Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Volevo avvisarvi che quest'anno la gara di Matematica si farà! Per i nuovi utenti e per tutti quelli che non la conoscono: andate qui... La prima edizione della gara è stata fatta nel 2002 mi pare... Dopodiché è stata rifatta tutti gli anni successivi, tranne nel 2005. Quest'anno si riprende! Mi aspetto tantissimi partecipanti, mooolti di più che nel 2004 quando io stesso ho partecipato per la prima volta!
4
19 feb 2006, 08:15

wedge
c'è qualcuno nell'età giusta? mi sembra una gran cosa! Bando di selezione di una borsa di studio Nell’ ambito del “Premio Pitagora” per l’ anno 2005/6 Il Comune di Crotone ha istituito un Premio Internazionale “Pitagora” di Matematica, allo scopo di onorare e ricordare il grande filosofo che ha legato il proprio pensiero alla città. Tale Premio costituisce un momento di eccellenza per rilanciare l’immagine della città in Italia e all’estero. Nell’ ambito di tale Premio, il ...
1
19 feb 2006, 11:09

stefanofet
$int x/(3-2*x-x^2)^(3/2) dx$ $int 1/(1+x^2)^3 dx)$ Per sostituzione inversa come si risolvono? Ho provato ma il risultato che viene a me è leggermente diverso a quello del libro il primo mi viene $-2/sqrt(x^2+2*x-3)$ mentre per il secondo brancolo nel buio
4
18 feb 2006, 18:33

Bemipefe
Salve! Oggi si parla del Polinomio di Taylor. Nel libro che ho io si dice che la formula è $P_n(x) = f(a) + (f^n (a))/(n!) *(x-a)^n$ giusto no? Ma visto che poi si dice che si esegue il polinomio fino al grado $n$ supportato dalla funzione, mi chiedo se non sarebbe meglio esprimere tale formula come la soma delle linearizzazioni di grado $n$ fino a $n$ supportato dalla funzione, ossia: $P_n(x) = \sum _0 ^n f(a) + (f^n (a))/(n!) *(x-a)^n$ ...che ne dite ? Vorrei poi avere una mano (se ...
15
16 feb 2006, 11:23

89mary-votailprof
salve a tutti! è da un po' che non mi facevo sentire... ieri ho iniziato a fare la circonferenza in geom analitica...ho fatto già tutti gli esercizi che la prof mi ha assegnato, ma non sono riuscita a farne tre mi sapreste aiutare? son dei quesiti a risp multipla 1) l'equazione $(x-2)^2 + (y-2)^2 = 4$ rappresenta una circonferenza: a) tangente solo all'asse x b) tangente solo all'asse y c) tangente a entrambi gli assi d) non è tangente agli ...

Woody1
Salve a tutti! Gradirei sapere per quali $n \in NN$, $n geq 2$, il gruppo $G_n = U(ZZ/{nZZ})$ è ciclico e quali sono i generatori. Grazie a tutti coloro che risponderanno.

carlo232
Come ben sappiamo $ln2$ ha parecchie particolarità interessanti, ecco una di queste, per $n in NN^+$ si ha $ln2-n(...(ln2-4(ln2-3(ln2-2(1-ln2)))))...=1/(n+1)-1/(n+2)+1/(n+3)-1/(n+4)+...$ ovviamente avrei potuto esprimere le somme e il prodotto in forma chiusa ma così ritengo sia più elegante, qualche idea su come dimostrarlo? PS io l'ho fatto analiticamente, ma forse si può fare anche per induzione... Ciao!
5
16 feb 2006, 18:52

myl1
salve ragazzi, ho qualche problema con questo esercizio, qualcuno puo' aiutarmi???.. Data la funzione $ x^3 + x^2+10x +1$ $ /x^2 +1 $ determinare il più ampio intervallo contenente l'origine dell'asse x in cui essa è invertibile. grazie..
4
18 feb 2006, 15:30

Nidhogg
Sia $(A,-<)$ un insieme ordinato. Il diagramma di Hasse è un diagramma costituito da punti e linee. I punti rappresentano gli elementi di A. Ogni volta che $a-<b$ allora a viene disegnato più in basso rispetto a b. Se non esiste (volevo inserire il simbolo ma non l'ho trovato!!!) un $c in A : a-<c$ e $c-<b$ allora disegno un segmento tra a e b. Questa è la regola per costruire un diagramma di Hasse di un insieme ordinato. ora devo disegnare il diagramma di ...

