Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Federico210
sia f:[a,b]-> IR una funzione CONTINUA. Allora esistono in [a,b] un punto di massimo e minimo assoluto. qualcuno puo gentilmente dimostrarmelo? ( ho qualche difficoltà a capire la parte finale della dimostrazione...come al solito ! ) grazie
11
12 mar 2006, 18:20

nuovoastro1
Salve a tutti. Frequento il secondo liceo scientifico, e ho seri problemi con la matematica. Per quel che riguarda l'algebra, bene o male ho capito il metodo di studio, pertanto lavorandoci da solo sto cominciando a risolvere un po' i miei problemi, ma ho ancora seri problemi con geometria (tra l'altro, in tutti i compiti fatti quest'anno, non ho mai preso neppure un punto nella sezione dedicata alla geometria). L'argomento sono le dimostrazioni, ma io ancora non riesco ad entrare nella loro ...
6
12 mar 2006, 15:17

eugeniodisalvatore
Nessun testo di fisica e di chimica di qualsiasi scuola anche dell'Università, parlando del Metodo Sperimentale, dà la definizione esatta del suo 1° stadio, cioè dell'Osservazione. Chi sa qual'è.

enigmagame
Ciao a tutti!!!! In alcuni esercizi di Calcolo Numerico (da eseguire con MatLab e funzioni da implementare) mi viene richiesto di determinare lo spazio delle soluzioni di un determinato sistema, in altri mi viene invece richiesto di determinare l'insieme delle soluzioni di un determinato sistema... Ora credo di non aver ben chiaro i seguenti concetti (differenze...): -spazio delle soluzioni -insieme delle soluzioni Qualcuno può illuminarmi? Grazie mille!!!! Ciao!!!
1
12 mar 2006, 11:09

Bandit1
Ciao vorrei sapere come faccio a disegnare (non al pc, ma a mano) delle funzioni tipo: $A Lambda(t/T)sign(t$)$<br /> <br /> $3 Lambda (t) e ^(j2pi(t/3))$<br /> <br /> dove $Lambda$ è una funzione triangolare (detta anche impulso triangolare), che vale : $1- |t| $ per $|t|
6
10 mar 2006, 13:31

parallel1
Calcolo 2 Si dimostri che il prodotto di due serie convergenti è anch'esso convergente. Grazie
10
11 mar 2006, 19:08

timeout1
Perfavore aiutatemi a calcolare il seguente integrale indefinito ∫{senx/x}dx
10
11 mar 2006, 13:36

ennekappa1
Salve, sono nuovo di questo forum, spero di aver aperto questo topic nel posto giusto. Devo stendere una relazione abbastanza piccola sullo studio di sistemi non lineari utilizzando algoritmi di approssimazione del tipo Runge Kutta in FORTRAN. Però non ho capito il punto di partenza per scrivere una premessa: se ho un sistema di due equazioni differenziali del tipo meccanico x'=v e v'=f(x) il sistema approssimato è? lo sviluppo in serie di Taylor delle due equazioni troncato ad un ordine ...

ing_mecc
ora mi sono imbattuto in un file sequenziale...... "Si scriva un programma modulare in che legga dal file input.dat una sequenza di parole e le trascrive sul file output.dat dopo aver fatto scorrere di k posizioni ciascuna parola verso destra (k intero e specificato dall'utente)." mi sono perso sul fatto di leggere da un file e scrivere in un altro...... questo è quello che ho scritto io... ho scelto le dimensioni delle parole (cioè dei vettori) a caso... #include main ...
8
9 mar 2006, 22:50

