Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Costruiamo un triangolo che è meta di un quadrato.
Sulla diagonale di lunghezza,ovvia, $sqrt2$ costruiamo un segmento perpendicolare ad essa di lunghezza 1.Otteniamo così un ipotenusa di misura $sqrt3$.Su questa ipotenusa,sempre dallo stesso lato su cui avevamo costruito precedentemente il segmento, ne custruiamo un altro sempre perpendicolare e di lunghezza 1.Iterando l procedimento si ottiene una spirale.Calcolare la superficie di questa spirale in funzione del numero di ...

ho qualche difficoltà...
se per favore mi potreste illuminare..
1)ad esempio, devo semplificare l'espressione $sin(pi+x)sin(pi-x)+sin(pi/2-x)cos(-x)+1$ trasformandola in modo che contenga il solo argomento x. (non devo usare la formula per l'addizione tra coseni/seni)
2)devo determinare quale relazione deve valere tra gli angoli alfa e beta affinchè valga la relazione $tanalpha - cscbeta =0$
3) devo dimostrare che $alpha=sinh2/3$ e $beta=tanhsqrt5/2$ sono complementari tra loro
non so da che parte iniziare

Ho un dubbio sul risultato di questo esercizio (che mi sembrava banale) sulla probabilità geometrica:
per il punto (0,h) si fa passare a caso una retta ; determinare la distribuzione di probabilità della distanza della retta dall'origine degli assi.
Io ho indicato con X l'angolo che la retta forma con l'asse y dandogli una distribuzione uniforme su (0, pi/2), potevo anche considerare (-pi/2,pi/2) ma tanto per simmetria nulla cambia.
Poi con semplici calcoli ho trovato la seguente ...

Salve a tutti. Volevo chiedervi se il seguente enunciato è corretto e se sì magari se sapete una dimostrazione. Se no potete dirmi in cosa è sbagliato?
L'enunciato è il seguente:
sia a_n una successione di numeri reali.
Se OGNI SOTTOSUCCESSIONE CONVERGENTE converge ad un certo C (lo stesso per tutte le sottosuccessioni) appartenente ai reali allora l'INTERA SUCCESSIONE converge a C
Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno... è veramente importante.

Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto spero che qualcuno possa aiutarmi.....
Per domani il mio prof di informatica ha lasciato un programma da fare su visual basic. Richiamando una funzione(Function Palindroma)bisogna stampare se una parola è palindroma o meno e, ci ha consigliato di usare la funzione Mid....io ci ho provato e sinceramente non riesco a trovare l'errore....
Dim Parola(1 To 100) As String 'Array che contiene le parole da controllare
Dim I As Integer 'Indice ...

Ciao a tutti,
ho difficoltà a comprendere l'esponenziale. Non capisco perchè tutto viene elevato ad una certa potenza o formula, e la base è l'esponenziale,es. la formula per calcolare la carica di un condensatore è: V(1-e^-t/rc).
Insomma,perchè deve essere un numero come 2,71... come base, fisso.
Grazie
chip

Problema 1)
Una barra lunga 20cm, con un diametro di 0.25 cm è caricata con 5000N. Se il diametro decresce fino a 0.21 cm, determinare:
a) lo sforzo e la deformazione nominale in corrispondenza di questo carico
b) lo sforzo e la deformazione reale in corrispondenza di questo carico
A me viene cosi:
Sforzo nominale = 1000 MPa
Deformazione nominale = 0.44
Sforzo reale = 1470.5 MPa
Deformazione reale = 0.15
Secondo voi è corretto?
Grazie
Problema ...

E' possibile sapere i risultati dei problemi e dei quesiti proposti dal prof. Pieragalli nella sezione "temi svolti - esami di Stato" ? Grazie in ogni caso.
Chi mi può spiegare in maniera un pò più semplice l'esempio n. 15 (pag. n. 15 e 16) descritto nel file pdf a questo indirizzo:http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/roggero/galois.pdf.
In particolare cosa significa che relazioni nel sistema tra le soluzioni del polinomio (a^2+b^2=0;a^2*b^2=2), sono le uniche che possiamo scrivere usando soltanto coefficenti razionali?
Grazie !!

salve a tutti.
vi avverto subito che nei miei anni del liceo non sono mai stato un vero "asso" della fisica quindi perdonatemi se chiedo delle banalità
sto svolgendo un problema riguardante il moto in presenza di forze ritardandi ($R=-bv$) manon riesco a spiegarmi dei risultati anomali.
devo calcolare la accelerazione del corpo in base alla sua velocita istantanea (i dati del problema non forniscono la massa $m$):
applicando la II Newton e sapendo la direzione ...

