Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sastra81
Se devo dimostrare che / è un 2-gruppo cioe è un p-gruppo con p=2 come devo fare? mica devo prendere un generico elemento del quoziente e verificare che il periodo di questo elelemto è una potenza di 2? perdindirindina c'e' un modo piu semplice?

Dust1
Ciao a tutti. Ho un piccolo problema ad utilizzare il metodo readLine della classe BufferedReader di Java. Il problema sta nel fatto che la lettura da tastiera utilizzando la classe readLine finisce quando si "immette" null, o meglio, una sequenza d caratteri che identifica questo carattere speciale. A scuola, i programmi che ho fatto funzionano tutti e nello specifico la classe readLine smette di acuisire da tastiera quando si preme CTRL+D. A casa questo nn succede.. Può essere dato dal fatto ...
4
24 nov 2006, 19:07

Kawashita
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere il seguente quesito: Dato un sistema di riferimento cartesiano, si ponga la carica qA = $5x 10^(−5) $C nel punto A di coordinate (5, 0) cm e la carica qB nel punto B = (5, 2) cm. Sapendo che nel punto P di coordinate (5, 8) cm il campo elettrico generato dalle due cariche è nullo, determinare il valore della carica qB. Si calcoli il campo elettrico (modulo, direzione e verso) nell’origine O del sistema cartesiano. Si calcoli la differenza ...

Bartolomeo2
Un' urna contiene 100 biglie di tre colori 20R, 60N, 20B. Si estraggono due palline in successione senza rimettere le biglie nell'urna, determinare la probabilità che una sia rossa. La formula dovrebbe essere... (casi favorevoli)/(casi possibili)... ora il aftto è questo... non sono in grado di trovar i casi possibili e quelli favorevoli... il fatto hce siano 2 le palline mi intrippa...
35
30 nov 2006, 22:37

vl4dster
c'e' qualcosa che mi sfugge. supponiamo di dover integrare una certa $f(x,y)$ in un dominio circolare. Se passo in polari $x= \rho cos(\theta)$, $y=\rho sin(\theta)$ so che $\rho$ sara' compreso tra zero e il raggio della circonferenza, perche' rappresenta proprio il modulo del vettorino che dall'origine porta in $(x,y)$. Se il dominio e' un'ellisse centrata nell'origine di semiassi $a$ e $b$, potrei passare in coordinate ellittiche ...
4
2 dic 2006, 16:03

baka1
Scusate se vi disturbo ma ho un esercizio senza soluzione e non ho la più pallida idea se sia giusto o meno Sia $A = ((1 ,a, 0, 0),(0, 1, 3, 0),(2, 0, 0, a))$ trovare il rango di A e il rango della trasposta di A al variare del parametro $ a in RR$ Io ho pensato innanzitutto di ridurre la matrice per righe ottenendo $A = ((1 ,a, 0, 0),(0, 1, 3, 0),(0, 2a, 0, a))$ dopodichè ho notato che $rk(A) = {((3, per, a = 0),(3, per, a != 0))$ E' possibile che sia cosi facile? Per concludere il rango della trasposta è uguale al rabgo della matrice di partenza, no?
8
2 dic 2006, 12:45

carlo232
Sto cercando di installare l'interprete PHP5 su Apache2 (WindowsXP), seguendo attentamente le istruzioni prese da http://php.html.it/guide/lezione/2552/i ... di-apache/ purtroppo il riavvio di Apache successivo all'inserimento della riga LoadModule php5_module "c:/php/php5apache2.dll" provoca un errore, dice "Impossibile trovare php5apache2.dll", ho fatto varie prove... anche mettendo php5apache2.dll nella cartella con gli altri moduli di Apache... ma niente. C'è qualcuno che ha esperienza in proposito e saprebbe ...
4
30 nov 2006, 17:23

Kroldar
Come mai si fa differenza tra modulazione di fase e modulazione di frequenza? Alla fine ciò che varia in ogni caso è l'argomento della portante... La modulazione di fase di una portante con l'integrale di un certo segnale equivale alla modulazione di frequenza della portante con il segnale allo stato puro... e un discorso simmetrico può essere fatto considerando un segnale e la sua derivata... Quindi una modulazione di fase produce anche una variazione della frequenza della portante... ...
2
1 dic 2006, 19:14

