Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Teo Mi
Ha senso calcolare la ddp di due cariche identiche puntiformi positive? A mio avviso no, poichè dovrei calcolare i potenziali "nelle" due cariche, e applicando la formula del potenziale $ phi(r) =1/(4 pi epsilon) 1/r $ , questo verrebbe infinito nei due punti dove ci sono le cariche. Sto sbagliando? Eventualmente mi potreste spiegare come si fa e come sarebbe quindi l'andamento della ddp in funzione della distanza.

Dejan1
Qualcuno per piacere e' in grado di risolvere sto esercizio ? In un esperimento extrasensoriale, a un oggetto A, posto in una stanza viene chiesto di dire il colore (rosso o blu) di una carta scelta in un mazzo di 50 carte da un soggetto B posto in un altra stanza. Il soggetto A non sa quante carte rosse e quante blu compongano il mazzo. Se A indovina il colore di 32 carte estratte, su un' estrazione completa delle carte del mazzo completa (50), determinare se il risultato, a un livello di ...
2
13 mar 2006, 14:54

Milcatan
Una gelateria sostiene costi fissi giornalieri di euro 236,25 e costi per ogni Kg di gelato prodotto, dati da c(x)= 0,0225x+1,125 dove x è il numero di Kg di gelato prodotti. Tenuto conto che il prezzo di vendita di 1 Kg di gelato è di euro 9, indica quanti Kg di gelato devono essere prodotti giornalmente per non essere in perdita e per avere il massimo guadagno, sapendo che la massima capacità produttiva giornaliera è di 270 Kg. Aiutatemi x favore!:o
10
13 mar 2006, 21:41

Yordanrhapsody
salve a tutti, sono alla ricerca di un genio... ho questo problema, se volessi calcolare il raggio di una ipotetica circonferenza percorsa da una vettura, e sono a conoscenza di velocità di percorrenza, distanza percorsa, angolo di sterzata... come si può trovare l'angolo? il mio obiettivo finale è quello di calcolare la forza centrifuga esercitata su quella macchina durante la sterzata...

Yordanrhapsody
salve a tutti, prodotto vettoriale... io ho due vettori, perpendicolari fra loro, uno diretto verso x e l'altro verso y, come faccio a conoscere l'angolo compreso tra il vettore risultante e l'asse delle x?
4
16 mar 2006, 15:06

Pablo5
ciao ragazzi ho alcune piccole domande da farvi sul c++: 1-se definisco la struttura typedef struct { char titolo[50] ....... ....... ....... }t_proiezione; //fino qua tutto ok,e poi struct elemento { t_proiezione inf; struct elemento*pun; };//anche fino qua nessun problema //e poi scrivo struct elemento *aggiungi proiezione(struct elemento *p); //che senso ha questa dicitura?????? //cioè tutto quello che precede le parentesi mi sembra la definizione di un puntatore a una ...
5
9 mar 2006, 18:34

Piera4
Si prendono ,indipendentemente e a caso, due punti A e B su un cerchio di centro O e raggio 1. Qual è la probabilità che il triangolo ABO sia ottusangolo? SUGGERIMENTO: conviene ricorrere alla probabilità condizionata, vedi il topic sfera aleatoria.
12
15 mar 2006, 22:20

daniele_a
E' un po' troppo chiedere un buon libro sulla teoria dei numeri? Penso di si ma spero di no [:)] ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
6
23 apr 2005, 22:16

eafkuor1
Qualcuno conosce un programma in grado di rippare solo la traccia audio di un film? Grazie
3
16 mar 2006, 10:41

ing_mecc
ciao raga... sono di nuovo qui... l'esame ... purtroppo.... ehm.... vabbe dai ... non è andato.. cmq un esercizio è questo... Si consideri il seguente programma: void Fa(int *k1, int *k2, int k3) {*k1=*k2-k3; *k2=*k1; k3=k3+*k1;} int main () { int a, b, c; scanf ("%d%d%d", &a,&b,&c); Fa(&a,&b,c); Fa(&c,&b,a); printf ("a=%d, b=%d, c=%d\n", a,b,c); return 0; } Che cosa stampa il progr. se l'imput è 1 3 2 ? Si mostri come varia il contenuto delle ...
2
16 mar 2006, 10:03

marraenza
non riesco a risolvere questi 2 sistemi(almeno l'impostazione iniziale...): 1) è formato dalle equazioni - x^2+2y ^2-11=(y-1)(y+1) - xy(xy-1)=12 2) (x+y)^2=42+x^2+y^2 (x^2+y^2)/2-40=y+x(1-y) Grazie....
10
13 mar 2006, 20:02

