Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un poligono ABCDE formato da un trapezio rettangolo,triangolo rettangolo e parallelogramma ha l'ipotenusa del triangolo pari a 100 uno dei cateti pari ad 80 e la base minore del trapezio pari a 102 . Devo trovare il perimetro e area della figura.
Ho trovato l'altro cateto con pitagora che equivale al lato obliquo del trapezio(60),e l'altro cateto corrisponde al lato del parallelogramma.Non riesco a determinare la base maggiore e l'altezza del trapezio!!!1
Aspetto vs aiuto,grazie

Un uomo tutti i giorni, per andare a lavorare, esce di casa, e dal decimo piano prende l'ascensore per andare a piano terra.
Una volta a piano terra esce e va a lavorare.
Quando alla sera rientra prende l'ascensore e arriva al sesto piano, dopodiché fa quattro piani a piedi per rientrare in casa.
Perché mai?

Condizione necessaria affinchè una serie converga è che il termine generale tenda a 0. Vale anche per le serie a segno alterno?
es.
((-1)^n) * a(n)
dove a(n) tende per esempio a +inf o a 1/2 (o a qualsiasi valore diverso da 0)
La serie diverge?


salve a tutti,
qlc mi sa dire perchè è sbaglaito
pers=(random()%2000)+1000;
veicolo= random()%6;
posticat=(random()%1000)+500;
mi dice link error undefined reference to 'random'?
grazie ancora

Ho avuto problemi con questi due quesiti:
1- calcolare l'area della parte di piano delimitata da y=x^2-x e y=(1/2)x
2- calcolare l'area della parte di piano limitata da y=2/x e y=x+1 tra x=0 e x=5
ciao.

Ciao! Ho un problema urgente.
Come si calcola la curvatura max/min di una superficie?
Sono grata di ogni risposta!

Ciao a tutti.
Ho un dubbio, o meglio non ho ben capito una cosa.
Lo spostamento e il vettore spostamento sono la stessa cosa? O lo spostamento è tutto la traiettoria del punto materiale mentre il vettore spostamento è solo il segmento che collega la posizione iniziale con quella finale della traiettoria del punto materiale?
Questo dubbio mi è sorto con questo esercizio:
Una tartaruga si sposta in successione di 2 m verso Nord, di 5 m verso Ovest e di 2 m verso Sud. Qual è lo ...

Ciao a tutti,
volevo un piccolo chiarimento a proposito di integrali curvilinei o anche qualche link che mi auti a chiarire i miei dubbi...
Il mio dubbio è a che cosa servono? Che cosa ottengo? Ho chiaro come fare a calcolare la lunghezza di una curva (in questo caso l'obiettivo è chiaro)... ma non capisco "graficamente" quale area ottengo da un integrale curvilineo di 1° specie e cosa da uno di 2° specie.
Spero di essermi spiegato, non sono interessato alle fermule risolutive, ma al ...
ciao a tutti.
volevo spiegazioni in merito ai criteri di convergenza degli integrali generalizzati.Cioè io so che se l'ordine, dell'infinitesimo o infinito, dell'integranda è minore di 1, allora l'integrale sicuramente converge.Ma io voglio sapere.Come si fa calcolare l'ordine , dell'infinitesimo o infinito,dell'integranda??
grazie a tutti.
TheWiz@rd

Qual'è la derivata di cosx/1-cosx?
Corregetemi se sbaglio, dopo i calcoli viene -senx/(1-cosx)^2? Se è così il denominatore si considera sempre positivo o no?
Grazie

Sia data la curva:
y=ax^3+bx^2+cx+d
Trovare i coefficienti in modo tale che la curva tocchi la retta y=x nel punto A(1,1) e la retta y=0 nel punto B(3,0).
Ho provato a fare il sistema ma abbiamo 2 sole condizioni mentre ne avremmo bisogno di almeno 4 per poterlo risolvere. Parola a voi... tnx

Ciao a tutti!
Ho dei “problemini” con questi due esercizi di fisica. Mi potete aiutare?
Questo è il primo, credo di essere riuscita a farlo… E’ solo da controllare.
Uno speleologo scende in fondo a un pozzo verticale profondo 20 m. Se fissiamo come asse di riferimento una retta verticale orientata verso l’alto, con l’origine O al livello del suolo, la coordinata del fondo del pozzo è x=-20 m. La risalita avviene in due tappe e, nella prima, lo speleologo compie, dal fondo del pozzo, uno ...

Salve! ho un problema che non capisco come risolvere...
un blocco di legno striscia su una suoerficie orizzontale priva d'attrito.Esso è attaccato a una molla e oscilla col periodo di 3 s. Un secondo blocco è poggiato sul primo. Il coefficiente d' attrito statico tra i due blocchi è 0,25. Se l' ampiezza dell' oscillazione è 1 cm, il blocco superiore slitterà?
quello di cui non sono sicuro è se ci sono abbastanza dati per poterlo dire con certezza....
come al solito vi ringrazio già in ...

radice di(x^2+x+1)-x/2+1
scusate la scrittura!

arctg(abs(x-1))-(x-1)/(x+2).
Calcolandomi le derivate arrivo adf un punto strano: x^3-3x^2+3x-4< e poi >0.
come si risolvo queste disequazioni?

ciao nn riesco a capire quali tra disposizioni sempilci o con ripetizione, permutazioni e combinazioni devo usare per risolvere qst esercizi, mi potete spiegare cm e prchè:
1)quanti sono i byte (totale byte=256) che contengono 6 zeri e 2 uno (in codice binario)
2)nel gioco del poker un giocat riceve 5 carte da un mazzo di 32, quante mani possibili? quante mani contengono 3 assi e 2 re?
ecco se me li potete spoiegare grazie....inoltre nn so nemmeno cosa sono kle mani nel gioco del poker

Calcola la tangente della somma di due archi alfa e beta, sapendo che il valore assoluto di sen(alfa)è 3/5 e il valore assoluto di cos(beta) è 5/13 e che alfa appartiene al primo quadrante e beta al secondo quadrante.
Grazie a chi me lo risolve.......!!!!!!!

qulche giorno fa stavo aiutando mia sorella a risolvere un semplice studio di funzione Y=log(x^2),semplicissimo....poi mi è venuto un dubbio, ho riscritto la funzione come y=2log(x)...il suo dominio scritta in questo modo è ristretto al semiasse positivo delle ascisse, mentre la prima funzione esisteva anche nel semiasse negativo...perchè si hanno due grafici per la stessa funzione?
Sto sicuramente commettendo qualche errore "gravissimo" ma non riesco a capire quale...
Potete dirmi quali condizioni imporre per risolvere questo quesito?
Si determino i coefficenti dell'equazione:
y=ax^3+bx^2+cx+d
in modo che la curva da essa rappresentata tocchi la retta y=x nel punto A(1;1) e la retta y=0 nel punto B(3;0).