Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La prof ci ha lasciato di provare che l'intervallo $[0,1]$ è equipotente a $RR$. Ci ha consiglaito di usare la funzione $f(x)=((2^x)/(2^x+1)$ per fare vedere che esiste uan funzione biunivoca fra $RR$ e l'intervallo.
Ma quello che non capisco è perchè questa funzione risulti surgettiva?!?!?!
Potete illuminarmi, per favore
A presto

Devo verificare se quwesta successione è monotona....
$cos(1/n)$
considero il successivo $cos(1/(n+1))$. La successione 1/n è decrescente strettamente ed ha valori solo in $(0,1]$.
Si ha quindi $1/(n+1)<1/n$. Poichè la funzione coseno è decrescente nell'intervallo $(0,1]$, cosa si può concludere?
Io concluserei che la successione $cos(1/n)$ è decrescente, ma vedendo il fgrafico mi sono reso conto ke non è così... come dovrei operare ...

Un collezionista ha già raccolto 60 delle 100 figurine di un album.
Egli acquista una busta contenente 24 figurine (tutte diverse),
tra le quali naturalmente ve ne possono essere alcune che egli già
possiede. Qual è la probabilità che, tra le figurine appena
acquistate, ve ne siano più ($>=$) di 20 di quelle che
egli già possiede? In media quante "nuove" figurine troverà nella busta?
Io ho ragionato così: introducendo la variabile aleatoria X che conta
il numero di "nuove" ...

Sia $\Omega\subsetRR^n$ e sia $\nu$ una direzione di $RR^n$ lungo la quale
sia derivabile una funzione $f:\Omega->RR$. Siano $(a_1,...a_n)$ le coordinate
di $\nu$ rispetto alla base canonica. è vero che:
$d/(d\nu)f=a_1d/(d_{x_1})f+....+a_nd/(d_{x_n})f$ ?
se non è vero, esiste un modo per esprimere la derivata direzionale
rispetto alle derivate parziali?
Ciao a tutti,
non so se questo è il posto giusto dove inserire questo post.
Ho visto l'enigma sulla bicicletta di einstein e la soluzione. Secondo me ci sono degli errori, chi può chiarirmeli?
grazie,
giccì

Abbiamo a disposizione due misurini, uno da 80 ml ed uno da 60 ml, una fonte d'acqua, ed una pentola sufficientemente capiente. è possibile, con questi strumenti, misurare esattamente 350 ml d'acqua?

non riesco a caprie perchè $1^oo$ rappresenta un caso di incertezza...

Un cercatore d'oro, progettando gli scavi da effettuare, ipotizza che una vena d'oro rettilinea (e di spessore trascurabile) attraversi il suo terreno ad una distanza massima di 100 metri dalla sua baracca (considerata puntiforme).
Trovare la lunghezza minima degli scavi.

Potreste dimostrarmi queste due proprietà:
Se $f$ è una funzione definita in $S$ ed a valori in $T$, $Y$ una parte di $T$, si ha:
$f(X')-f(X'')subef(X'-X'')$ per ogni coppia $(X',X'')$ di sottoinsiemi di $S$
$f^-1(Y')-f^-1(Y'')=f^-1(Y'-Y'')$ per ogni coppia $(Y',Y'')$ di sottoinsiemi di $T$

Mi potete scrivere la dimostrazione passaggio per passaggio della seguente formula?
V^2=(Vo)^2+2a(X-Xo)
La seguente formula è identica a quella che c'è in questo link alla voce Altre Formule:
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_rettilineo#Altre_formule
Grazie [/url]

Affrontando lo studio dei sistemi lineari ho sempre utilizzato vari metodi per la loro risoluzione, eliminazione sostituzion...rouchè capelli, ma per curiosità in che maniera viene utilizzato il metodo Gauss-Jordan?E' più intuitivo ed efficace di R. Capelli?
e in cosa consiste la "riduzione a scalino" di una matrice?
Grazie

Un boia schiera quattro prigionieri nella seguente posizione:
1 2 3 muro 4
dove i colori delle cifre indicano i colori del copricapo che il boia ha posto sulla testa di ciascuno dei prigionieri.
Un muro invalicabile separa 3 da 4.
Il boia dice ai prigionieri:
"Affinché siate tutti salvi dalla sentenza di morte, basta che uno di voi, nel tempo massimo di dieci minuti, indovini il colore del proprio copricapo. Sappiate che ce ne sono due rossi e due blu. Dovete guardare tutti verso il ...

1.2.8
Siano $S$, $T$ e $V$ insiemi non vuoti. Provare che risulta
$(S \times T) \cup (T \times S) = V \times V \Leftrightarrow S = T = V$
1.2.9
Siano $S$ e $T$ insiemi non vuoti ed ambedue non costituiti da un solo elemento. Determinare un sottoinsieme di $S \times T$ che non è un prodotto cartesiano $X \times Y$ con $X \subseteq S$ e $Y \subseteq T$.
Posto sotto quello che sono riuscito a fare sperando in un aiutino (non soluzione) per andare avanti ...
Puo essere una domanda sciocca, ma stasera mi è venuto un enorme dubbio.
Prendo una pentola che contiene 30 litri di h20, poi prendo un accendino che una quantita di gas illimitata che alimenta la fiammella tipica dell'acendino.
La mia domadna è, se posizionando la fiamma dell 'accendino sotto la pentola l'acqua dopo un tot di tempo (ore o giorni) inizia a bollire.
Oppure la formulo meglio la domanda
Dato che l'h20 bolle a 100° la fiammella dell'accendino puo portare a ebollizione ...

Grrrr guardate un po' sti esecizi che non riesco a concludere:-)
Per ogni a b appartenenti a Z vale
m.c.d(a,b)=1 => m.c.d(a+b,a-b) e 1,2
m.c.d(ab,a+b) | m.c.d(a^2 ,b^2)
Grazie in anticipo per la vostra disponibilita'.
Ciauzzzz

Presi i razionali Q e la metrica │q1-q2│.
L'insieme A = {q appartenente Q: √2
supponiamo di dover dimostrare che esiste un $lim_{(x,y)->oo} f(x,y)$
un metodo che si puo' considerare e' quello di prendere $x = R*cos(\theta)$ e $y = R * sin(\theta)$ con $R->oo$
quello che non mi e' chiaro e':
il limite che poi devo considerare e' con $\theta -> \theta_{0}$ per $theta_{0} in [0, 2\pi)$
oppure con $theta$ numero fissato in $[0, 2\pi)$ ??
Nel secondo caso potrei eliminare casi di indecisione dividendo in sotto-casi il valore di $\theta$: se ...

scritte le equazioni delle rette r e r' passanti per A(0;1) e rispettivamente parallela e perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante, determinare l'area del triangolo limitato da r e r' e dalla retta y=2x-3

cosa sono gli autovettori generalizzati?
conosco quelli normali e so come si calcolano ma mi sfugge il significato di quelli generalizzati.
se sapete dirmi qualcosa e soprattutto farmi un esempio.grazie mille

considerata la retta r1 passante per P(3;0)e parallela alla retta r:2x-y-2=0, trovare l'area del quadrilatero limitato dalle due rette e dagli assi cartesiani.