Bemipefe
Salve! Allora il mio problema riguarda l'interpretazione della proprietà transitiva , la quale come sapete genera una relazione transitiva, ossia un insieme chiamato $R_T$ e definitocome $R_T \subseteq I \times I$ che rispetta la proprietà transitiva $AAa in I, AAb in I, AAc in I[(a;b) in R_T \wedge (b;c) in R_T -> (a;c) in R_T]$ ....questo come si vede vale per ogni $a,b,c in I$. Ora la domanda è : Se un insieme contiene 6 elementi, bisogna prendere una terzina di elementi e verificare se vale la proprietà. Giusto? Per terzina io ...

puma1
Innanzi tutto saluto tutti quelli del forum... Ho un problema con un integrale, sapete aiutarmi? Questo è il testo: tan X/1+sen^2 X dx Ciao
4
18 feb 2006, 12:57

Kroldar
Ho postato anche nella sezione fisica... ma penso sia un argomento che possa riguardare anche l'Università in genere: Ho degli esercizi in cui c'è un circuito del secondo ordine (generalmente formato da un generatore sinusoidale di corrente o di tensione, due resistori, un induttore e un condensatore)... mi chiede: tramite la matrice delle impedenze (o a volte quella delle ammettenze) trovare la potenza attiva dissipata su uno dei resistori. La mia domanda è: che nesso c'è tra le suddette ...
2
16 feb 2006, 13:13

Bandit1
Considerando 2 segnali $x(t)$ e $y(t)$ la convoluzione è $w(t)= int x(tau) y(t-tau)$. Per avere senso devono essere sommabili i 2 segnali. Le condiz. suffucienti sono 1) i 2 segnali devono appartenere a $L^2$ 2)i 2 segnali devono appartenere a $L^2$localmente o, x(t) e y(t) devono annullarsi in un intorno di + o - infinito 2)i 2 segnali devono appartenere a $L^2$localmente, uno dei 2 segnali si annulla fuori di un insieme compatto. La ...
2
18 feb 2006, 13:02

kia861
allora ho due cariche puuntiformi positive di $2*10^-8 $C che si trovano ad una distanza di 10 cm.Quanto vale l'energia potenziale del sistema? Quale lavoro dovrebbe compiere una forza esterna per avvicinarle fino alla distanza di 5 cm? Io ho pensato: $U=k*Q/r$ quindi $9*10^9 *2*10^-8/1*10^-1$ ma mi risulta sbagliato.... po l'altro quesito non mi passa minimamente per la testa cosa fare... per favore potete aiutarmi???? sono abbastanza disperata perchè vedo che ho lacune ...

Domenico 86
Sono nuovo di questo sito, sono uno studente di ingegneria chimica, posto qualche esercizio di fisica1 sul quale sono dubbioso visto che la sett prossima ci ho l' esame 1 un pendolo semplice è fatto con una masssa m=1 kg , appesa ad un filo che può sostenere una tensione massima di 20 N senza spezzarsi.Determinare l' angolo massimo di oscillazione del pendolo senza che la corda si spezzi 2Un' auto ha il centro di massa alto h=0.7 m da terra ed a metà distanza fra gli assi delle ruote ...

Sk_Anonymous
la verità è che non ci ho più provato... ma visto che non ne ho voglia e che qui c'è gente in gamba lo lascio a voi: un problema myself escaturito dalla potenza del mio pensiero: sia dato un poligono regolare (es:pentagono regolare,triangolo equilatero,quadrato,ettagono regolare,etc...) di n lati, si traccino tutte le sua diagonali: calcolare in quante zone viene divisa l'area che tale poligono delimita. A 12 anni non ci sono riuscito...
10
10 feb 2006, 13:59

daniele_cmp
Ho un problema con questo limite: $\lim_{x\rightarrow0}(1+\sinx)^{\cscx}$ A parte il fatto che per $x\rightarrow0, \sinx\rightarrowx$ poi non mi viene in mente altro. Ho visto che poco sotto è stata postata più o meno una cosa simile ma non ho capito il procedimento adottato una volta arrivati ad avere l'esponenziale. Grazie

kia861
Salve a tutti mi servirebbe un aiuto con questo problema: Quanto vale una carica puntiforme che interagisce con una forza di 2N con una carica puntiforme di $ 4*10^-6 $ C posta ad una distanza di 50 cm da essa? Allora io ho pensato che si potesse cominciare utilizzando la seguente formula: $ F= k* Q*q /r^2 $ però poi mi blocco mi potete aiutare? per favore... [size=150]Grazie[/size]

Bandit1
Mi dite quanto fa la trasformata di t e sen t? la trasormata di sen t dovrebbe essere :$1/(2j)$ *( trasformata $e^(jt)$ - trasformata $e^(-jt)$) =$ 1/(2j)(delta(t-1)-delta(t+1))$ perché?
11
18 gen 2006, 20:36

carlo232
Ho visto che ultimamente sono stati postati parecchi esercizi sulle trasformate, allora ne posto uno anche io, ammetto che non sarà proprio un esercizio standard ma riguarda lo stesso le trasformate. Sia $H_n$ l' $n-$esimo numero armonico (con convenzione $H_0=0$), denotiamo con $[x]$ la parte intera di $x$. Dimostrare che $L{H_([x])} (s) = -(ln(1-e^-s))/s$ dove $L$ è la trasformata unilatera di Laplace. Ciao!
8
16 feb 2006, 16:20