Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Propongo una vecchia domanda a cui non mi è stata data risposta:
E' possibile fare con Visual Basic 6 un programma che crei sul desktop un collegamento ad un file scelto?
Speriamo ci sia qualcuno che mi risponda stavolta
Come sempre grazie mille
Ciao a tutti,
$int_-1^2 x^2 /(sqrt(x^2+4x+13)) dx
Sapete dirmi il modo più semplice per risolverlo?? A me sia per parti che sostituendo la radice con x + t torna un macello... e per di più viene da un vecchio compitino, e quindi potrebbe aspettarmi uno simile venerdì pomeriggio

Quali sono gli estremi di questa disequazione?
abs() è il valore assoluto
$abs(-x)+x^2<=abs(x-2)$
so risolverla solo con un solo valore assoluto da una sola parte ma quando ce ne sono due non so come semplificarlo prima di fare l'unione dei due sistemi

Si disegnino nel piano n angoli acuti tali che il vertice di ciascuno sia esterno
ai rimanenti angoli ( in figura ne ho indicato qualcuno).
Calcolare il numero $Z_n$ delle regioni distinte in cui viene diviso l'intero
piano dai lati di questi angoli.
Archimede

Sto studiando la derivata ma c'è un concetto che non capisco.
Il rapporto incrementale $(f(x)-f(x0))/(x-x0)$ l'ho capito ma non capisco cosa dovrei trovare con il $Lim(x->x0) (f(x)-f(x0))/(x-x0)$

è vero che $\phi$(6n) divide 6n per ogni intero n? dove $\phi$ è la solita funzione di Euler.
Ciao, ubermensch

individuare il numero che segue a rigor di logica ai numeri 100 95 70 50
-15
-20
-25
-30
-35
Ciao

Qualcuno può indicarmi qualche tutorial su internet o libro fatto bene che possa essere esauriente per quanto riguarda MATLAB . Ho visto che in libreria c'è matlab7 qualcuno di voi lo usa??
GRAZIE CIAO

Raga,
mi sono messo a studiare controlli automatici....
allora io ho un sistema rappresentato da questa equazione differenziale:
y''(t)+$3/2$y'(t)+$1/2$y(t)=u''(t)-u(t)
e devo calcolarmi la risposta del sistema all'ingresso di u(t)=$e^(-2t)$
quando le condizioni iniziali sono: y(0)=1 e y'(0)=1
come procedo??

Ciao a tutti
qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio :
calcola la prob. che lanciando 5 monete contemporaneamente esca almeno una testa.
I casi possibili sono Dr2,5 = 2^5 = 32 Per i casi favorevoli non riesco a capire
Come impostare la disposizione. Anzi diciamo che ho provato parecchie volte ma non
Mi torna la soluzione con quella del libro. Il problema è “l’almeno”.
Grazie
ben

Una domanda estremamente banale, lo so, ma dopo una giornata passata sui libri sono distrutto.
Come faccio a dimostrare in maniera esauriente la monotonia (in particolare, la crescenza) di una funzione qualsiasi?
Cioè, nel caso delle successioni si può sviluppare una dimostrazione per induzione usando numeri interi... ma con una funzione?
Grazie.
Fabio

Ciao a tutti,
ieri stavo elgendo per curiosità qualcosa sulla crittografia quantistica e ho letto che è fisicamente impossibile "copiare" un fotone senza necessariamente modificarne le caratteristiche. (Teorema del no cloning)
Tuttavia essendo uno studente di elttronica so bene che i laser riescono a reeplicare tramite emissione stimolata i fotoni, producendo esattamente un altro fotone con la stessa fase e la stessa POLARIZZAZIONE del fotone i partenza.
Non riesco quindi a capire questa ...
In una molla ideale e date due forze distinte agente agli estremi di essa,qual la forza che allunga la molla?e qual è quella che fa muovere la molla?
E' un dubbio stupido...non penso che la differenza tra le due molle....mah
Attendo vostre risposte!ciao!

Salve!
Sto ripassando la Forza elastica....... e sono dubbioso sul calcolo della velocità del moto armonico generato da tale Forza.
Si sa che : $F_E = - k*x$ specificando che $F_E$ è la forza elastica.
Ora se vogliamo ricavare l'accelerazione eseguiamo: $a = F/m = -(k*x)/(m) = - ((k)/(m)) * x = $....
e fin quì nulla di strano. Se non che ad un certo punto salta fuori $\omega$ che io sò che è la velocità dei moti armonici, ma il passaggi che fà illibro, non è molto chiaro:
...

Buona sera a tutti,
volevo chiedervi ancora aiuto riguardo ai seguenti due esercizi nei quali ho trovato difficolta' a risolvere:
ESERCIZIO 1
Data una funzione f(x) continua e positiva in un intervallo [a,b] estremi compresi e una funzione g(x) definita in [a,b] anch'essa con estremi compresi tale che g(x) sia:
-g(x)
http://immagini.p2pforum.it/show.php/10109_fisica.JPG
sto facendo esercizi da solo di fisica perchè penso di avere bisogno di fare pratica con questa disciplina...l'esercizio, non mi è stato assegnato, ho deciso di farlo di mia volontà, ma non mi riesce. quella è il disegno dell'esercizio, le forze segnzte in rosso, le ho segnate io, non so se ho fatto bene, però ci ho provato.
mi dite se le ho poste bene?
e potete darmi dei suggerimenti per risolvere il problema?
grazie

Sono alle prese con il seguente esercizio...
Due sferette cariche Q e q si respingono con una forza F= 5,4*10^-2N quando distano r=10cm.Sapendo che la loro somma è Q+q=5*10^-7C, calcolare Q e q.
L'ho svolto risolvendo questo sistema:
F=[k*(Q*q)]/r^2
Q+q=5*10^-7C
da qui ho ricavato la seguente eq
Q^2 - (5*10^-7)*Q+ 6*10^-14
ora anche se l'esercizio è abbastante semplice ma mi è venuto un dubbio.
Risolvendo quella equazione di trovano i seguenti valori
Q' = 2*10^-7 Coulomb ...

Abbiamo una moneta. Se esce testa, facciamo un passo avanti, se esce croce uno indietro. Data una posizione (per esempio "$n$ passi indietro" o "$k$ passi in avanti"), dire in quanti modi è possibile arrivarci effettuando $m$ lanci.

Quanti sono i numeri di 6 cifre con almeno un cifra dispari? E con almeno 2 cifre dispari? E con almeno 3 cifre dispari?
Io ragionerei cosi: i numeri di 6 cifre (che mi immagino non possano partire con uno zero) sono $9*10^5$
I numeri con solo cifre pari saranno $4*5^5$
Quindi i numeri con almeno una cifra dispari saranno $9*10^5 - 4*5^5$
I numeri con solo una cifra dispari saranno $5*5^5 +(4*5^5)*5 = 25*(5^5) = 5^7$
Quindi i numeri con almeno due cifre dispari saranno ...

Si consideri la seguente proposizione: "La media aritmetica di 2 numeri reali positivi, comunque scelt, è maggiore della loro media geometrica".Dire se è vera o falsa e motivare la risposta.
??
Che cos'è una MA e MG??
Grazie x l'aiuto