Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi vorrei avere un pò di vostri pareri su questo problema per vedere se ho fatto bene.
Un camion trasporta un barile di vino riempito fino a 2/3 della sua altezza $h=2 m$ (il barile ha base circolare di raggio $R=1 m$). Il camion viaggia a una velocità di $50$ Km/h. Dovendosi fermare ad un incrocio quanto prima deve iniziare a rallentare (si supponga la decelerazione costante) il guidatore per non fare versare il vino visto che il barile è senza ...

Nell' isola di Tresette ci sono solo monete da 3 e 7 fiorini.Dire quali prezzi non possono essere pagati a meno di non ricevere resto (si vuole un elenco di tali prezzi). E ricevendo un resto?
ciao
Ciao a tutti!
Studio in un istituto tecnico commerciale con indirizzo: perito aziendale corrispondente in 3 lingue estere e da settembre, inizio come materia (che avrò fino alla quinta superiore) ECONOMIA AZIENDALE!
Ogni settimana avrò 5-6 ore di questa materia, e vorrei sapere da voi, come giudikate questa materia!
Vi piace? non vi piace?
Qual'è/quali sono l'argomenti/i + interessanti?
Quali quelli + difficili ? quelli + semplici?
*Per "riuscire bene" in questa materia, bisogna ...

√(2x^4+2x^2-3)/(|(x^2-1)|+(|x-3|))>0
nn riesco a risolverla
i passaggi grazie

Un piano $Pi$ ortogonale alla retta passante per i due vertici opposti di un cubo di lato $2$ taglia le sei facce del cubo formando un esagono.
a. Calcolare il perimetro nel caso in cui il piano $Pi$ passi per il centro del cubo.
b. Calcolare il perimetro dell'esagono nel caso in cui il piano $Pi$ (che taglia comunque la superficie del cubo formando un esagono) non passi per il centro del cubo. In questo caso il perimetro è più grande o ...

$2cos^2x+|cosx|<sin^2x-cosx$
$2sin(2x)-7cosx+3<0$

salve
il campo di esistenza della funzione y=x^n con n dispari è tutto R
il campo di esistenza dell'inversa di tale funzione:
y=x^(1/3) non è cmq tutto R?????

ho dei dubbi riguardo a due esercizi di Matematica Discreta. Se mi aiutate entro oggi, mi date un grosso aiuto.
Il primo è questo:
Testo:
Data l'applicazione lineare f: R^3-->R^3 rispetto alle basi canoniche, definita dalla legge
f(x,y,z)=(3x+y+kz,-y+z,(k+2)x+2z)
determinare al variare del parametro reale k, kerf, Imf, una loro base e le loro equazioni cartesiane.
PROCEDO:
la matrice associata è:
3 1 k
0 -1 1
k+2 0 2
il determinante è = k(k+3)-4
a)per k != 1 dimImf=3 ...

Ragazzi vi sembra una banalità... ma mi son bloccata sull'ultimo argomento da studiare!! C'è qualcuno che mi saprebbe spiegare il procediemnto per calcolare la primitiva di una forma differenziale esatta? Vi ringrazio tanto!!

Ciao a tutti !
Vorrei il vostro aiuto riguardo a 2 problemi :
1) Confronto tra esponenziali con esponete frazionario :
Chi e piu grande : 3 alla 7/4 oppure 7 alla 4/3 ??????'
2) Dimostrare che R* (.) non e un gruppo ciclico
Grazie !

Salve ho ricevuto una notizia terribile: Il professore chiede l'immagine di questa funzione
f(x) = $\arctan(x)-(pi/2)+1/(x+1)<br />
<br />
<br />
e stabilire il numero di soluzioni dell'equazione $\arctan(x)= (pi/2)-1/(x+1)
cosa devo fare? Come si studia la funzione

Salve, ho avuto problemi nello svolgere alcune casi di derivata 1, vorrei sapere come va svolta correttamente la seguente:
Derivata1, di x che moltiplica la radice quadra di, (x+1) fratto x.
So che va applicata la formula del prodotto, ma il problema è che nn so proprio come completarla, la radice mi blocca del tutto
allego un immagine (forse piu chiara del testo):
http://www.utenti.lycos.it/SINTETIZZATORE/derivata.JPG
Grazie mille

qualkuno puo farmi vedere tutti i passaggi di questa disequazione?
|x/(1-x)+(2x+1)/(3x-3)|

[size=150]$i$=$i$
$sqrt(-1)$=$sqrt(-1)$
$sqrt(-1/1)$=$sqrt(-1/1)$
$sqrt(-1/1)$=$sqrt(1/-1)$
$sqrt(-1)/sqrt(1)$=$sqrt(1)/sqrt(-1)$
$sqrt(-1)*sqrt(-1)$=$sqrt(1)*sqrt(1)$
$-1=1$[/size]
come mai?
ciao a tutti

Ciao, vi posto un esercizio per vedere se è stato risolto in modo corretto.
- Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=e^(x+y)(x^2+y)$, quindi determinare estremo superiore ed inferiore sul dominio $D={x>=0,y>=0,x+y<=2}$.
Per prima cosa calcolo le derivate parziali della funzione $f(x)$ ed ottengo: $(df(x))/(dx)=e^(x+y)(x^2+y+2x)$ e $(df(x))/(dy)=e^(x+y)(x^2+y+1)$, devo ora metterli a sistema per vedere dove si annullano le derivate parziali, nel sistema, se non sbaglio, posso eliminare la componente ...

Ciao a tutti!!è il mio primo messin quanto mi sn appena registrato!
Ho un dubbi da chiedervi.
Sto studiando i problemi di interpolazioni di dati e non riesco proprio a capire da che idea derivano le differnze divise che vanno a costituire i coefficienti della combinazione lineare della funzione interpolante.
Vista la struttura potrebbere esssere una sorta di derivate della funzione??
Ho notato che i polinomi inerpolanti hanno una forma analitica simile al plinomio di taylor.Dunque ...

Salve,
ho un problema cosi strutturato.
X * Y = 360
X/Y= 8/5
X=?
Y=?
Mi so scordato come si trovano X e Y avendo rapporto e prodotto ^_^ lol
Potete aiutarmi?
P.s. mi serve una cosa semplice, non ho fatto ancora sistemi e equazioni

Ciao a tutti, preparando l'esame di Analisi A mi sono imbattuto in questo esercizio:
Calcolare il polinomio di Mac Laurin di terzo ordine della funzione (prolungata per continuità in x=0):
$f(x) = "x"/(e^x-1)$
Ho visto che cercando di risolverlo usando la definizione vengono fuori delle derivate un po' incasinate, quindi immagino si possano usare gli sviluppi notevoli....qualcuno riesce a darmi una mano?
Grazie a tutti!
Ciao!

Volevo proporvi altri problemi...
Problema 1
Un proiettile è lanciato con velocità Vo = 10 m/s con un angolo di tiro θ = 60° dalla base di un piano inclinato formante un angolo α = 30° rispetto all'orizzontale. Calcolare:
(i) a quale distanza s, lungo il piano inclinato, colpirà il piano stesso;
(ii) l'angolo di tiro θ0 che corrisponde alla massima gittata.
Problema 2
Uno degli estremi di una barra sottile di lunghezza l = 50 cm e massa m = 5 kg è incernierata in un punto e può ...

Sapete spiegarmi come si esegue la divisione con i complessi?
Esercizio:
Z1 = -8i Z2 = 3+i
Risultato Z1/Z2: -4/5-12/5i
A me non viene proprio.... grazie in anticipo a chi risponderà!!!