Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti! era da un poco che non mi facevo sentire...
vorrei un piccolo aiutino per questo quesito:
scrivee le equazioni delle tangenti alla circonferenza $x^2 + y^2 - 7x + 5y + 6=0$ nei suoi punti d'intersezione con gli assi coordinati.
risultati: y=7x - 2; y=-7x - 3; y=x -1; y=6 - x
lo so che non è molto difficile, ma mi trovo solo in parte con i risultati... ecco come ho fatto:
ho trovato il centro della circonferenza C$(7/2; -5/2)$ e poi ho messo a sistema una volta l'eq. della ...

Ciao ragazzi, avrei ancora bisogno del vostro aiuto per ulteriori esercizi...
Ecco i testi:
1.Una piattaforma circolare di massa M ruota uniformemente e senza attrito su un piano orizzontale attorno all’asse verticale passante per il suo centro, e compie un giro in T = 6,28 s. Un uomo di massa m = M/8, inizialmente fermo al centro della piattaforma, si sposta radialmente fino a raggiungerne il bordo. Determinare la velocità angolare finale della piattaforma. (momento di inerzia della ...

Ho un dubbio...
Operando con numeri reali
Data un'equazione di secondo grado completa parametrica, data una sua radice reale, determinare il valore del parametro affinché la detta radice sia valida.
Come appare ovvio fare, si sostituisce la radice data alla x e si calcola il valore del parametro, risolvendo rispetto a k l'equazione di primo grado che resta dalla sostituzione della x.
Detto questo la domanda è:
Il valore del parametro che si trova in questo modo, è sempre accettabile? ...

ciao sono nino ,
mi potete aiutare dicendomi come si dimostra che la trasposta diuna matrice simmetrica risulta uguale alla matrice di partenza.
grazie

Mi aiutate in questa operazione?
Passare da un tasso di interesse mensile ad uno annuale. A me viene un risultato diverso
Non capisco che tasso viene usato.
Allora, siamo in un leasing.
Facciamo un esempio con dati semplificati
Nr. RATE = 48
IMPORTO BENE = 135.000
CANONE ALLA FIRMA = 3004
RESTANTI 47 CANONI = 3004
RISCATTO = 1% = 1350
PAGAMENTO POSTICIPATO
Calcolo il tasso di periodo:
TASSO MENSILE = (47; - 3004; (135.000-3004); -1350;0) =0,318%
da cui:
TAN = 0,318% x 12 = ...

ciao a tutti qualcuno mi può spiegare la potenza n-esima di un polinomio?
visto che sui libri che tengo di matematica non lo spiegano bene! vi ringrazio anticipatamente
grazie

Ciao ragazzi, avrei un quesito da porvi...
Perchè nel moto circolare la velocità ad ogni istante è tangenziale alla circonferenza del cerchio nel punto che si prende in considerazione?
Grazie a tutti!!
Ciao

Salve, vorrei sapere da voi se conoscete qualche software freeware per risolvere reti elettriche lineari, con anche i transitori...sia a costanti concentrate che non...
Grazie

ciao a tutti sono nuovo ma leggendo vedo che questo foro è utile.. quindi espongo il mio problema:
come faccio a calcolare la dimensione del sottospazio U=W+V di R4 essendo:
V={(x,y,z,t)ЄR4 | x-y+t=0}
W={(x,y,z,t)ЄR4 | x+y+2t=0}
HELP!

Abbiamo avuto per punizione questo esercizio di analisi II; inutile dire che non riesco neanche a iniziare:
Determinare il versore che individua la direzione di massima pendenza di $ f(x,y)=y^4 e^(3x) $

per favore aiutatemi!!!!!!!!
Come cavolo si fa sto problema????
Un pistone di acciaio può scorrere in un cilindro di alluminio. Il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio è 1.2 X 10 alla meno 5 °C alla meno 1 e quello dell'alluminio 2.3 x 10 alla meno 5 °C alla meno 1. Alla temperatura di 20°C il diametro del pistone di acciaio è di 10 cm e quello del cilindro di alluminio è maggiore di 0.05 mm. Per quale valore della temperatura il pistone non riuscirà più a scorrere nel ...
CIAO! QUALCUNO MI PUO' AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA?
DUE TUFFATORI CORRONO ORIZZONTALMENTE FINO ALLA FINE DI UN TRAMPOLINO IL TUFFATORE 2 CORRE AD UNA VELOCITà SCALARE DOPPIA RISPETTO A QUELLA DEL TUFFATORE 1. QUANDO I TUFFATORI RAGGIUGONO L'ACQUA LA DISTANZA ORIZZONTALE RISPETTO AL TUFFATORE 2 è:
A) LA STESSA
B) DOPPIA
C) QUATTRO VOLTE QUELLA DEL TUFFATORE 1
GRAZIE

