Carnout/ termodinamica
Una macchina di carnout compie un ciclo fra due sorgenti co un rendimento di 42%. La temperatura del termostato + calda è 527°C, qual è la temperatura del termostato + freddo.
Una macchina termica reale lavora ciclicamente fra le temperature di 500k e 300k e presenta un rendimento del 32%. Quale sarebbe il rendimento se la macchina potesse lavorare ciclicamente come una macchina reversibile.
grazie
Una macchina termica reale lavora ciclicamente fra le temperature di 500k e 300k e presenta un rendimento del 32%. Quale sarebbe il rendimento se la macchina potesse lavorare ciclicamente come una macchina reversibile.
grazie
Risposte
in entrambi basta l'espressione del rendimento di una macchina di Carnot. svoglia il libro e troverai tutte le risposte ai tuoi perchè.
ci ho già provato con le formule
$n=1-t/T$
$n=1-q/Q$
ma utilizzando semplicemente queste i risultati non tornano, penso sia perchè non ho capito bene carnout, sul libro parla di un rendimento reale equello di carnout ma non ci ho capito molto
$n=1-t/T$
$n=1-q/Q$
ma utilizzando semplicemente queste i risultati non tornano, penso sia perchè non ho capito bene carnout, sul libro parla di un rendimento reale equello di carnout ma non ci ho capito molto
Piccolo dubbio... Ti sei ricordato di scrivere le temperature nella scala assoluta?
Cmq il rendimento per una macchina di Carnot si trova con la prima relazione che hai scritto.
Cmq il rendimento per una macchina di Carnot si trova con la prima relazione che hai scritto.
ok, proprio un istante prima che tu scrivessi mi sono accorto dell'errore nel primo esrcizio...proprio i kelvin
il secondo però continua a non venirmi e non so come far a distinguere rendimento reale e della macchina ideale...il mio prof non l'ha manco accennato

il secondo però continua a non venirmi e non so come far a distinguere rendimento reale e della macchina ideale...il mio prof non l'ha manco accennato



"cavallipurosangue":
Cmq il rendimento per una macchina di Carnot si trova con la prima relazione che hai scritto.
va bene anche la seconda, le due equazioni sono assolutamente equivalenti. dalla seconda (che deriva dalla definizione di rentimento $eta=L/Q_ass$ ) ottieni la prima con pochi passaggi considerando che i calori si scambiano lungo delle trasformazioni isoterme. da questo si ottiene che il rapporto dei calori è uguale a quello delle temperature.
sicuramente il nostro amico non ha trasformato i gradi da °C a K.
ok, il primo è andato, e del secondo cosa mi sapete dire?
il secondo però continua a non venirmi e non so come far a distinguere rendimento reale e della macchina ideale...il mio prof non l'ha manco accennato
la macchina di Carnot è una macchina ideale, non reale. il teorema di Carnot dice che
per ogni macchina M il rendimento $eta_M <= eta_C $ dove C è una macchina di Carnot che opera alle stesse temperature di M.
un semplice corollario aggiunge che se M reversibile $eta_M = eta_C $
chiaro anche il secondo problema?
ciao
ok, dopo questa spiegazione spiegazione risprovo
dopo la spiegazione questo esercizio mi sembra quasi banale, grazie
