Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dazuco
Scusate non so se questo topic possa rientrare in questo sito. In caso non rientrasse potreste indicarmi un forum? Cmq ho questo problema che sembrerebbe molto banale. Quando disegno il grafo del circuito come devo orientare i versi delle correnti?? Dovrebbe essere arbitraria la scelta ma ho dei dubbi. Ad esempio in un nodo non possono entrare solo correnti senza che ne esca nessuna. giusto?? Insomma .. quali consigli/trucchi dovrei adotattare per orientarle bene? Grazie per l'aiuto dz
4
30 ott 2006, 19:19

leev
Sia $x: U -> S$ una parametrizzazione e $Q$ una regione limitata in $U$; {h risulta essere un diffeomorfismo} Ok, lasciando perdere i dettagli di $bar Q, R..$ che non penso influiscano nel calcolo, mi domandavo se qualcuno era in grado di spiegarmi la prima uguaglianza (la seconda è a causa del teorema di trasformazione). Penso che ci si possa arrivare scrivendo $|barx_u ^^ barx_v| = |(x@h)_u ^^ (x@h)_v|$ , ma poi, come separare??
4
29 ott 2006, 11:07

stanley1
Ciao a tutti, potete aiutarmi per favore? Siano f: R^n --> R^m, g:R^m -->R^h. Indichiamo con f_i: R^n --> R le m componenti della funzione f (i = 1,...,m), con g_b:R^m --> R le h componenti della funzione g (b=1,...,h). Se le funzioni f e g sono componibili tra loro e sufficientemente regolari, allora la funzione composta g o f :R^n --> R^h è derivabile parzialmente rispetto ad ogni componente e si ha: $(d(g o f)_r)/(dx_A) = sommatoria con k che va da 1 a m di ((dg _r/dy_k)*(df_k/dx_A))$ (1) Legenda: r = rho df/dx = derivata parziale di f rispetto a ...
6
25 ott 2006, 22:25

nuovoastro1
Salve a tutti. Ho un problema con una funzione matematica (da 3° liceo). La funzione è: f : x --> $1/(x^2+x+2k-3)$ Devo trovare il valore di K per cui essa ha dominio tutto R e poi il codominio di f per dato valore di K. Il problama peggiore è trovare il valore di K: non so neppure da dove partire. Cioè, a partire sono partito: ho scritto R --> R (che credo significhi che ha come dominio tutto R). Ma come continuo? Come si calcola la costante?
7
30 ott 2006, 21:58

freccia_nera
Ciao a tutti!!! Ho appena iniziato il corso di programmazione... sono al I anno di matematica informatica.... Qualcuno conosce il linguaggio SCHEME? Il nostro libro, quello che ci sarebbe, è tutto e solo in inglese...e infatti il prof ha detto di non prenderlo... qualcuno sa un libro che spiega questo linguaggio, semplicemente, per qualcuno che non sa niente di programmazione? Intanto grazie..... ciao!!!
8
27 set 2006, 20:53

tony883
raga mi aiutate....creare una pagine web che permetta in javascript di scrivere "n" numeri e stamparne la media utilizzando una casella di testo per inserire il primo valore e poi gestisca opportunamente l'evento di inserimento di altri numeri (per esempio mediante un pulsante).il risultato viene visualizzato in una finestra alert().
17
28 ott 2006, 16:54

djmarch
raga vi supplico tutta la mia classe sta impazzendo perchè non riesce a risolvere questo problema con discussione finale. non voglio sapere la discussione finale ma voglio solo sapere come si arriva a questa equazione : (1+4k)x^2 -12(1+k)x +36= 0 ecco la traccia del problemA di un triangolo isoscele ABC sulla base BC si conosce la misura dell'altezza relativa alla base AH = 6. Clacolare la misura x del raggio del cerchio inscritto sapendo che la lunghezza della circonferenza ...
4
30 ott 2006, 18:37

gygabyte017
Avevo il seguente esercizio da svolgere: La funzione $y=|x|sinx$ è derivabile in $RR$ ? Io l'ho risolta così: ${(x>=0),(y=xsinx):} vv {(x<0),(y=-xsinx):}$ quindi ${(x>=0),(y'=sinx+xcosx):} vv {(x<0),(y=-(sinx+xcosx)):}$ Ho analizzato che succede in $x=0$ facendo la derivata destra e sinistra: $y'_((0))^(+) = 0 + 0*1 = 0$ $y'_((0))^(-) = -(0+0*1) = 0$ e quindi, essendo la derivata destra uguale a quella sinistra in $x=0$, la funzione è derivabile anche in $x=0$ e quindi in $RR$. Ma ho fatto ...
6
30 ott 2006, 14:07

