Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono di nuovo cui a chiedervi umilmente di illuminare la mia povera mente,
sarei grato mi poteste dare indicazioni su come risolvere questo problema:
Si consideri il circuito in figura con R1=2 $Omega$, R2=3 $Omega$, R3=3 $Omega$, $varepsilon$=2 V e
C=2 μF. Si chiudano entrambi gli interruttori contemporaneamente; calcolare
all’istante di chiusura (t=0 s) la resistenza equivalente del circuito e la
corrente in R1. Raggiunta la stazionarietà, determinare ...

1) 'sum_(n=0)^oo((tan pi/6)^((n^2-n)/(n-tan pi/4)))'
2) 'sum_(n=1)^oo(((n^2)(n+3)^0.5)/(2n^3+5n))'
la prima serie,semplificando l'esponenete è una serie geometrica di ragione (3^0.5)/3 che è quindi convergente e ha per somma 1/(1-((3^0.5)/3))
la seconda serie soddisfa la condizione necessaria di convergenza perchè fa 0 il limite a +inf , ma come si fa a vedere se è convergente e soprattutto la sua somma?

VI PREGO DOVETE AIUTARMI..
domani ho compito di matematica e nn ho ben capito il prodotto tra due funzioni, la loro operazione: (g o f) (x) = g [f (x)]
questo è il concetto finale..ma QUALKUNO MI PUO SPIEGARE COSA SIGNIFICHI???

Salve a tutti!!
Qualcuno conosce qualche link che spiega in modo chiaro il momento meccanico su un circuito piano visto che sul mio libro di testo fà un pò pena la trattazione di questo argomento... !!!
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!!!

ho bisogno di un aiuto x risolvere qst disequazioni....
x (alla seconda)>0
x (alla seconda < 0
x (alla seconda) minore o uguale a zero
x (alla seconda) maggiore o uguale a zero
sn esercizi da porre = 0 e scrivere il segno tipo
y=0 x1=n° x2=n°
y>0 xn°
ecc xò nn riesco a risolverli....
grazie!!!!

Calcolare,se esiste, al variare di n appartenente a N
il limite con x che tende a zero di:
6
√(3 - x ) - √3 tutto fratto x^n
Grazie a chi mi aiuta.

Ciao, vorrei un vostro parere su di questo limite(nessun obbligo, naturalmente)
$lim_(xrarr+oo)((x - 1)/(x + 3))^(x - 2) = e^(lim_(xrarr+oo)(x - 2)log((x - 1)/(x + 3))) = e^L$
$L = lim_(xrarr+oo)(x - 2)log(1 + (-4/(x + 3)))$ visto che $-4/(x + 3)$ tende a zero, faccio una sostituzione per ricondurmi ad un limite notevole
$y = -4/(x + 3)$ quindi $x = 12 - 4/y$ perciò
$lim_(yrarr0)y(12 - 4/y - 2)log(1 + y)/y = -4$ infine $e^-4$
non sono sicuro del risultato perchè non ho la soluzione
ma ciò che più mi importa e che non sono sicuro neanche della sostituzione
utilizzando un programma per lo studio di ...

Ciao a tutti. Devo calcolarmi la tangente a 30°, 45° e 60°. Quella a 45° e a 60° mi è riuscita, mentre quella a 30° no. Ho fatto $(sen30°)/(cos30°)$ , quindi $(1/2)/(sqrt3/2)$ e mi viene $1/sqrt3$; mentre dovrebbe venire $sqrt3/3$ . Come mai non mi trovo, poichè con lo stesso metodo quella di 45° e di 60° mi è venuta? Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.