Ho un problema di trigonometria dove conoscono il cosB che è 0.568937 come faccio a sapere B quanto vale in gradi?
Che formula devo usare?

Leggiucchiando alcune dispense mi son venute in mente alcune idee sulla "manipolazione" delle equazioni di Maxwell...
Mi pare di aver capito che si possono scrivere nel dominio dello spaziotempo.
Facendo in questo modo introduciamo un potenziale vettoriale (indicato con la lettera A o L) definito come $B=grad x A$
Innanzitutto: perchè riscrivere le eq di Maxwell nel dominio spaziotemporale ?
E qual è, se c'è, l'interpretazione fisica del potenziale vettore A ?

Chi lo risolve?
Data una superficie a forma di cono circolare retto con raggio di base $R$ e altezza $R\sqrt3$, determinare la probabilità che presi a caso due suoi punti, la loro distanza, definita come lunghezza del percorso più breve sulla superficie, sia inferiore a $R$.
Buon divertimento!

se alla successione $a_n=1/n$ associo l'insieme $X:={a_n=1/n : n in NN}$, poi da X tolgo infiniti termini (pezzi dell'insieme appartenenti a X) con una data legge N->N che chiamo $a_k$ e costruisco l'insieme Y:=X\{$a_n in X$ t.c. n=a_k}={a_j}$.<br />
<br />
la serie $sum_{j=1}^infty(a_j)$ converge o diverge? in quali casi eventualmente diverge e in quali converge?
thanks very much

Due punti A e B sono presi indipendentemente a caso all'interno di una sfera S di raggio 1.
Qual è la probabilità che la sfera di centro A e raggio AB sia dentro S?

Salve a tutti,
desidererei presentare sullo stesso grafico l'andamento giornaliero di temperatura e pressione atmosferica, come rilevate dai bollettini meteo, ed osservarne la tendenza.
Posto che i dati si presentano su scale diverse, e quelli di temperatura hanno spesso valori negativi, desidero trasformare (normalizzare) ciascun valore in un indicatore "virtuale" (uno per la
pressione, ed uno per la temperatura) per rappresentarli sul medesimo grafico, con in ascissa i giorni, ed in ...

Salve, solo dei matematici come voi mi possono aiutare in questo dilemma....
In pratica ho:
La bottiglia 1 con BENZINA presente al 32,4% ed il resto è acqua
La bottiglia 2 con OLIO presente al 54% ed il resto è acqua
La bottiglia 3 con PITTURA presente al 30% ed il resto è acqua.
( ho messo elementi a caso per spiegarmi meglio )
Ora vorrei sapere in che proporzioni miscelare il contenuto di ciascuna bottiglia per ottenere una bottiglia nuova che abbia ad esempio il 2% di ...
ciao a tutti. ho un problema con queste funzioni...
1) dimostrare che la funzione f da Q a Q tale che
f : x -->$(3x-1)/X$ è una corrispondenza biunivoca tra Q -(0) e Q -(3).
come devo ragionare? non ci riesco proprio...
2) sia A l'intervallo (0;1] =(0
![R[i]dd[i]cK11](/datas/avatars/000/012/218/000012218402.gif)
Qualche giorno fa un prof. dell'università mi aveva spedito il presente problema per e-mail, credo di averlo risolto e volevo avere qualche conferma da voi.
Problema: Determinare le funzioni d'onda dell'elettrone in un campo magnetico omogeneo in stati in cui esso possiede valori determinati della quantità di moto e del momento angolare lungo la direzione del campo.
Soluzione: Utilizzando le coordinate cilindriche con l'asse $z$ orientato lungo la direzione del campo, il ...

Non mi ricordo più come si fanno le disequazioni del tipo |1-x|>|2x+3|. Mi potete dare una mano? grazie