^asterix^23
In una sfera di raggio r è inscritto un solido formato da un cilindro e da un cono aventi la base in comune e giacenti da parte opposta rispetto ad essa. Determinare l'altezza del cilindro corrispondente al volume massimo del solido!! qualche idea??
2
1 dic 2006, 17:25

marika35
ho scoperto un sito che mette in contatto gli studenti universitari per scambiarsi i libri! ...cerchi un libro? guardi chi ce l'ha nella tua università, gli mandi una mail e vi mettete d'accordo! io mi sono iscritta, ma per farlo funzionare bene dobbiamo essere in tanti..... http://www.loscaffale.com fatemi sapere che ve ne pare! Baci!
2
30 nov 2006, 19:09

Principe2
Sia $\Omega\subsetRR^N$ aperto e limitato e $u\inC^0(\bar{\Omega})\capC^2(\Omega)$, nulla su $\partial\Omega$ e tale che $\Deltau=u^3-u$. Mostrare che $u(x)\subset[-1,1]$.
13
20 nov 2006, 14:47

ronnie2
edit
5
1 dic 2006, 12:40

baka1
Ciao ho un limite davvero assurdo, anche sostituendo non fai altro che complicarlo $lim_(xrarr+oo)x*e^x*sin(e^-x*sin(2/x))$ secondo me devo riscriverlo in qualche modo che però mi sfugge
7
1 dic 2006, 19:53

Kroldar
Iniziando a studiare la modulazione d'angolo ho visto che, in caso di modulazione FM, la "fase istantanea" o "deviazione di fase" $phi(t)$ è data da: $phi(t) = 2pik_f * int_(-oo)^t m(lambda) dlambda$ dove $m(t)$ è il segnale modulante Ipotizziamo ora $m(t)=cos(2pif_mt)$... il segnale modulato sarà $u(t)=A_c cos(2pif_ct + 2pik_f * int_(-oo)^t cos(2pif_mlambda) dlambda)$ L'integrale di $cos(2pif_mlambda)$ è $(sin(2pif_mlambda))/(2pif_m)$, che andrebbe valutato in $-oo$ e in $t$. Il mio testo non lo valuta in $-oo$ (tra l'altro ...
9
1 dic 2006, 19:02

Dust1
Un'aiutino su questa serie: $sum_(k=1)^(+oo)((cos(1/k)-1)*log(k^2/(k+1)))$ Mi servirebbe anche un'aiutino per questi integrali.. Basta sapere la metodologia con la quale affrontarli, grazie $int_5^(+oo)(1/(sqrt(e^x-e^5)))$ e $int_1^(+oo)((1/x)*sqrt(x/(x+1)))$ Grazie
17
29 nov 2006, 21:36

sastra81
Se ho un gruppo G tale che G/Z(G) (ovvero sia G fratto il suo centro) è nilpotente posso affermare subito che G è nilpotente?(Perche io mi ricordo che la classe dei gruppi nilpotenti non è chiusa per estenzioni questo in generale forse questo è un caso particolare). Ti do un po di definizioni Ricordo che G è nilpotente se è dotato di una serie centrale finita contenente i sottogruppi banali cioe il sottogruppo identico e tuttoG Una serie di G si dice centrale quando ogni fattore della ...

endurance1
salve, devo risolvere i seguenti limiti di successioni con n che tende ad infinito,utilizzando i teoremi di confronto: (n-sen(n)) [cos(n+1)^2]-(n-1)^2; n[2-sen(n^2+1)]; (n^n-2^n); cos(n)[log(sqrt(n)-1)-log(sqrt(n-1))]; se è possibile spiegarmi come devono essere risolti,spiegandomi i passaggi e l'applicazione dei teoremi di confronto. Questi ne sono solo alcuni degli esercizi, spero ke con il vostro aiuto riesco a fare gli altri da solo.

ronnie2
Sapete risolvermi questo limite applicando Taylor $lim_(x->0)((sqrt(x)*ln(1+x^2)*tg(sqrt(x))) / (1-cosx-sin^(2)x)$
11
1 dic 2006, 12:45

euthymos
Salve, qualcuno mi sa dire come si fanno le moltiplicazioni e le divisioni tra fattoriali con parametri (ad es. (2·k)! / (2·(k + 1))! )? Non riesco a trovare da nessuna parte istruzioni al riguardo.
4
1 dic 2006, 17:12

Ahi1
Ciao a tutti probabilmente sto sbagliando una cosa semplicissima ma ho un dubbio e credo sia meglio levarmelo, eccolo: Grazie.
8
1 dic 2006, 12:11