Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
UnKnown089
Allora la domanda forse posta ad un matematico potrebbe essere abbastanza stupida, però vorrei sapere.... una matrice si puo sempre scrivere come somma di una parte simmetrica e di una emisimmetrica ... perchè? se ho una matrice A sarà quindi = S(simmetrica)+ W(Emisimmetrica) perchè si ha?? S = 0.5 * (A+A[Trasposta]) W =0.5 * (A-A[Trasposta]) potreste spiegarmelo prima diciamo a parole (senza troppa matematica)..... grazie infinite alla 2

ste90
un liquido ideale scorre alla velocità di 40cm/s lungo un condotto,avente sezione pari a 3.0cm al quadrato.calcola la velocità assunta dal fluido se a un certo punto la sezione del condotto diventa pari a 2.0cm al quadrato argomento:moto stazionario dei fluidi>teorema di Bernoulli e sue applicazioni
1
25 ott 2006, 20:23

Burra
Nel disegnare il grafico della seguente funzione: $f(x)=x^2*e^(-1/x)$ Ho trovato che il limite $lim_(x->+oo) f(x) = +oo$ mentre $lim_(x->-oo) f(x) = -oo$ , e' corretto? Dopodiche', come si risolve il limite per trovare il coefficiente angolare dell'eventuale asintoto? $lim_(x->+oo)f(x)/x$ Mi sembra faccia 0, ma non sono molto sicuro... aiuto!
7
25 ott 2006, 19:05

ste90
detrminare l'equazione della retta r passante per il punto P(1;2) e perpendicolare alla retta s determinata dai punti A(2;0) e B(3;1); calcolare inoltre l'area del triangolo PAB HELP grazie
6
25 ott 2006, 19:35

Sophya1
la soluzione è $+oo$ ma a me viene sempre $2$ .. $lim_(x->+oo)(3x-sqrt(x^2-1))$ help.
12
22 ott 2006, 15:08

fu^2
"fu^2":non riesco a risolvere questo esercizio...sempre sulle ostiche condizioni sufficienti e necessarie... se $l\im{x\toc}\f(x)=l_1$ e $\lim{x\toc}\g(x)=l_2$ allora $\limx{x\toc}\(f(x)+g(x))=l_1+l_2$ rappresenta solo una condizione sufficente per l'esistenza del limite del prodotto. Accompagnare la spiegazione con un esempio. ... per spiegare non so da che parte partire... uffi..come faccio??? grazie in anticipo
3
24 ott 2006, 17:22

ste90
assegnato il triangolo di vertici A(1;-1) B(2;-3) c(4;-1) determinare il punto d'incontro delle altezze(ortocentro) :((:con:con HELP!!
1
25 ott 2006, 19:13

ste90
non riesco a risolvere questo problema di fisica.....x favore aiutatemi testo " un aereoplano che vola alla velocità di 300m/s accelera con accelerazione costante uguale a 5,00 m/s2(2=al quadrato) pre 4,00 s. da questo istamte continua il suo volo alla velocità raggiunta.calcolare lo spazio percorso dall'aereo dopo i primi 4 secondi e dopo i primi 10costruendo un diagramma velocità-tempo per i primi 10 sec dall'istante in cui inizia ad accelerare" RISULTATI: spazio primi 4 ...
2
25 ott 2006, 14:32

devi019
1. lim per x che tende a + infinito di x^2-radice di x 2. lim per x che tende a - infinito di e [elevato 1/(x^4+2)] 3. lim per x che tende a + infinito di 3 [elevato 1/radice di x-3] 4. lim per x che tende a + infinito di 2 per [(x^3-1)sotto radice cubica] - x 5. lim per x che tende a + infinito di 2 per radice di x - [(x+1)sotto radice]
4
24 ott 2006, 12:04

