Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^asterix^23
Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio""r"qual è quello che ruotando intorno alla sua base genera il solido di volume massimo???? il risultato dovrebbe essere h=5/3* r ma vorrei capire il perchè..grazie a coloro che risponderanno!!
1
7 nov 2006, 20:34

n.icola114
Ciao sto cercando di risolvere un esercizio sulla continuità che non riesco a capire, il testo è questo: $f(x) = {(|sin(x+2)| per x >= -alpha), (3x + 3/4 per (-alpha<x) uu (x > -beta)), (e^-(x + beta)-2 per x <= -beta):}$ dovrei trovare i valori di $alpha,beta > 0 $ con $ beta>alpha $ per cui $f(x)$ sia continua non riesco a capire come fare ed inoltre io credo che dovrebbe essere $(x < -alpha) uu (x > -beta)$, o sbaglio?

stefanofet
$int(1/(1+t^5) dt)$ Come si risolve? con che tecnica? quel $t^5$ mi sconcerta
13
27 ott 2006, 18:23

cmfg.argh
Ho una domanda inerente i limiti: Perchè è importante nel teorema della somma specificare che le due funzioni siano definite nello stesso dominio? Qualcuno riesce a spigarmelo? Si può dimostrare che le due funzioni devono avere lo stesso dominio?? Grazie in anticipo... CMFG
5
7 nov 2006, 18:15

ben2
ho la seguente funzione : $f(x)=lnx - ln(3x-5)-x$ Per calcolare il dominio bisogna mettere gli argomenti del logaritmo maggiori di 0 . Se lo applico a questa funzione ho $ x > 0$ e $x > 5/3$ , quindi il dominio dovrebbe essere da $(5/3; +oo)$ ? non capisco dove sbaglio Grazie Ben
6
7 nov 2006, 21:24

folgore1
Ciao a tutti!!ho problemi a capire come si tracciano le linee di forza... Per il criterio di Faraday la densità delle linee di forza è proporzionale all'intensità del modulo del campo....e quindi di conseguenza il numero di linee di forza uscenti o entranti in una carica è proporzionale alla carica.... Questo è quello che ho trovato sul mio testo ma la cosa che mi chiedo è se io ho una carica q=8*10^-9 nel centro di una sfera vuol dire che ho 8 linee di forza e che quindi la densità di ...

Piera4
1) Sia ABC un triangolo, e sia I il punto d'incontro delle bisettrici AE e BF. Se il triangolo ABC è isoscele sulla base AB si ha che IE = IF. Determinare se esistono altri casi in cui si ha tale uguaglianza. 2) Si consideri la parola Matematicamente. Quante parole di 6 lettere, anche prive di significato, si possono formare? 3) Determinare l'area dell'insieme dei punti dello spazio tali che $x+y+z=2$ e $xy+yz+zx>=1$. 4) In tre urne A, B e C, sono stati messi dentro a ...
11
5 nov 2006, 23:32

Imad2
Ragazzi ki mi puo aiutare a risolvere questo prob ? allora il lavoro è uguale a W = Fd F = Eq(zero) ( formula inversa del campo elettrico ) per cui sostituendo F nel lavoro troveremmo W = Eq(zero)d giusto ? nn capisco perke il libro da la formula con il segno meno davanti W -Eq(zero)d quindi poi continua con i suoi passaggi DeltaU = -W = Eq(zero)d perke inseriamo sto meno ??
8
7 nov 2006, 18:11

75america
Mi potete dare una mano veramente nn ci capisco niente i primi 4 casi me li potreste spiegare cosa c'è da ricordare, mi spiegate come si risolve un esercizio almeno l'inizio Grazie Attendo vostre notizie
7
7 nov 2006, 19:34

kiara5
salve a tutti! sto studiando il flusso del campo elettrico che è dato dal prodotto del vettore campo elettrico per il vettore superficie. ma è vero che il flusso è anche uguale al prodotto del vettore campo elettrico per il coseno dell'angolo compreso tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie, o mi sbaglio???? grazie

rollo83
Ciao a tutti! non riesco a risolvere questo limite.. $lim (sqrt (x^2-x) - sqrt (x^2-1))$ per x--> + inf qualche dritta?
6
7 nov 2006, 17:52

Sk_Anonymous
Se ho il seguente vettore di 7 numeri: 0-3-4-x-10-11-12 Per trovare il valore di x,che si trova a metà,devo fare x=(inf+sup)/2=6? mi sa di no perchè se ho 0-3-4-6-x-11-12 e voglio trovare la x,poichè A[med]
9
6 nov 2006, 13:11

Pivot1
Ciao a tutti. Mi date una mano con questi problemi di fisica? 1) Gli impiati sperimentali a gravità zero del centro di ricerca Lewis della NASA comprendono una torre di caduta alta 145m. Si tratta di una torre verticale che consente, fra l'altro, di lasciar cadere nel vuoto una sfera di 1m diametro contenente campioni in prova. a)Per quanto tempo la sfera rimane in caduta libera? b)Qual è la sua velocità quando tocca il fondo della torre? c)Quando colpisce il fondo, mentre ...

