Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
littlestar-votailprof
Non riesco a verificare questo limite: $lim_(x->2)(x^2-3x)=-2$ Non riesco a capire dove sbaglio, potete farmi vedere il procedimento completo?

freccia_nera
Riguardo alle operazioni aritmetiche... ho capito il discorso del complemento a due... e anche il fatto che quando c'è 0 come bit di segno il numero è positivo, mentre con 1 è negativo..... ma non ho capito, nelle operazioni aritmetiche, ad esempio nella sottrazione tra: 111001 - 001010 -> devo passare a 111001 +110110 = 1101111 (=che scartando il riporto viene 101111). Inoltre, perchè questo numero 101011 corrisponde al numero decimale 43 (se il numero è senza segno), mentre con segno ...
1
23 ott 2006, 16:04

89mary-votailprof
la posizione di una massa che oscilla attaccata a una molla è data da x=(18,3 cm)cos$[(2,35 s^-1)t]$ qual è la frequenza di questo moto? a) 0,426 Hz b) 1,34 Hz c) 0,128 Hz d) 0,374 allora voglio solo una conferma su come l'ho svolto ho deto che la legge oraria del moto armonico è s=rcoswt allora qui w=2*3,14 *f(frequenza) 2,35=6,28*f ...da cui f= 0,374 Hz ciao e grazie

SaturnV
Devo calcolare la resistenza di un resistore sferico di raggio r. Considero l'equazione di una circonferenza con il centro nell'origine degli assi coordinati e di raggio r, con l'ipotesi che sia $y>=0$ : $y=sqrt(r^2-x^2)$. Applico la seconda legge di Ohm. $R=rho*l/S$ In forma differenziale: $dR=rho*dx/(pi*(r^2-x^2))$ Integro ambo i membri, da -r a r. (forse sbaglio qui). E nel risultato mi viene, fra l'altro, $lg(0)$ che è evidentemente -infinito. Dove sbaglio? Vi ...

Aeon1
Cosa significa il sibolo stesso ordine di grandezza di? Gli appunti che ho preso sono pessimi e sul libro non c è accenno a questo... E poi altra domanda, per definizione di "o grande di" ho questo esempio che francamente non ho capito. $x^2+x^3=O(x^2)$ per x->0 |x|
1
23 ott 2006, 16:19

nato_pigro1
devo verificare questa identità $sen^2(x/4) - (3+cosx)/8 = -1/2cos(x/2)$ usando le forule di bisezione e duplicazione sono arrivato a dire che $(1-2cos(x/2)-cos^2(x/2))/4 = -1/2cos(x/2)<br /> ma da qui non so andare avanti...<br /> magari ho scelto la strada sbaglaita... non so<br /> <br /> poi il secondo esercizio:<br /> dato un triangoo rettangolo io so che $senA*senB=1/4$ dove A e B sono gli angoli acuti. Devo trovare la loro ampiezza. Ho provato a fare un po' di sostituzioni ma non arrivo da nessuna parte... forse c'è una formula che non conosco... grazie.
6
22 ott 2006, 15:36

matematicoestinto
Ciao a tutti... vorrei proporvi un esercizio per confrontare il vostro metodo di risouzione con il mio: 1) Verificare che $V=[(a-2,b+1,a-b+c) in RR^3 | 3a+2b+c=1]$ è sottospazio di $RR^3$ e calcolarne la dimensione... Ciao

fu^2
non riesco a risolvere questo esercizio...sempre sulle ostiche condizioni sufficienti e necessarie... se $l\im{x\toc}\f(x)=l_1$ e $\lim{x\toc}\g(x)=l_2$ allora $\limx{x\toc}\(f(x)+g(x))=l_1+l_2$ rappresenta solo una condizione sufficente per l'esistenza del limite del prodotto. Accompagnare la spiegazione con un esempio. a me sembrava una condizione necessaria questa ...va beh, per spiegare non saprei da che parte partire... uffi..come faccio??? grazie in anticipo
1
22 ott 2006, 16:27