nato_pigro1
ho risolto in classe il problema di trovare il lato del decagono dato il raggio del cerchio circoscritto, questo usando la forumla della sezione aura. Mi è stato detto però che è possibile espimere il seno di 18°, o di $pi/10$ trovandolo con le varie formule di duplicazione addizione a tutte le altre partendo dai valori noti come il seno di 90°, 60°, 45° e 30°, e quindi possediamo anche il lodo dopio e la loro metà e il doppio del doppio eccetera. Ora non so se è una scemenza o ...
3
27 ott 2006, 17:51

p4ngm4n
come si procede per svolgere questo integrale? $intxsqrt(x^2+2x+5)dx
20
30 ott 2006, 11:18

miuemia
un dubbio logico: la negazione di una imlicazione $A->B$ quale è? non riesco a trovarla grazie a tutti

miles_davis1
Dimostrare che un sottogruppo normale H di G di ordine 2 è contenuto in Z(G), centro del gruppo. Buonanotte

rollo83
Sto provando a risolvere la disequazione : $ |2x|<1 $ L'insieme delle soluzioni che trovo è $ S=(-1/2,0)U(0,1/2) $ mentre il testo mi da come soluzione $ (-1/2,1/2) $. Mi date una mano a capire?Grazie
8
28 ott 2006, 19:54

p4ngm4n
vedete se svolgo bene questo integrale: $inte^sqrtx(sqrtx+1)dx=intt*e^tdt+inte^tdt$ facendo varie integrazioni per parti mi trovo $sqrtx*e^sqrtx+c<br /> ovviamente ho posto $sqrtx=t$ xò ho provato a derivare il risultato, ma non mi trovo... cosa sbaglio allora? l'integrale o la derivata???
4
29 ott 2006, 20:27

gigilatrottola2
Ho un problema su un dielettrico che nn riesco a risolvere. Una certa sostanza ha costante dielettrica relativa pari a 2.8 e rigidita dielettrica di 18 MV/m. Se essa viene impiegata come materiale dielettrico in un condensatore a piatti paralleli, quale area minima devono avere i piatti affinche la capacità sia di 7 * 10^-8 ed il condensatore possa sopportare una differenza di potenziale di 4 kV? Avrei soprattutto alcune domande: 1. Se è vero che inserendo un dielettrico q nn cambia e ...

Physicus
salve a tutti...vi riscoccio con gli spazi vettoriali. Mi dite un metodo facile e veloce per verificare gli spazi vettoriali? Lo so che basta che vale la somma e il prodotto scalare ed è verificato...ma come fate voi? sommate per vettori oppure usate metodi diversi. Ad esempio V={(x,y) in R2 tale che (x-y)^2=0}...come vi comportate? E' uno sp.vet. o no? Possibilmente datemi un metodo che vale per tutto e cioè vettori, sistemi lineari, matrici ecc... grazie tante in anticipo...
2
29 ott 2006, 19:36

icerock
ciao a tutti sono un nuovo iscritto. ho questo problema: Desidero acquistare la nuda proprietà di un appartamento del valore stimato di 200.000 euro, di cui potrò entrare in possesso tra dieci anni. (il valore è di 200.000 euro tra 10 anni). Il mutuo che devo contrarre per procurarmi il denaro necessario prevede un tasso del 6% annuo. Intanto l'usufruttuario riscuoterà nei prossimi anni un affitto mensile di 600 euro, che sarà rivalutato del 4% tra due anni e di un altro 4% tra 6 anni. ...

Daniheart
Ciao a tutti, potreste spiegarmi in maniera elementare magari correlando con esempi, come di trova il max, min, sup ed inf? per esempio come si risolve questo esercizio? La funzione f: [0,1]U[3,4[ → ℝ così definita f(x)= x-2 è limitata? Determinare maxf, minf, sup ed inf. Grazie in anticipo a coloro che vorranno aiutarmi...
13
29 ott 2006, 13:17

fu^2
calcolare $lim_(xto0)sinx/x$ allora io ho detto che $sinx/x$=$e^(ln(sinx/x))$=$e^((ln(sinx)-ln(x))$=$e^(ln(sinx)+ln(1/x))$=$e^-(-ln(sinx)-ln(1/x))$=$e^-(ln(1/sinx)-ln(1/x))$= $e^-(+oo-oo)$ora mi son detto: essendo che entrambi gli infinito provengono da logaritmi, hanno lo stesso grado di infinito e quindi in questo caso $oo-oo=0$ quindi $e^0=1$ così il limite risulta:$lim_(xto0)sinx/x=lim_(xto0)1=1$ è giusto questo procedimento?
18
28 ott 2006, 13:10

parallel1
$ ul e (z,t)= (hat x + j 2 hat y) cos(2pi 10^8t - 2,09z - pi/3) $ devo calcolare $ ul E(z) $ , sapendo che $ ul e(z) = Re{ ul E(z) e^(j omega t)}$ mi aiuti qualcuno, grazie !
19
29 ott 2006, 12:09