T=5N] Per calcolarci la tensione ho considerato m1 e il risultato mi viene. Ho provato invece a considerare m2 ma non ci riesco, come si fa?
3
6 mar 2005, 20:43