Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
Calcolare tutte le soluzioni intere di $a^3+2b^3=4c^3$
20
10 mar 2006, 21:11

sigma1
Sto approcciando il calcolo combinatorio e vorrei capire esattamente (cioe’ non le formulette ma l’origine del significato) cosa vuol dire quanto segue. Si dice PERMUTAZIONE di n elementi ogni applicazione BIUNIVOCA di $I_n$ in se’. Siccome non voglio imparare quella frase a memoria ma vorrei capirne il significato proverei a fare un esempio: Partiamo da zero: prendiamo un insieme A=(a, b) Una applicazione in se’ sara’ $f: A -> A $ e sara’ un sottoinsime del ...
12
13 mar 2006, 19:22

Sk_Anonymous
Dimostrare che la somma infinita: $0.1+0.01+0.002+0.0003+0.00005+0.000008+0.0000013+...$ converge ad un numero razionale. Archimede

parallel1
Domande: 1) Scrivere le formule per la determinazione del campo elettrico e del potenziale note le densità di carica lineare, superficiale, volumica 2) Perchè negli esperimenti di Faraday si usano solenoidi con un maggior numero di spire ? Grazie Salvatore

89mary-votailprof
ciao a tutti! ho un problema con il grafico di questa funzione. y=2|x| + 3|x-1| -1 ho ragionato così: ho visto quandi i valori assoluti sono maggiori o ug a 0. x>0 --------------o______________________________ x>1..............................1________________________ quindi ho 3 intervalli. ho fatto un sistema con 3 espressioni analitiche y= a) -2x -3x +3 -1 per x

Catarsinauta
Ciao a tutti! Sn appena entrato nel forum..nn mi sembra vero di aver trovato un posto con tutta gente appassionata di numeri&affini! Quindi, giusto per rompervi un poco, vi chiedo subito un'aiuto con il calcolo combinatorio! Devo risolvere questo prob : In quante maniere posso estrarre 5 carte da un mazzo da 40 chiedendo che: almeno 2 siano figure uno solo sia un 7 le altre restanti nn devono essere figure! io ho fatto (4)* (4) * (22) , che sono le cobinazioni,moltiplicato per ...

Sk_Anonymous
Dimostrare che, comunque scelte $A, B \in M_2(\mathbb{R})$ (i.e., due matrici reali di dimensione 2 x 2), risulta $|A^2+B^2| \ge |AB - BA|$, e stabilire quindi in quali casi sussiste l'uguaglianza.
33
26 feb 2006, 16:29

Sk_Anonymous
Sia $\mathbb{R}^{3,3}$ lo spazio delle matrici quadrate reali $3 \times 3$ con la topologia ottenuta identificando mediante l'isomorfismo canonico $\mathbb{R}^{3,3}$ con $\mathbb{R}^9$ e utilizzando in $\mathbb{R}^9$ la consueta topologia metrica euclidea. Posto $SO_3 := \{A \in \mathbb{R}^{3,3}: A$ è ortogonale e $det(A) = 1\}$ e $P := \{Q \in SO_3: Q = Q^t\}$, dove la "$t$" ad apice indica traspozione, mostrare che la mappa $\varphi: \mathbb{R}\mathbb{P}^2 \rightarrow SO_3$ che ad ogni retta $r \subseteq \mathbb{R}^3$ associa la ...

Sk_Anonymous
Ecco un problemino che i conoscitori di T.d.N. risolveranno in un momento (... mentre gli altri si coprano il capo di cenere!) Siano n e p due interi positivi con n qualunque e p non divisibile per 3. Dimostrare che il numero $N=p^(12n)+p^(6n)-2$ e' divisibile per 18 Archimede
3
13 mar 2006, 15:55

Ranze1
Ciao! Vi pongo il mio problema di informatica Tra non molto dovrò dare informatica 2 e...non riesco a fare gli esercizi perché non capisco le consegne... Mi spiego meglio. Se mi dite:fai un programma che faccia questo io lo so fare, gira e fa quel che deve, ma il prof vuole che lo facciamo seguendo un certo schema che ci dà e non "a modo nostro"... tipo rispettando certe clausule sulla complessità o usando certe strutture in particolare... C'è qualcuno che può aiutarmi vedendo i testi ...
3
8 feb 2006, 12:01