Dust1
C'è un limite determinato per esercizio sul mio libro d analisi d cui nn riesco a seguire un passaggio mi serve solo una conferma su quel passaggio. $lim_(x->+oo)(sin(4/x)/((3+x^2)^(1/2)-(x^2+1)^(1/2)))$ risoluzione(solo la parte in cui nn mi trovo): si noti che $y=4/x->0$ per $x->+oo$ e $siny/y->0$ per $y->0$ (ovvero: $siny=y(1+o(1))$ per $y->0$, quindi $sin(4/x)=(4/x)(1+o(1))$ per $x->+oo$ ecco, la parte in cui dicono che $siny/y->0$ per $y->0$ non ...
11
21 ott 2006, 15:38

evie-votailprof
Detti A e B (A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola $y=-x^2+5x-4$ interseca la retta $y=x-1$ e P un punto dell'arco AB della parabola,calcolare i seguenti limiti: a)$lim_(P->A) (bar(PT))/(bar(PH))$ , essendo $bar(PT)$ e $bar(PH)$ le distanze di P dalla retta x=1 e da r; b)$lim_(P->A) (bar(PK))/(bar(PH))$ , essendo $bar(PK)$ la distanza di P dalla tangente in A alla parabola. Sapete aiutarmi?

sabrina35
ciao raga vi prego aiutatemi!tra poco ho il compito di mat e non c'ho capito nulla!!!mi dovreste aiutare a fare delle funzioni tipo questa: 2-lnx"/x" (il simbolo " è un quadrato e / è un rapporto) 2x"-1/x+1 x"-1/x+2 (questa tutta SOTTO RADICE!) vi prego raga cercate di spiegarmi tutto ciò che c'è da fare (dominio, punti intersezione, asintoti, disegno, limite che tende a + o - infinito...) nel modo più semplice che potete!!! RISPONDETEMI IN PIU' ...
5
22 ott 2006, 22:42

stefanofet
$f(x)=log(abs((1+x^2)/(1-x^2)))$ $f'(x)=(2*x*(1+x^2))/((1-x^2)*(abs((1+x^2)/(1-x^2)))^2)$ sono riuscito a calcolare la derivata prima ma non la derivata seconda, mi date qualche consiglio? o mi fate vedere come si fa? ho fatto 2 pagine di calcoli ma il risultato non riesco a semplificarlo, in quanto dopo dovrei vederne la positività in quanto si tratta di uno studio di funzione help
2
22 ott 2006, 18:38


White_Devil90
Il granito ha un coefficiente di dilatazione lineare pari a 7,5x10^-6 K^-1. Qual è il valore del coefficiente di dilatazione volumica del granito? Qualcuno sa aiutarmi? io non riesco a risolverlo...
1
22 ott 2006, 16:34

tony883
raga se qualcuno mi puo aiutare devo studiare questi esercizi entro il pomeriggio di domani 1)integrale di (x/radice terza di(x-1)in dx 2)integrale di cotg alla terza di x in dx 3)integrale di (x al quadrato/radice terza di (2x+1))in dx 4)integrale di dx/(x-radice quadrata di(x+2)) 5)integrale di (x al quadrato/radice quarta di (x+1))in dx 6)integrale di dx/(x-3)*radice quadrata di (x+1) 7)integrale di x al quadrato/(radice quadrata(1-x al quadrato))in dx vi ringrazio in anticipo a ...
9
20 ott 2006, 23:24

freccia_nera
più che altro è una curiosità ... per caso qualcuno sa se il sistema operativo MACINTOSH (non mi ricordo com'è scritto) funziona solo sulle macchine apple, o può essere installato su tutti i computer? Qualcuno lo conosce? Grazie e ciao a tutti!!!
6
20 ott 2006, 19:19

smemo89
Cia a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica. Qualcuno può aiutarmi? Allora il testo è: Un recipiente contiene $4*10^26$ molecole di gas perfetto alla temperatura di $10^5$ Pa e alla temperatura di 0°C. Quanto è grande il recipiente? Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

fu^2
è un problema stupidissimo, ne avrò fatti 1000 di questi, però ho lasciato il libro a scuola (spero di ritrovarlo lunedì!) e gli appunti dell'anno scorso non gli trovo più, ho questo piccolo buco di memoria... . Calcolare quanti grammi di permanganato di potassio sono presenti in 100ml di soluzione 0,025N
2
22 ott 2006, 17:32

df2
ci sono due cariche positiva poste in (3,5) e (3,0), nell'origine c'è una carica positiva. Le catiche positive sono di +10^-5 C, mentre quella negativa di -10^-5 C . Devo trovare il modulo della forza risultante dalle cariche positive sulla negativa e le componenti cartesiane. L'immagine seguente in pratica: io l'ho risolto ma non mi vengono i risultati uguali, io l'ho svolto così: -calcolo prima le forze che le cariche positive singolarmente esercitano sulla negativa: ...

Matteozio
dovrei risolvere questi limiti.... $lim_(x->0)((5-xe ^ (1/x))/x)$ $lim_(x->0)(logcos5x)/x^2$ $lim_(x->Pi/2)(Pi-x)tgx$ Grazie
15
21 ott 2006, 22:02