Sk_Anonymous
Si consideri un punto interno al generico triangolo e per esso si traccino le parallele ai lati del triangolo medesimo. In tal modo quest'ultimo viene suddiviso in piu' parti di cui 3 sono triangoli. Dette $ T,T_1,T_2,T_3$ rispettivamente le aree del triangolo iniziale e dei 3 triangoli di cui prima ,dimostrare che si ha: $T=(sqrt(T_1)+sqrt(T_2)+sqrt(T_3))^2$ karl
5
13 ago 2006, 12:45

89mary-votailprof
studiando i sottolivelli e la configurazione elettronica mi sono venuti dei dubbi. ho capito che nel primo livello c'è solo il sottolivello s, nel secondo s e p, nel terzo s, p e d, e nel quarto s, p, d e f. poi ho anche capito che il 4s viene prima del 3d a causa dell'energia. ora mi chiedo nel livello 5 dopo il sottolivello f, ce n'è un altro? io credo di si in quanto ci sono tanti sottolivelli a seconda del livello...come si indica questo ulteriore sottolivello? e poi anche il 5s va ...

zlatanswedish
ho un problema sulla meccanica...... ve lo sottopongo: un automobilista si immette nel traffico di un autostrada subito dopo il passaggio di una colonna di camion che procede a v costante di 72km/h.Se l'automobilita imprime all'auto una a pari a 2.5m/s^2 calcolare: 1 quanto tempo impiegherà a raggiungere e sorpassare il camion 2 che v avrà l'auto in quell'istante e quanta strada avrà percorso le soluzioni saranno t=16s e v=144 kmH aiutatemi a trovare il tempo perche non riesco ...

TheWiz@rd
Ciao a tutti... Mostrare che $((-1;1),*)$ è un gruppo ove $*$ è definita da: $x*y=(x+y)/(1+xy)$ Allora... 1-Anzitutto bisogna verificare che $*$ sia un operazione interna assocciativa. Ma se $x=1$ e $y=-1 --> x*y=0$, e quindi $*$ non è interna. Cosa sbaglio? 2-Sono riuscito a provare che è associativa. 3-Deve esistere l'elemento neutro $e$. Quindi: $x*e=e*x=x -> x*e=(x+e)/(1+x*e)=x ->e=0$. Ma non appartiene. Nuovamente, cosa ...

fields1
Ad una gara di matematica partecipano 21 ragazze e 21 ragazzi. Vale che: 1) Ogni ragazzo e ogni ragazza ha risolto al massimo 6 problemi. 2) Per ogni ragazzo A e per ogni ragazza B c'è un problema risolto sia da A sia da B. Dimostrare che c'è un problema risolto da almeno 3 ragazzi e almeno 3 ragazze.
18
6 ott 2006, 20:51

t_student1
Ciao a tutti. sappiamo che abbiamo le matrici A, B, C, e i valori D e u di equilibrio. qualora A non fosse invertibile, si esplicita il sistema Ax = -B u (con u e x di equilibrio). a questo punto possono venire infiniti stati dii equilibrio oppure neanche uno. mettiamo il caso che abbiamo trovato che gli stati di equilibrio si trovano sulla retta x2=32x1+32 l'equazione per trovare le uscite e' y = Cx + Du C vale [1 2] , D =2 e u = 3 il libro mi da una soluzione ...

ben2
trovare dove è derivabile la funzione e calcolarne la derivata. Potresete per favore dirmi se è corretto quanto segue ? visto che c'è il modulo f(x) dovrebbe essere $cosx se x >= 0$ e $cos(-x) se x < 0$ se faccio la derivata f'(x) dovrei avere $ -sinx se x >= 0 e -sinx se x <0$ è giusto che la derivata di $cos(-x)$ sia sempre $-sinx$ ? A questo punto calcolo il limite del rapporto incrementale in $x0=0$ se ho capito bene , in questo caso non serve calcolarlo ...
22
5 nov 2006, 16:50