Sk_Anonymous
Determinare ogni coppia ordinata di insiemi $A, B \subseteq \mathbb{Z}$ tali che i) $A \cup B = \mathbb{Z}$; ii) se $a \in A$, allora $(a-1) \in B$; iii) se $a, b \in B$, allora $(a+b) \in A$ (le tre condizioni si intendono contemporaneamente soddisfatte).
9
11 mar 2006, 12:55

gang_88
salve a tutti! non riesco a risolvere questo problema sulle leggi dei gas:si ha un campione di 6,5 g di acetilene che occupa 5,25 l a 1 atm a 30 gradi C quale è la massa molare del gas?sapendo che è formato per il 92,3% di C e per il 7,74% di H trovatene la formula empirica e usate la massa molare per ricavarne quella molecolare i risultati sono 26 g/mol di CH e di C(2)H(2) grazie
7
10 mar 2006, 19:49

89mary-votailprof
eccomi qua con i soliti miei problemi a cui sottoporvi... verificare che la funzione f : x -> 2x+2 è una corrispondenza biunivoca tra R e R, ma non tra Z e Z. detta y=g(x) l'espressione analitica della funzione inversa, si risolva l'equazione $[g(x)] ^4$=1 risultati x=0 V x=4 allora io per quanto riguarda la corrispondenza biunivoca tra R e R ci sono, ma tra Z e Z come si fa? poi dico bene se la funzione inversa la scrivo y=$(x-2)/2$ e ora, se questa è la funzione ...

Sk_Anonymous
Se $S_1$ ed $S_2$ sono spazi topologici arbitrari ed $f: S_1 \rightarrow S_2$ è una funzione, si dice che $f$ è propria se la retroimmagine di ogni compatto di $S_2$ è compatta in $S_1$. Mostrare che, se $S_1$ è compatto, $S_2$ è Hausdorff ed $f$ è continua, allora $f$ è una mappa propria.

Piera4
Propongo anch'io un quesito (non difficile) sulla probabilità geometrica: in un intervallo di lunghezza 1 si scelgono a caso, indipendentemente tra loro, due punti X e Y, che dividono l'intervallo in tre intervallini. Si trovi la probabilità che il più piccolo degli intervallini sia minore di $1/5$.
4
9 mar 2006, 20:26

Sk_Anonymous
Per ogni $x \in \mathbb{R}$, sia $\{x\}$ la parte frazionaria di $x$. Dopo aver provato che converge, calcolare l'integrale improprio $\int_0^1 {\frac{1}{x}} dx$.

Sk_Anonymous
Mostrare che ad ogni spazio metrico è associato uno spazio equivalente il cui diametro è pari ad 1. Nota: due spazi metrici si dicono equivalenti se sono equivalenti le topologie indotte dalle rispettive metriche.

fireball1
Vi propongo due esercizi carini che ci ha proposto il nostro prof. di Matematica Discreta. Dimostrare che 1) $int_0^(+oo) x^n e^(-x) dx = n!<br /> 2) $int_0^1 (logx)^n dx = (-1)^n n!

carlo232
Un curioso problema, sia geometrico che probabilistico, Data una sfera di raggio $r$ siano fissati a caso sulla sua superficie due punti $A$ e $B$, dato $d<=pi r$ qual è la probabilità che la distanza di $A$ e $B$ sulla sfera, cioè l'arco minimo di cerchio massimo passante per $A$ e $B$, sia $<=d$? Ciao!
10
9 mar 2006, 13:34

gigilatrottola2
Ciao, avrei il seguente problema. Conoscendo r, esiste una formula matematica che mi permetta di dire se dato un punto questo appartenga al cerchio ? (e che quindi nn cada in una delle quattro aree blu) Grazie miLLe

Rag1
Volevo una piccola istruzione; prima è bene precisare che non conosco la mate ai vostri livelli; ma conosco xls e sono (vergogna!) un Rag. se ricevo un prestito al tasso annuo x da rimb in 12 rate il tan è =((1+(C4/12))^124)-1 fin qui ci arrivo persino io! come cambia la formula se si devono aggiungere spese mensili? avevo trovato la formula legale su http://www.assofin.it/It/calcolo.html problema. non ne capisco il70% dei dati non so tradurla in xls qualcuno può aiutarmi? vorrei una formula ...