Alien1
Ciao ragazzi! Oggi mi scade il "Norton Antivirus" dunque vorrei da voi qualche consiglio su quale protezione installare sul mio amato pc;* personalmente sarei propenso ad utilizzare Avast in quanto ne ho sentito parlare bene e probabilmente potrei usufruire della versione Pro (precisamente Avast Pro 4.6 o forse anche la 4.7). Ho sentito dire che anche Kaspersky è un buon antivirus...ne sapete qualcosa? Ad ogni modo qualcuno di voi ha avuto a che fare con questi? Come vi trovate? La ...
17
17 ott 2006, 01:55

p4ngm4n
qualcuno potrebbe spiegarmi la dimostrazione del criterio di convergenza delle successioni di cauchy? sul mio libro è poco chiara ci sono un sacco di lemmi grazie
7
24 ott 2006, 18:53

ALLE N2O
proprio oggi pome ho ripetuto il test di matematica base e sono rimasto un po' perplesso riguardo una domanda: P(1): m ; n sono due numeri non negativi P(2): m + n è un numero non negativo (io ho risp così)si può dire che: P(2) è condizione necessaria ma non sufficiente per P(1) e ho scartato le altre 3 risp (non è cond. necess ma suff..... è cond. necess. e suff... non è cond. necess e non suff.) secondo me ho fatto bene, voi che dite?
10
24 ott 2006, 20:56

devi019
1. lim per x che tende a + infinito di x^2-radice di x 2. lim per x che tende a - infinito di e [elevato 1/(x^4+2)] 3. lim per x che tende a + infinito di 3 [elevato 1/radice di x-3] 4. lim per x che tende a + infinito di 2 per [(x^3-1)sotto radice cubica] - x 5. lim per x che tende a + infinito di 2 per radice di x - [(x+1)sotto radice]
11
24 ott 2006, 12:05

matematicoestinto
Ciao a tutti Come posso dimostrare che $root3(2)$ è l'estremo superiore di $[z in RR^+ | z^3<=2]$? Grazie e a presto

gigilatrottola2
Ciao, mi sn incartato in un problema... La carica totale del circuito è uguale a quella iniziale di C1, quindi C1 * V0 = C1 * V123 + C23 * V123 e da qui trovo che la differenza di potenziale V123 = (C1 * V0) / (C1 + C23) C1 e C23 sono in parallelo, quindi la differenza di potenziale è la stessa, V123. Poi, al di là di qualche ragionamento, nn riesco ad andare avanti. C2 e C3 sono in serie quindi hanno Q uguale e V23 = V2 + V3 (= 1/2 V23 ?) Chi mi mette sulla retta via? Basta ...

xlucyx
Salve, sono una studentessa di informatica, e sto avendo problemi con le congruenze lineari.... ad esempio se ho 3x = 4 mod 5 bisogna trovare le due soluzioni (xo,y0) della diofantea 3x+5y=4 quindi procedo con l'algoritmo di euclide a trovare l'MCD tra 3 e 5 che risulta 1 quindi ci saràuna soluzione incongrua modula 5. adesso lavoro con i resti e trovo che x0=2 e y0=-1 Giusto? e adesso? non so come continuare mi aiutate perfavore? grazie

UnKnown089
non mi è stato molto chiaro il metodo montecarlo :abbinare eventi che hanno una probabilità di accadimento di tipo uniforme ad eventi la cui probabilità di accadimento non è uniforme....... qualcuno me lo potrebbe spiegare, dal principio, oppure sapte dove potre trovare qualche dispensa fatta bene? grazie....
8
19 ott 2006, 12:33

t_student1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo banale esericizio ma vorrei capire un attimo meglio piuttosto che procedere a tentativi. Un elicottero percorre 6 km verso sud in 0,5 h, poi 10 km verso est in 0,74 h e infine 2 km verso l'alto in 0,1h- Determinare: (a) la sua velocità vettoriale media (si prenda come direzione delle x positive la direzione sud); (b) la sua velocità scalare media. Ordunque. Innanzitutto se le x positive sono verso sud, allora y è ...

Sk_Anonymous
Leggere gli elementi di un vettore di 10 elementi e visualizzarli in ordine inverso. Ho la soluzione ma praticamente come si ci arriva?
7
24 ott 2006, 17:37

nato_pigro1
queste identità non mi riescono proprio... $tgxsen4x=4cos^2x+2sen^2*2x-4$
10
23 ott 2006, 20:37