Dominio di esistenza di questa funzione (2)
Devo calcolare il campo di esistenza di questa funzione:
log(sqrt(x^2+3x+2)-x)
Il risultato che ottengo è:
x<=-2 U x>=-1
Volevo sapere se era corretto.
In particolare volevo sapere la risoluzione di una delle 2 disequazioni poste nel sistema:
sqrt(x^2+3x+2)-x > 0
Dalla risoluzione da me adottata, ottengo 1 sistema U "un altro sistema"... come si procede?
Unendo in un solo sistema e facendo poi il "grafico" o unendo i risultati di ognuno dei due grafici?
Grazie.
log(sqrt(x^2+3x+2)-x)
Il risultato che ottengo è:
x<=-2 U x>=-1
Volevo sapere se era corretto.
In particolare volevo sapere la risoluzione di una delle 2 disequazioni poste nel sistema:
sqrt(x^2+3x+2)-x > 0
Dalla risoluzione da me adottata, ottengo 1 sistema U "un altro sistema"... come si procede?
Unendo in un solo sistema e facendo poi il "grafico" o unendo i risultati di ognuno dei due grafici?
Grazie.
Risposte
Il risultato è corretto.
Riguardo alla seconda domanda: devi fare l'unione dei 2 sistemi, perchè devi separare due casi, a seconda che x sia minore o maggiore o uguale a 0 (che sarebbe il 2° membro della disequazione irrazionale).
I due casi corrispondono ad altrettanti sistemi che poi devi UNIRE.
Riguardo alla seconda domanda: devi fare l'unione dei 2 sistemi, perchè devi separare due casi, a seconda che x sia minore o maggiore o uguale a 0 (che sarebbe il 2° membro della disequazione irrazionale).
I due casi corrispondono ad altrettanti sistemi che poi devi UNIRE.
OK grazie per la precisazione