Come prima cosa.... Ciao a tutti,
raga, non sapevo prorpio dell'esistenza di questo fantastico sito di matematica, spero di riuscire, grazie a voi, a trovare soluzioni su alcuni problemi che ho in matematica per affrontare l'esame all'università.

Dato un numero reale decimale ad esempio 1,75 e convertito in binario (dovrebbe essere) 1,11, la sua rappresentazione all'interno del calcolatore supponendo i registri di 16 bit dovrebbe essere la seguente:
1° bit di segno
7 bit esponente (+64)
i rimanenti sono per la mantissa;
per questo il numero: 1,11 = 0 0100001 11100000.
Ora la questine è: se ho due numeri reali scritti in questo modo come faccio la somma????
Grazie

Ciao ragazzi, avrei due quesiti di fisica 1 che non riesco a risolvere, potete aiutarmi?
1. Una pista da skateboard ha la forma di un semicerchio di raggio R = 4 m. Un ragazzo, il cui peso è P = 400 N, parte dal punto A (a destra) e risale fino al punto B(a sinistra) che si trova ad un’altezza h = 2.64 m al di sopra del punto A. Calcolare: a) il modulo della velocità iniziale del ragazzo nel punto A; b) la forza normale esercitata sul ragazzo nel punto più basso della pista (punto C). ( ...

Per prima cosa un saluto a tutti; poi vi volevo chiedere se qualcuno mi saprebbe dire quale delle cinque affermazione è giusta per questa funzione periodica in R ???:
$f(x)={(pi/2+x..se..-pi<=x<0),(pi/2-x..se..0<=x<pi):}$
1)Verifica le ipotesi del teorema di dirichlet.
2)è pari.
3)è dispari.
4)è periodica di periodo $pi$.
5)è periodica di periodo $2pi$

Mi danno questa equazione diff.:
y'=$y^3-4y$
e mi chiedono:
1)di studiare la monotonia delle soluzioni
2)di studiare concavità e convessità delle soluzioni
e 3) di disegrare il grafico della soluzione $y(x)$ del problema di cauchy associato all'equazione data relativo alla cond. iniziale $y(0)=1$,dopo aver determinato gli eventuali asintoti orizzontali.
bhòòòòòòòòòòòòòòòò
di questo esercizio so fare solo il problema di cauchy(sembre se il mio ...

Sia $k>=1$ un numero naturale. Determinare in funzione di $k$ il numero di interi positivi $n$ con le seguenti proprietà:
a) in base dieci si scrivono con $k$ cifre, tutte dispari;
b) sono divisibili per 5, e il quoziente $n/5$, scritto in base dieci, ha ancora $k$ cifre, tutte dispari.
Questo è un esercizio della gara di secondo livello delle olimpiadi di matematica di quest'anno (che si sono svolte il 16 ...

avendomi perso una settimana d spiegazioni sulle derivate ed essendo abbastanza indietro col programma d matematica, vi chiedo gentilmente di illustrarmi i vari passaggi che mi permettono di trovare la derivata di...log x-1/log x+1... scusate la mia richiesta sempliciotta...ma ho bisogno d'aiuto

per dimostrarvi che un pò di matematica la mastico vi propongo dua quesiti,cosa che oggi ho fatto durante gli intervalli tra una lezione e l'altra (cioe in una mezz'oretta):
$a^n-b^n=(a-b)*f_n(a,b)$ trovare f(a,b)$ <br />
<br />
(si consiglia di almeno provarci da soli in modo da poter confrontare il procedimento sennò non avrebbe senso)<br />
<br />
e di usarla per dimostrare che: per ogni s,t $in mathbb{N} a=s^2+t^2, b=t^2-s^2, c=2st$ sono terne a,b,c 'pitagoriche'.