cmfg.argh
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problema?? E' dato un trapezio ILJK avente base maggiore IL=2g la diagonale IJ è perpendicolare al lato obliquo LJ. Determinare il luogo geometrico dei punti vedono la diagonale IJ sotto un angolo retto e chiamiamo H il punto di intersezione di tale luogo con la base maggiore IL. Determinare sul minore dei due archi IH del luogo geometrico trovato un punto P in modo che valga la relazione $IP+PJ=gsqrt6$ e calcolare l'area del quadrilatero ...
5
14 mar 2006, 15:26

timeout1
Eccomi per la terza volta in tre giorni ad angustiarvi con i miei problemi di Matematica spero che sappiate aiutarmi anche stavolta. devo risolvere il seguente integrale indefinito (quello che vedete nella immagine sotto) senza usare sviluppi di taylor fatemi sapere ciao e grazie
6
15 mar 2006, 16:42

Nidhogg
Data la funzione ricorsiva che calcola l'n-esimo numero di Fibonacci: int fib(int n) { if (n==0) return 0; else if (n==1) return 1; else return (fib(n-1)+fib(n-2)); } voglio calcolare quante chiamate ricorsive ci sono nell'albero di ricorsione. Empiricamente osservando gli alberi di ricorsione per alcuni n, ho trovato una formula generale, che è sempre verificata. La formula è la seguente: $sum_{k=1}^n fib(k) + fib(n-1)$. Volevo sapere se è possibile, ...
20
9 mar 2006, 14:15

vecchio1
si capisce già tutto dal topic...vorrei semplicemente chiarimenti in merito allo spostamento virtuale...magari qualche esempio.. grazie ciao il vecchio

marco19781
Ciao a tutti Nella speranza che qualcuno possa darmi una mano vi espongo quanto segue: Abbiamo una serie finita di numeri interi, precisamente da 1 a 36 come punto di partenza. Successivamente ho una successione di 24 numeri (compresi tra 1 e 36) che si possono ripetere, come ad esempio questa: 6,17,13,7,3,17,19,15,13,12,25,17,5,15,10,3,31,4,1,5,8,25,23,25 dopo questa, tra i successivi 12 numeri dovrebbero essercene almeno due tra 31.32.33 34.35.36(ovviamente basta anche che uno ...
22
6 mar 2006, 16:26

timeout1
Ecco l'esercizio, volevo sapere come potevo svolgerlo visto che nell'x0 assegnato la funzione non è definita
13
13 mar 2006, 11:03

timeout1
chiedo ancora una volta il vostro prezioso aiuto per risolvere 2 esercizi che proprio non riesco a fare i 2 esercizi sono questi qua sotto (l'integrale va risolto senza l'uso degli sviluppi di taylor) grazie anticipatamente
4
14 mar 2006, 11:55

cavallipurosangue
Eccoci qua con il primo quesito della mia materia preferita... Ho questa matrice $A\inM_{3,4}(RR)$: $A=((2,1,0,-1),(1,1,-1,0),(1,0,1,-1))$ devo trovare intanto una base di $Im(A)$ Quindi faccio la riduzione a scala e trovo: $S=((2,1,0,-1),(0,1/2,-1,1/2),(0,0,0,0))=>rgS=rgA=2=>dimImA=2=>ImA=<|(2),(1),(1)|,|(1),(1),(0)|>$ Devo poi trovare una base di $KerA$, quindi imposto il sistema $Sx=O$ dove $x$ è il generico vettore $v\inRR^4$. Per il teorema della dimensione so in piu che $dimKerA=4-2=2$: ${(2x_1+x_2-x_4=0),(x_2/2-x_3+x_4/4=0):}=>{(x_1=1/2(x_4-x_2)),(x_2=s),(x_3=1/2(x_2+x_4)),(x_4=t):}=>{(x_1=1/2(t-s)),(x_2=s),(x_3=1/2(s+t)),(x_4=t):}=>KerA=<|(1/2),(1),(1/2),(1)|,|(-1/2),(1),(1/2),(1)|>$ Dopo devo trovare ...

89mary-votailprof
sera a tutti...vorrei una mano per la risoluzione di questo problema... determinare m in modo che y=m+x stacca sulla circonferenza $x^2+y^2 -2x+4y-4=0$ una corda che misura 3$sqrt2$. [m=0 V m=-6] allora, io avevo posto le due equazioni a sistema. poi avevo detto che il delta doveva essere >0 perchè la retta è secante alla circonferenza, ma così, trovo solo i valori per cui m rende la retta secante alla circonferenza e non in modo che stacchi su questa una ...