Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate.... ma sono ancora al problema di ieri...... sempre nella conversione da decimale a ottale di 7562 che ho provato a rifare anche io ma mi viene diverso e non capisco perchè..... dove sbaglio?
Allora......
7562 / 8 = 945 resto 2
945 / 8 =118 resto 1
118 / 8= 14 resto 7 (e dovrebbe essere 6, perchè? a me viene 14.75...quindi non è 7 il resto?)
14 / 8 = 1 resto 7 (e anke qui dovrebbe essere 6.....)
1 / 8 = 0 resto 1
quindi in ottale sarebbe 17712 (dovrebbe essere 16612)
Cosa ho ...

Esistono due anelli A e B non isomorfi tali che Spec(A) e Spec(B) siano isomorfi?
Dare un esempio non triviale di una proiezione p da A a A/Nil(A) dove Nil(A) diverso da (0) attraverso lo studio di Spec(p)=p*

salve a tutti...
grazie dell'aiuto anticipatamente...
come si fa in derive 6 a far svolgere Passaggio per Passaggio le espressioni?
grazie

vi prego aiutatemi a risolvere questi esercizi!!!!!
allora devo determinare x quali valori di A e B la funzione risulta continua e derivabile
1. f(x)= ax+b per x1
2. f(x) = ax-b per x2
3. f(x) = log1+x per -1

Meno soldi alle scuole pubbliche, che riceveranno 205 milioni in meno, più
finanziamenti alle private. Lo prevede la Finanziaria che, secondo i calcoli
dei tecnici della Camera, non vale, come annunciato dal governo, 34,7 miliardi,
ma 40. L'importo complessivo sale a questa cifra considerando gli effetti della
sentenza della Corte di Giustizia Ue sulla detraibilità Iva delle auto.
Quanto al capitolo scuola, i tecnici di Montecitorio hanno fatto sapere che,
escludendo le spese per il ...

Mi è stato dato il seguente problema:
Abbiamo a disposizione due misurini, uno da 80ml e uno da 60 ml, una fonte d'acqua, ed una pentola sufficientemente capiente. E' possibile, con questi strumenti, misurare esattamente 350 ml di acqua? Motivare la risposta. Cosa c'entra questo problema con la teoria dei numeri?
Io ho iniziato dicendo che il MCD (80,60)=20, e che 20 nn divide 350, quindi nn posso misurare 350ml. Ma come lo spiego attraverso la teoria dei numeri? e sopratutto come lo ...

ciao a tutti ho un dubbio:
sia E un insieme di misura finita e misurabile ovviamente e sia $f in L^p(E)$ cosa posso dire di $f^-1$? in quali $L^p$ starà? oppure non si può dire nulla in generale?
grazie a tutti

chi mi aiuta con questo?
$lim_(x->0+)(((x*sin(2x))^[1/3]*(x^[1/2]-1))/(1+x-cos(3x)))$
e con questo:
$lim_(x->+oo)((2^[ax]-1)/3^[x])$ con $a in RR$
grazie

Potete aiutarmi con questo problema?
Due sfere identiche conduttrici separate da una distanza fissa di 45cm da centro a centro hanno cariche differenti. Inizialmente le sfere si attraggono l'una l'altra con una forza di 0.095 N. Le sfere ora vengono collegate da un filo metallico conduttore. Dopo aver rimosso il filo, le sfere risultano caricate positivamente e si respingono l'un l'altra con una forza di 0.032N. Trova: cariche finali ed iniziali delle sfere.
Grazie in anticipo.
CMFG

Sono proprio agli inizi e ho un sacco di problemi...sto studiando la seguente funzione:
$x^2*e^(-1/x)$
Qualcuno puo' aiutarmi con le derivate prima e seconda?
Poi sto studiando anche una funzione del tipo:
$|e^x-1|/x$
Come e' da interpretarsi il valore assoluto nel definire la funzione? con x tra -1 e 1?
Ho letto su un libro di questa proprietà:
Se due funzioni f e h coincidono in un intorno, allora f e h hanno lo stesso limite per x--->x[size=59]0[/size].
Ciò vale anche quando si tratta di $oo$?
Per esempio:
$f(x)=sqrt(x^2+2)$ $h(x)=sqrt(y)$
possiamo dire che coincidono in un intorno di $+oo$ per il carattere locale del limite (dato che in un intorno di + infinito esse sono entrambe infinitamente grandi) e quindi che il limite della prima per x che ...

Ciao
Devo dimostrare se questa affermazione è vera o falsa:
se $a^2<b^2 -> a<b$
Lo so che in generale il viceversa non è vero... ma la prof ha detto che per radice aritmetica si intende solo quella positiva... quindi mi sento spiazzato... potreate darmi un aiuto?
Grazie

Carissime ancore di salvezza, ho un problema su un integrale definito, di cui non riesco a capire un passaggio fatto dal
mio libro di testo. Potreste aiutarmi?
Ecco i passaggi:
$int_{v'}^{v''}frac(dv)((a-v)v) = -1/a[lnv-ln(a-v)]_{v'}^{v''}$
come fa a passare dal primo al secondo passaggio?

Una successione per definizione è una funzione è definita in $N$ a valori in $R$. Quindi i singoli elementi dell'insieme di definizione sono punti isolati. Permangono come valori isolati in $R$ cioè nell'immagine?

Ho un problemino con un esercizio (devo impostare un'equazione per svolgere l'esercizio e risolverlo):
Si narra che sulla tomba del celebre matematico greco Diofanto fosse scolpita la seguente iscrizione:
"Qui Diofanto ha la sua tomba che a te rivela con l'aritmetica quanti anni egli visse. Egli passò 1/6 della vita nell'infanzia, 1/12 nell'adolescenza, 1/7 nella giovinezza. Poi si ammogliò e dopo 5 anni ebbe un figlio che visse la metà della vita del padre; il padre gli sopravvise ancosa ...

vi prego aiutatemi a risolvere questi esercizi!!!!!
allora devo determinare x quali valori di A e B la funzione risulta continua e derivabile
1. f(x)= ax+b per x1
2. f(x) = ax-b per x2
3. f(x) = log1+x per -1

Sono uno studente del liceo e vorrei avere un'infarinatura sui concetti base dell'economia, sapreste consigliarmi qualche libro cui affidarmi per diventare almeno un po' meno ignorante di quanto sia ora in tale ambito?
Grazie.

è un dubbio stupido,ma meglio pensarci ora prima che le cose diverranno più complesse.
ecco il programma fattoci scrivere dal professore ,utilizzando l'istruzione if, per realizzare una delle 4 operazioni fondamentali:
{ printf("Inserire il primo operando");
scanf(a);
printf("Inserire il secondo operando");
scanf(b);
printf("Quale operazione? (+,-,*,/)");
scanf(op);
if (op == '+')
risultato=a+b;
else if (op == '-')
...

Per convertire un numero dalla base decimale alla base ottale e alla base esadecimale, eseguendo la divisione per 8 e per 16, cosa devo fare?
Esempio: conversione del numero 7562 e del numero 1938 (base decimale)... devo convertirli in base ottale e in base esadecimale.... non ho capito il fatto del resto e del quoziente....
Grazie in anticipo..... ciao!!!