Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bob_inch
Salve, ho da proporvi una serie di dubbi! Si deve a Romer la prima misurazione della luce, sebbene non esente da errori, nel 1675. Da poco erano stati scoperti i 4 satelliti medicei, ruotanti attorno Giove. Romer prese in considerazione il Satellite Io, quello più vicino a Giove. Romer notò che il periodo di rivoluzione di Io attorno a Giove cambiava, in base alla distanza Io-Terra. Si intuisce facilmente se il periodo di Io diminuiva se la Terra era più vicina, o viceversa, se aumentava ...

Vincent2
Avrei un problemino Scrivere l'equazione della parabola $y=ax^2+bx+c$ tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per il punto $(0;1)$ Dunque, per avere la parabola mi servono 3 condizioni. Una è che passa per il punto 0,1. La seconda si ricava facendo ${y = x$ ${x = 1$ e ho il secondo punto (1,1) ma la terza condizione? Ho provato a mettere a sistema la retta tangente e l'equazione generica della ...
21
26 feb 2006, 12:21

perseo2
Sto iniziando ad usare openoffice. Devo scrivere formule matematiche, come facevo con equation editor di Word, però ora incontro qualche difficoltà con le espressioni più elaborate. Esistono dei pacchetti integrativi? oppure cosa mi conviene fare? Ciao Pegaso
4
28 feb 2006, 16:33

Roby9
Buongiorno a tutti. Non so se qualcuno di Voi mi può aiutare. Premetto che non sono tanto bravo, ma vorrei sapere (se è possibile) qual'è la procedura che devo fare per masterizzare (con Nero Burning) delle fotografie (formato Jpg) in modo da poterli visualizzare nel televisore (il mio lettore DVD supporta i VCD). Grazie per ogni Vostra eventuale risposta.
4
27 feb 2006, 12:44

galileo2
ciao sto facendo la tesi su galileo e l'infinito,,,qualcuno mi potrebbe consigliare qualche libro o sito dove posso trovare qualcosa?....ringrazio tutti coloro che risponderanno al mio annuncio...
8
26 feb 2006, 11:12

Sk_Anonymous
Per i neofiti dell'algebra lineare: "siano $K$ un corpo, $n \in \mathbb{Z}^+$ e $A, B \in M_n(K)$ matrici quadrate di ordine $n$ a elementi in $K$. Se $AB = BA$, provare che $(AB)^q = A^q B^q$, per ogni $q \in \mathbb{N}$."

GIOVANNI IL CHIMICO
Consideriamo l'elettromagnetismo classico, poichè il secondo principio vale per ogni fenomeno naturale, deve valere anche per l'elettromagnetismo....In realtà esso è ben nascosto all'interno delle usuali leggi, chi di voi sa dove quale è l'anello di congiunzione tra elettromagnetismo e 2 principio?

Bob_inch
http://img300.imageshack.us/img300/7691/organo6bo.jpg Ho alcuni dubbi sulle canne d'organo, siano esse chiuse o aperte: a) Alcune fonti (dispense universitarie) affermano che una canna chiusa può essere caratterizzata dagli estremi v-n oppure n-v, dove n sta per nodo e v per ventre. E' esatto? Ma in corrispondenza della presa d'aria, in analogia con la figura del link, non ci dovrebbe essere in ogni caso un ventre (sia nella canna chiusa che aperta)? b) Perché nella canna chiusa si ha ...

89mary-votailprof
buonasera! ho da poco cominciato a studiare le forze e le leggi di newton e vorrei un piccolo aiuto (chiarimento) per un esercizio. un arciere lancia una freccia di 0,010 kg verso un bersaglio con una velocità di modulo 43m/s. quando colpisce il bersaglio, essa penetra fino a una profondità di 0,050 m. a) qual è la forza media esercitata dal bersaglio sulla freccia? [ F= -180 N] b) se la massa della freccia viene duplicata e la forza esercitata dal bersaglio ...

