Presentazione e consiglio

Porsenna1
Salve a tutti,
mi presento: sono Porsenna!
sono capitato in questo sito per colmare una mia grave lacuna ;-)
Sono prossimo alla laurea in filosofia ma mi rendo conto di sapere poco o nulla di matematica. Al liceo il mio interesse era nullo ma vorrei recuperare.
Potreste consigliarmi un libro ESTREMAMENTE semplice per ricominciare da zero ?

Grazie e Buonaserata a tutti !

Risposte
_admin
Accidenti,
stai per laurearti in filosofia e ti manca ancora la matematica?
Perché vuoi recuperare le tue lacune? Ti servirà a qualcosa lo studio della matematica?

ab

Porsenna1
Eh già mi manca...
Mi sono accorto dell'importanza di questa materia in quinta superiore, quando ormai era troppo tardi per riprendere dalle basi, visto che, come saprete molto meglio di me, è un pò tutto collegato.
Se fossi stato meno simpatico alla mia insegnante forse a quest'ora qualcosa saprei...
Il fatto di non aver scelto nella mia facoltà un ramo cognitivistico/epistemologico non mi ha "costretto" ad approfondire più di tanto.
Intraprendo lo studio della matematica per puro piacere, perché sono sicuro che potrebbe ampliare i miei orizzonti mentali e perché ho sempre pensato di essere scarsamente portato per le materie scientifiche e voglio mettermi alla prova.

Attendo consigli !

Sk_Anonymous
Che intendi per ricominciare da zero? Intendi proprio da 1+1=2 (che non e' sempre vero...) o magari da un testo di prima liceo?

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Porsenna1
Mah, diciamo che mi accontenterei di una via di mezzo tra i due termini, propendendo però più per il primo dato che temo, dovessi trovarmi davanti ad un libro di prima superiore, di non comprendere certi concetti.

E pensare che in seconda media avevo 6 in matematica.

Sono un caso disperato ? (si

Platone2
Avanti: sei cmq una persona adulta che e' quasi laureata e sono minimi 18 anni che studi (il che comporta un certo allenamento).
Io dico che dovresti studiare da un libro delle superiori (e non da uno ad un livello inferiore). Se ci riesce un ragazzino di 13 anni perche' non dovresti riuscirci tu? Un po' di fiducia!
Io ti consiglio il Dodero che ritengo sia il piu' completo e ricco (e anche fatto meglio) libro per licei.
Ovviamente non riuscirai da solo a capire proprio tutto tutto tutto.
Ma non ci sono problemi, puoi sempre fare affidamento su questo forum per ogni problema o chiarimento.
Sia qui apposta!!

Platone

Sk_Anonymous
Mah si, sono d'accordo, con una laurea in Filosofia hai una bella mente, pronta ed elastica. Non c'e' terreno migliore su cui coltivare la Matematica. Riprendi con tranquillita' dalla prima liceo.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

_admin
Io penso che potrebbero interessarti di più libri di divulgazione storico-filosofici sulla matematica, ce ne sono tanti e sono molto interessanti. Sicuramente rispondono di più alle tue esigenze culturali, piuttsto che saper risolvere equazioni, risolvere limiti e integrali.

ab

Platone2
quote:
Originally posted by Porsenna


Sono prossimo alla laurea in filosofia ma mi rendo conto di sapere poco o nulla di matematica.



A me sembra voglia imparare la matemetica.
I libri divulgativi sono belli e interessanti, ma credo che un libro divulgativo che si possa leggere con le conescenze matematiche delle scuole medie, soprattutto a chi la matematica non la sa, alla fine non lascia altro che qualche vago concetto senza nessun fondamento concreto.
Dipende cmq da cio che si cerca.

Platone

matem2
Ciao,
io ti consiglierei (nota il verbo CONSIGLIARE) un testo di prima liceo scientifico che parte dagli insiemi e supera l'algebra lienare. Il testo è: ASPETTI DI ALGEBRA - AMBITO GENERALE Edito da CEDAM, gli autori sono M. Scovenna e A. Moretti, per geometria, che parte alle figure piane ed arriva alle equazioni di circonferenze LEZIONI DI GEOMETRIA, edito da Minerva Italica, autori: G. Melzi L. Tonolini.
Ciao,
matem.

ntn2
Non voglio neanche dare un consiglio ma solo esternare un idea:
potresti dare un occhiata a "Fare matematica" edito bcm Roma, io ho la versione in floppy, 42 dischetti più 42 dispense, a me è sembrata un opera completa. Avvisa che non è un corso sostitutivo di quelli scolastici, ma tutto sommato Tu sei un adultoo e non un giovane liceale ( il tempo non è circolare e non torna indietro).
Tornando al testo è organizzato per materie (Geometria,algebra ecc), parte dalla costruzione dell' insieme dei numeri naturali e finisce con un ambiente statistico piuttosto avanzato nell' appendice finale.
Il supporto didattico informatico mi è sembrato onesto ed efficace,(cosa che io giudico rara) le dispense sono ricche di riferimenti storici e stralci di opere di letteratura matematico scientifica.
Sono a disposizione per fartene prendere visione per quanto consentito dal dir. d' autore, mi piacerebbe anche conoscere cosa ne pensano gli Altri qui presenti.(forse andrebbe postato su "leggiti questo")
Era uscita in edicola poi l' ho vista anche in vers. CD-rom in libreria e su internet.

sauti a tutti antonio

david_e1
Sembra un'opera molto interessante! Mi piace soprattutto l'idea di avere tanti riferimenti storici!

Penso che l'ideale per Porsenna sia un testo molto rigoroso sul piano logico (con molte dim.), ma allo stesso tempo non troppo ricco di nozioni tecniche: una persona che ha fatto filosofia sara' molto propensa al ragionamento astratto, ma non credo particolarmente interessata ad avere una grossa conoscenza tecnica (=non penso che gli serva a qualche cosa ad esempio impratichirsi sulla divisione fra polinomi).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.