nepero87
Salve... Posto un pezzo di messaggio che già avevo inserito nella sezione Informatica.. Mi sapete spiegare come si risolve questa somma in cui compaiono anche sommatorie? $2+2*N+3*sum_{i=1}^N(N+1-i)$
4
17 mar 2006, 22:42

eafkuor1
Ho finalmente cominciato a studiare gli integrali... Bhè, mi si stavano rizzando i capelli!!! E' un argomento stupendo... Vabbè lasciamo da parte le emozioni e veniamo al dunque. Cosa si indica in generale con la funzione $m(I_k)$? Nel mio caso $m(I_k)=x_k-x_(k-1)$, dove $I_k$ è l' intervallo compreso tra $x_k$ e $x_(k-1)$. Nel libro questa funzione non viene introdotta, o almeno non lo ricordo. Forse indica in generale l' ampiezza dell' insieme ...
2
18 mar 2006, 13:57

angeloweb
[size=150]STO DA UN PO' DI TEMPO CERCANDO DI TROVARE UNA SOLUZIONE A QUESTA funzione.... y=x^e^x[/size] mi date una mano ???? con tutti i passaggi
6
18 mar 2006, 10:13

peppesmile
ho n problema che non riesco a risolvere e chiedo aiuto a voi. Una ruota A di raggio 0,1m viene collegata mediante una cinghia a una seconda ruota B di raggio 0,2m. Le due ruote sono inizialmente ferme. all istante zero la ruota A inizia a muoversi con moto circolare uniformemente accelerato, caratterizzato da una accelerazione di 2 [rad]/s^2. determinare: -l'accelerazione della ruota B; -LA VELOCITA ANGOLARE Wa e Wb delle due ruote dopo 10 secondi; -gli angoli alfa a e alfa b da ...

desa190
Urgentissimo!!!!!!!!!!! Dato un quadrato di lato di misura A, si prolunghino tutti i lati, nello stesso senso(?!?),di un segmento di misura X in modo che la misura dell'area del quadrato ottenuto congiungendo gli estremi di tali prolungamenti sia 2 volte A al quadrato. Determinare X. Non riesco a capire neppure il modo in cui fare il disegno per poi impostare l'equazione. Grazie
1
17 mar 2006, 21:51

Sk_Anonymous
ciao...qualcuno mi potrebbe indicare i passaggi per trovare la formula per calcolare il momento d'inerzia di una sbarra cilindrica sottile rispetto a un asse perpendicolare per un estremo? dovrebbe venire $I=(mL^2)/3$ ma che passaggi devo eseguire? grazie ciao

nuovoastro1
Salve a tutti, ho un problema con questa espressione di radicali (siccome ancora non imparo bene la sintassi per scrivere le formule, le scriverò un po' a parole). Radice quadrata di $x - 9/x$ diviso radice quadrata terza di $(x+3)/"2x"$ diviso radice quadrata sesta di $(x-3)^3/"2x" .<br /> <br /> A me esce: radice quadrata sesta di $8/"x+3"$, mentre dovrebbe uscire radice quadrata sesta di $8(x+3)$. per favore aiutatemi!
13
13 mar 2006, 17:06

Rain man1
Ho bisogno di ripetere il programma di geometria del biennio,mi potete elencare quali sono i toremi più importanti.
4
17 mar 2006, 14:11

Pablo5
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto: potreste scrivermi un esempio di overriding di costruttori che è un argomento che non riesco ad inquadrare bene????????? sul mio libro ad esempio c'è questo: class vettore{ private: int dimensione; public: vettore(int n); }; class vettoreinteri:public vettore{ int *p; public: vettoreinteri(int n); }; vettore::vettore(int n) { dimensione=n; } vettoreinteri::vettoreinteri(int n):vettore(n) { p=new int[n]; } ...
11
16 mar 2006, 18:30

stefanofet
Ho il seguente limite per x che tende a 1, ho scomposto numeratore e denominatore con taylor, poi non so ne se è giusto ne come andare avanti $lim (x->1) ((3*x^2*e^((x^3+1)^2))/(arctan((x^2-1)/(x^2-4)))) $ per x che tende a 1 numeratore $ 3*e^(4)+42*e^(4)*(x-1)+354*e^(4)*(x-1)^2+O((x-1)^3)$ denominatore $ -2*(x-1)/3-7*(x-1)^2/9+O((x-1)^3)$ dovrebbe tendere ad infinito, o no?
2
17 mar 2006, 10:55