Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti potete aiutarmi con questi due esercizi?
1) è vero che se $lim_(x->c)f(x)=l$ e f non è costante in ogni intorno di c allora l è punto di accumulazione per l'immagine di f?
2) è vero che se $lim_(x->c)f(x)=l$ e l è punto di accumulazione per l'immagine di f allora la funzione non è costante in ogni intorno di c?
Grazie 1000 in anticipo....
CMFG

non capisco alcune cose sui moduli, anzi a dir la verità non li capisco proprio.
più che altro non so come comportarmi quando sono di fronte a una ecquazione tipo |x +1|>0(esempio stupidissimo).
adesso mi serve assolutamente saperli perchè con i limiti sono all'ordine del giorno

ho questo predicato $A(x,y,z)$ che si riferisce a 3 punti sulla retta e si deve interpretare come "y è allineato con x e z ed è (strettamente) compreso fra essi".
La mia domanda è come devo interpretare la formula:
"A(x,y,z) oppure A(y,z,x) oppure A(z,x,y)"?
io direi x è antecedente a y oppure viceversa.
ma nn sono sicuro

salve a tutti!!!!!
avevo una domanda da proporre sul programma Microsoft Equation 3.0Dal momento che frequento un liceo scientifico,mi sarebbe molto utile averlo per poter scrivere testi contenenti formule algebriche. Il precedente sistema installato (Windows 98) presentava in Word il programma che cerco. Ora ho Windows XP che non ce l'ha!!!
Mi sapreste dire dove e come posso installarlo????
Grazie dell'aiuto!!!!

Sono la mamma di una ragazzina 14enne che ha appena iniziato la IV Ginnasio. Il giudizio finale con la quale è uscita dalle medie è stato ottimo, ma questo non è rilevante, in quanto mi sono resa conto che le medie non preparano a sufficienza alle scuole superiori. Mia figlia è molto brava nella materie letterarie, andava bene anche in matematica, ma, ripeto, il giudizio delle medie non conta. Mi ha comunicato adesso il voto della seconda verifica di matematica, 3, ma non me la sono sentita di ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi come si disegna il grafico di $y=¦x-3¦ +¦x¦$.
Ho capito come rappresentare le due funzioni $y=¦x-3¦$ e $y=¦x¦$ separatamente , ma sommate in un unica funzione , non capisco come si arriva al grafico della loro somma. Ho visto il grafico dalla dispensa che spiega i moduli sul sito del forum.
Grazie
Ben

l'altro giorno il mio prof di Analisi 2 ha fatto una divagazione di quelle che tutti gli studenti fanno oooohh : . mi sono accorto della straordinarietà della cosa solo una volta giunto a casa. vi chiedo dove posso approfondire la cosa! (se non nel proseguio degli studi)
vi eravate mai accorti che la superficie laterale di una sfera corrisponde alla derivata del volume? (io no, e mi sono sentito estremamente ingenuo!)
lo stesso per area del cerchio e lunghezza della circonferenza, e idem ...

lim per x che tende ad 1 di ((1/(1-x))-(3/(1-x^3)))

Una velocista accelera da ferma a 10.0 m/s in 1.35 s. Qual è la sua accelerazione in m/s^2 e l'accelerazione in km/h^2?
L'accelerazione in m/s^2 mi viene facendo 10.0/1.35 e viene proprio 4.41 m/s^2.
Ma in km/h^2 deve venire 9.60*10^4 km/h^2 ... cosa devo fare? cosa vorrebbe dire quel 10^4?
Ciao...

Se state guidando a 110 km/h lungo una strada rettilinea e guardate fuori dal finestrino per 2.00 s., quale distanza percorrete durante questo periodo di tempo?
Anche qui devo applicare l'equazione della velocità scalare media, ma questa volta l'incognita è la distanza. Ho fatto distanza = (110 km/h)*(2.00 s.)=220 ... Ma credo che anke questa volta devo convertire questi 220km in metri, anche perchè 220km in 2secondi è impossibile... Sapete dirmi come convertire anche questo?
Grazie e ciao ...