Sk_Anonymous
Essendo $A, B \in M_2(\mathbb{R}^+)$ due matrici quadrate di ordine $2$ a elementi reali positivi, mostrare che $AB = BA$ sse $(AB)^2 = (BA)^2$. N.B.: siccome una delle due implicazione è banale, vi inviterei caldamente a concentrarvi piuttosto sull'altra!

Sk_Anonymous
Siano $n \in \mathbb{Z}^+$ e $A \in M_n(\mathbb{R})$ una matrice reale di ordine $n$. Mostrare che i) se $A > 0$, allora $|A| \ne 0$; ii) se $A > 0$ e $A^t = A$, allora $|A| > 0$.

Sk_Anonymous
Essendo $n \in \mathbb{Z}^+$ e $A, B \in M_n(\mathbb{R})$ tali che $A > 0$ e $|B| \ne 0$, mostrare che $B^t A B > 0$.

giuseppe87x
if (a == 0 and b == 0) printf("L'operazione non ha senso in N\n"); Il compilatore mi dice che c'è un errore prima di and. Quale è? Parliamo di linguaggio c ovviamente.
3
27 feb 2006, 19:31

John_Nash11
Innanzitutto ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto anche se ero iscritto tempo fà al sito ma non ho mai scritto sul forum.. Mi trovo qui tra voi perchè credo di condividere le vostre passioni... e spero di trovare delle persone con cui discutere o chiacchierare di ciò che ci accomuna.. e magari da cui trarre qualche aiuto anche per i miei studi.. Sono uno studente di ingegneria informatica all'univerità di pisa... Ok, detto questo, giusto come presentazione, vorrei porvi un quesito che ...
20
26 feb 2006, 10:51

carlo232
Per $|x|<1$ definiamo la funzione $f$ come $f(x)=sum_(n=0)^infty {a^nx^(a^n-1)}/(1+x^(a^n))$ dove $a>1$ è un intero. Dimostrare la curiosa proprietà $f'(x)=f^2(x)$ EDIT: mi sono accorto solo adesso di aver messo un - invece del +, adesso ho corretto, comunque nessuno ha qualche idea? Ciao!
9
21 feb 2006, 19:47

Platone2
Dimostrare che esistono due nemeri irrazionali a e b, tali che a^b sia razionale. Platone
78
26 gen 2006, 21:08

ficus2002
Dimostrare che per ogni $N,k in NN$ con $N>0$ e $k<N$ si ha: $sum_{n=0}^{N}((N),(n))((n),(k))( -) ^{n-k}$ (corretto)
8
26 feb 2006, 22:21

carlo232
Sia $P_k(n)$ con $k<=n$ il numero di modi in cui si può ripartire $n$ in $k$ interi positivi. Dimostrare che per ogni $n$ si ha $(-1)^n=P_1(n)-P_2(n)+P_3(n)-...+-P_(n-1)(n)$ ad esempio $1=P_1(2)$ $-1=P_1(3)-P_2(3)=1-2$ $1=P_1(4)-P_2(4)+P_3(4)=1-3+3$ $-1=P_1(5)-P_2(5)+P_3(5)-P_4(5)=1-4+6-4$ ..... Ciao! PS dimenticavo, dimostrare il tutto senza ricorrere a formule esplicite per $P_k(n)$, che ne so con i coefficienti binomiali o simili...
22
21 feb 2006, 13:58

stefanofet
Come da titolo l'integrale di (sen(x))^(-2) e di (sen(x))^(-1) Pensavo di risolverlo per parti ma non so quali due parti prendere
9
26 feb 2006, 19:06

Masse1
$ sum_{n=1}^{oo}{cos2n+1}/sqrt{n^3+1} $ $ sum_{n=1}^{oo}{(-1)^n}/{2n+3} o imparato a usare math
13
26 feb 2006, 20:08