Ciao a tutti, ho dei dubbi sull'elettromagnetismo:
1)Dato un sistema di referimento cartesiano (x, y, z), si considerino due fili rettilinei
perpendicolari al piano (x, y), passanti rispettivamente per i seguenti
punti A1=(-3,0) cm e A2=(3,0) cm. Entrambi i fili sono percorsi da una
corrente di 10 A, il primo nel verso dell’asse z positivo e il secondo in quello
negativo. Si calcoli il vettore campo magnetico (modulo, direzione e verso)
nei punti di coordinate , P0 = (0, 0) cm P1 = ...

non riesco a risolvere algebricamente questa equazione:
$2x^2=sin(2x)$
ho provato a risolverla col metodo grafico e ho trovato che c'è l'intersezione nell'origine, ma l'altro punto di intersezione non riesco a troverlo con precisione, ma algebricamente non so come fare... qualcuno potrebbe darmi una mano ?

Come faccio a capire che curva rappresenta l'equazione $|z-1|=2,zinCC$?

siano date due sfere concentriche di raggi $r_1=3cm$ed$r_2=6cm$ e su ognuna di esse sia presente una carica uniforme pari a $50pC$.
calcolare la il potenziale $V_1$ e $V_2$ sulle due superfici in questi tre casi:
1. ipotizzando che il potenziale sia nullo a distanza infinita
2. ipotizzando che sulla superficie esterna il potenziale sia uguale a zero
3. ipotizzando che sulla superficie interna il potenziale sia uguale a zero

$I=int_(|z|=1)z/(1-cosz)dz$
$f(z)=z/(1-1-z^2/(2!)-z^4/(4!)-......)=1/(-z(1/2+z^2/(4!)+....)$
$=> z=0$ è polo semplice
$Res(f,0)=lim_(z->0)z^2/(1-cosz)=0$
Pertanto $I=0$
è giusto?

Ciao
non riesco a capire la soluzione data al sequente sistema
${((x - y -z = 0),(3x + y + 2z = 0),(4x + z = 0))$
ho trovato il rango della matrice completa del sistema che è uguale a 2 e quindi il sistema ammette soluzione che è unica
dopodichè ricavo dal sistema equivalente $x = -1/4$ e $y = -5/4$
e io pensavo fosse finita qui invece la soluzione è $V:= {(-a, -5a, 4a) : a in RR} = L((-1, -5, 4))$
che non capisco neanche cosa significhi,
purtroppo non posso prendermi un libro e mi sa di essermi perso un po di teoria
non è che ...

$int_(|z|=sqrt2)(2z)/((z^2+1)(2z^2-5z+2))dz$

Trovo difficile calcolare la varianza in una situazione del genere.... l'esercizio chiede:
Due variabili aleatorie X e Y, indipendenti hanno varianza $sigma_x^2=4$ e $sigma_y^2=6$. Calcolare la varianza della variabile $Z= 2X+4Y-5$
Non ho ne media ne ne il dominio della funzione... come la calcolo sta varianza?

La derivata terza e la derivata quarta come influenzano una funzione??
Quando studio il problema della linea elastica nel solido di De Saint Venant ogni volta che trovo una forza concentrata devo spezzare la funzione perchè li ho un punto di discontinuità in quanto si annulla o la derivata 2°(in quel punto della sezione vi è applicato un momento) oppure la derivata 3° (vi è una forza concentrata), il mio dubbio è perchè quando ho un carico distribuito non devo spezzare la funzione ...

Non riesco a capire come mai,non appena devo calcolare un integrale reale con l'applicazione dei residui,devo considerare solo i poli con parte immaginaria positiva.

Cari ragazzi son nuovo del forum e mi scuso anticipatamente x eventuali errori;
Il titolo è un vecchio "adagioio" di mio padre ex professore di matematica, che recita: NON ESISTONO PROBLEMI DIFFICILI, infatti lui sostiene di poter risolvere praticamente tutto ciò che matematicamente è risolvibile... (essendo la matematica usata x tutto come ogni essere umano ha delle conoscnze + approfondite o meno a seconda degli argomenti...)
Se qualcuno avesse bisogno o fosse interessato, siamo a ...

Potreste darmi una mano a risolvere il seguente integrale:
Int. dx/(1+x^2)^2
grazie in anticipo