Siano $k in RR$ e $A=((1,1,1),(-1,k,1),(1,k^2,1)) in M_3(RR)$. Calcolare il determinante e il rango di A (questo l'ho fatto ma vorrei vedere se esiste un metodo più veloce del mio). Se $((k^2),(k),(k)) notin C_A$ (spazio colonna di A), quanto vale K?
--------------------------------------------------------------
II questione:
Se ho sei vettori e voglio individuare quanti di essi sono linearmente indipendenti e voglio esibire uan base dello spazio vettoriale che essi formano, è corretto questo ...

Salve ,
ho la seguente funzione $h(x)=sqrt(1-x^2)$ è composta da $f(x)= 1-x^2$ che è una parabola e $g(y) =sqrt(y)$.
non capisco da dove arriva la $g(y)=sqrt(y)$. Se tolgo l'argomento della radice , mi resta solo la radice e quindi rappresenta un'altra funzione ? in questo caso g(y) ?

Ciao..non riesco a risolvere questo esercizio..qualcuno può aiutarmi?
Dati P, Q punti di E_3 (spazio euclideo 3-dimensionale) di coordinate P = (1, 2, 1), Q = (1, - 1, - 1) e il vettore v = e_1 – e_2 + 2e_3, (e_1, e_2, e_3 sono vettori che insieme costituiscono una base ortonormale positiva dello spazio vettoriale V_3) calcolare:
1) il momento polare di (P, v) rispetto al polo Q;
2) il momento polare di (Q, v) rispetto al polo P;
3) la retta d’azione di (P, v).

Un uccello è in grado di volare a 25 km/h. Quanto impiega a percorrere 15 km?
So che devo trovare la velocità scalare media che è: distanza percorsa/tempo trascorso. Ora, visto che qui la mia incognita è il tempo, io ho risolto l'equazione appunto in base al tempo, cioè: tempo=velocità * distanza ... Quindi:
t = (25km/h)*(15km)=375 ... penso di dover convertire questo risultato per trovare le ore... Qualcuno mi sa dire come convertirlo? Sul mio libro non c'è...c'è solo la conversione ...

$lim_(x->2) (x/(x+2) - (x^2+1)/(4-x^2))$
io l'ho risolto così
$lim_(x->2) (2/(2+2) - (2^2+1)/(4-2^2))$
$lim_(x->2) (1/2 - (5)/0)$
qui mi blocco , come si risolve?

Potreste darmi la definizione di $R^k$? E' un semplice insieme dato dal prodotto cartesiano?

Mi aiutate a risolvere il seguente esercizio?
Si consideri l'insieme X delle parole di 5 lettere che si possono scrivere usando le lettere dell'alfabeto italiano (non importa se di senso compiuto o meno).
a. Quante sono le parole di X?
b. Quante sono le parole di X che contengono almeno una lettera ripetuta?
c. Quante sono le parole di X che contengono esattamente le stesse lettere della parola BARBA?
Io per la (a) ho pensato:
le lettere dell'alfabeto italiano in totale sono 26, ...

Ciao a tutti, non riesco a capire un semplice passaggio nella soluzione di un esercizio:
e' richiesto di dimostrare la proprieta simmetrica su 2x + 3y = 5k
Ia soluzione dell'esercizio è: 2x + 3y = 5(x + y - k)
Con quale criterio secondo voi trova questa uguaglianza?

Vorrei sapere qual'è l'esatta procedura per risolvere questo es:
Stabilire se le seguenti funzioni sono invertibili nel loro dominio e in caso affermativo calcolare, se esiste, la derivata della funzione inversa nel punto indicato:
$f(x)= SIN(x/(|x|+2)) + 2x$, per $y=1+SIN(1/3)$
grazie

y=radice terza di (x+log in base 34 di (x+1) tutto fratto x^2-4)