Aiuto problemi termologia
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi 2 problemi di fisica:
1) 1 gas allatemperatura di 20 °C è contenuto in1 volume di 1,000 m^3
Qundo la temperatura del gas aumenta essso siespande apressione costante fino a occupare un volume di 1,110 m^3.Calcola la temperatura finale del gas.
2)Un 'ampolla di vetro contiene 100,0 g di olio di oliva quando la temperatura ambiente vale 0°C.Quando invece la temperatura vale 20°C , l'ampolla contiene solo 98,8 g di olio. Determina il coefficente di dilatezione lambda del vetro dell' ampolla.
Spero chequalcuno mi posssa risp. al + presto
Grazie anticipate ciao
1) 1 gas allatemperatura di 20 °C è contenuto in1 volume di 1,000 m^3
Qundo la temperatura del gas aumenta essso siespande apressione costante fino a occupare un volume di 1,110 m^3.Calcola la temperatura finale del gas.
2)Un 'ampolla di vetro contiene 100,0 g di olio di oliva quando la temperatura ambiente vale 0°C.Quando invece la temperatura vale 20°C , l'ampolla contiene solo 98,8 g di olio. Determina il coefficente di dilatezione lambda del vetro dell' ampolla.
Spero chequalcuno mi posssa risp. al + presto
Grazie anticipate ciao
Risposte
Nel primo basta che applichi l'equazione di stato dei gas
pV=nRT
nei due casi ricordando che p e n sono costanti e risolvi rispetto a T(f).
Nel secondo basta applicare la vormula deltaV=VlambdadeltaT. Ovviamente V te lo ricavi con la formula V=m/p dove p è la densitò dell'olio che dovrebbe essere sul tuo libro.
Ciao.
pV=nRT
nei due casi ricordando che p e n sono costanti e risolvi rispetto a T(f).
Nel secondo basta applicare la vormula deltaV=VlambdadeltaT. Ovviamente V te lo ricavi con la formula V=m/p dove p è la densitò dell'olio che dovrebbe essere sul tuo libro.
Ciao.
Grazie mille giuseppe !!!
Scusa Giuseppe ho provato a risolvere il primo ma nn mi esce, potresti spiegarmi meglio come risolverlo
Grazieancora
Grazieancora
Alla fine dopo aver fatto come ti è stato suggerito arrivi a : T=Ti*Vf/Vi. Devi stare però attento a portare la temperatura in gradi Kelvin, alla fine ti dovrebbe venire 52,23°C, quindi circa 325°K.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao a tutti
Vi faccio le ultime 2 domande di chiarimento:
1)nel primo problema parto da questa formula pV=nRT e come faccio a trovarmi T con i dati che sono in possesso e poi dovrei continuare con il passaggio che mi ha suggerito cavallipurosangue T=Ti*Vf/Vi?
2)deltaV=VlambdadeltaT applicando questa formula trovoil coefficente di dilatazione del vetro giusto e nn devo fare ulteriori passaggi???
Vi faccio le ultime 2 domande di chiarimento:
1)nel primo problema parto da questa formula pV=nRT e come faccio a trovarmi T con i dati che sono in possesso e poi dovrei continuare con il passaggio che mi ha suggerito cavallipurosangue T=Ti*Vf/Vi?
2)deltaV=VlambdadeltaT applicando questa formula trovoil coefficente di dilatazione del vetro giusto e nn devo fare ulteriori passaggi???
Ciao a tutti
Vi faccio le ultime 2 domande di chiarimento:
1)nel primo problema parto da questa formula pV=nRT e come faccio a trovarmi T con i dati che sono in possesso e poi dovrei continuare con il passaggio che mi ha suggerito cavallipurosangue T=Ti*Vf/Vi?
2)deltaV=VlambdadeltaT applicando questa formula trovoil coefficente di dilatazione del vetro giusto e nn devo fare ulteriori passaggi???
Scusate ancora e grazie mille
Vi faccio le ultime 2 domande di chiarimento:
1)nel primo problema parto da questa formula pV=nRT e come faccio a trovarmi T con i dati che sono in possesso e poi dovrei continuare con il passaggio che mi ha suggerito cavallipurosangue T=Ti*Vf/Vi?
2)deltaV=VlambdadeltaT applicando questa formula trovoil coefficente di dilatazione del vetro giusto e nn devo fare ulteriori passaggi???
Scusate ancora e grazie mille