Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
come si chiama il fenomeno chimico che permette al sale, posto in un bicchiere con acqua, di risalire lungo la parete interna e depositarsi sul bordo e oltre ?
conoscete qualche link con informazioni e foto?
ciao

Ciao, non riesco a risolvere questo problema, potreste darmi una mano per favore?
Luca frequenta una scuola che dista 1,9 km dalla sua casa e impiega 25 minuti ad andare e 20 a ritornare. La strada è parte in discesa, parte in piano e parte in salita; in questi tratti la velocità di Luca vale rispettivamente: 2m/s, 1,5m/s, 1m/s. Calcolare la lunghezza dei tre tratti relativamente al percorso di andata.
grazie in anticipo
Mauro

Ciao
So che questo argomento è stupido ma io non l'ho ancora capito
il mio libro porta questo esempio, che non mi è del tutto chiaro $lim_(nrarroo)n/(n + 1) = 1$
la definizione dice che $|an - 1| < epsilon$ perciò $|n/(n + 1) - 1| < epsilon = |- 1/(n + 1)| < epsilon$ e fino a qui ci sono
dopodichè cambia di segno e toglie il valore assoluto e io non capisco perchè sia possibile farlo

Da un mazzo di 52 carte si estraggono 2 carte, in successione e senza reinserire la prima carta estratta prima di procedere alla seconda estrazione. Calcolare:
-la probabilità di estrarre due Re
-di estrarre un re e poi una carta diversa da Re
Per la prima richiesta ho 1 problema: io farei P(K1)=4/52 P(K2)=3/51. Però come faccio ad associare questi due numeri per trovare la probabilità finale? Gli eventi qui sono incompatibili però una volta che uno lo sa, dal punto di vista pratico, ...

Salve a tutti...
Leggendo nuovamente il capitolo del libro di fisica mi è tornato ancora di più il dubbio ke avevo all'inizio, riguardo appunto alla velocità e all'acclerazione istantanea...
Ora, la velocità istantanea è il limite per "delta"t ->0 di "delta"x/"delta"t (ho messo delta tra virgolette perkè non so come si fa il suo simbolo sulla tastiera) ... Analogamente, l'accelaresazione istantanea è sempre il lim per "delta"t ->0 di "delta"v/"delta"t ... praticamente mi dice che la ...

Trovare una formula per LA serie da n=1 a N di q^n e dimostrarla per induzione______
Come si fa???

Chiedo scusa per la domanda forse troppo banale, ma purtroppo io e la matematica litighiamo molto spesso...
Ho degli appunti di matematica in cui, ad un certo punto, c'è questa equazione:
-8/7 x3 = 8x4 -18/7
successivamente mi viene detto che per ricavarmi x3 devo procedere così:
x3 = -7/8 (8x4 -18/7)
Adesso quello che non capisco è come sia possibile che -8/7 sia diventato -7/8...
Nel passaggio dal primo al secondo membro non dovrebbe esserci soltanto un cambio si ...

Non sono proprio capace di farmele entrare in testa le serie numeriche....
Per esempio questa:
$sum_(k=0)^(+oo)(pi/2-arctg(sqrt(k^3+1)))$
Ho provato a studiarla col criterio integrale ma non riesco a venirne fuori...

Sia G un gruppo che soddisfa la condizione minimale sui sottogruppi non pronormali
Se G non ha sezioni semplici infinite allora ogni fattore principale di G è finito
Per prima cosa:
G soddisfa la condizione sui sottogruppi non pronmormali quando non esiste una successione strettamente decrescente di sottogruppi non pronormali di G OPPURE esiste uan successione decrescente di sottogruppi non pronormali L_n
tale che per ogni n maggiore e uguale di m L_n=L_m
Poi è importante questo teorema ...
Data la confusione del nostro docente, non mi è chiaro un dettaglio importante del funzionamento dei monitor. Faccio un esempio in pseudocodice
Monitor M {
cond v;
procedure A() {
[...]
wait(v);
[...]
}
procedure B(){
[...]
signal(v);
[...]
}
}
Supponendo che io usi una politica "signal and continue", nel caso facessi una signal su v nella procedura B, il primo processo in ...

Salve a tutti!
Inanzitutto mi presento,
sono Federico, 25 anni di Vicenza
e sto al primo anno di università.
Viste le mie difficoltà con la matematica penso che passero' di qui spesso
In compenso posso darvi una mano con la meccanica e termodinamica.
Vi è un limite che non riesco a risolvere:
$lim_{x to 0}(3*2^x-2*3^x)^(1/x)$
Qualcuno mi puo' aiutare?
P.S. Davvero fantastico il mathml!

Ciao
non ho capito come risolvere questo integrale
$int 1/((1 + x^2)^2) dx$ io ho pensato di riscriverlo come $arctg^2(x)$
e poi svolgerlo per parti ma non sono sicuro si possa fare
altrimenti non so neanche da dove partire, qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica: Su un ettaro di terreno si trova uno strato di neve di massa $2,34*10^5 Kg$ alla temperatura di 0°. Una precipitazione di 35mm di pioggia alla temperatura di 5°C sarebbe capace di sciogliere completamente la neve? Io ho provato ad usare questa formula ma non ci riesco: $m= DeltaE*L$. Ma poi ho capito bene che per rispondere si deve trovare la massa? Se si mi potete postare i passaggi che devo fare per arrivare alla ...

perche $ (|x|+2)/(|x|+1)$ ,dice il libro, non presenta alcuna discontinuità??

qualkuno sa risolvermi questo limite lim per x che tende a 0 di cosx-cos^(2)x/root(x)*ln(1+x^2)*tg(root(x))
ho la seguente funzione
$y=log(|(x+2)/x|)$
Voglio disegnare lo pseudo-grafico della suddetta funzione calcolando solo il dominio,il segno,le intersezioni con gli assi cartesiani,gli asintoti e le eventuali intersezioni con gli asintoti:
1) Dominio: $|(x+2)/x|>0$
$(x+2)/x>0 U (x+2)/x<0 => AA x$ diverso da 2
2) Segno : $log(|(x+2)/x|)>0$ e con opportuni calcoli mi trovo $AA x$
3) intersezioni con assi : ${x=0 , logoo=oo $ non ci sono ...

Salve, sono nuovo.. A scuola (5^ Liceo) stiamo facendo i limiti e i logaritmi.. chi mi potrebbe indicare il metodo migliore e/o più semplice per poterli risolvere?? (Io non sono per niente bravo in matematica purtroppo..)

secondo voi la pubblicità su internet è buona o no?
io già ve lo dico: NO!!!!

1) In una pagina delle bozze di un libro c'è un numero aleatorio $X$ di errori, con distribuzione di probabilità Poi($mu$). Il numero degli errori scoperti dal correttore è una v. a. $Y$ che, per $X=r$, è Bin($r,p$).
Trovare la distribuzione di probabilità del numero degli errori che rimangono.
2) Calcolare $sum_(n=1)^(+infty)na^nsen(ntheta)$ con $|a|<1$.
3) Calcolare $sum_(n=0)^(+infty)x^n/(2n+1)$ al variare di $x in RR$.

Non so proprio rispondere a questa domanda:
Parla dello svantaggio del calcolo del tasso di inflazione utilizzando L'ipc(indice dei prezzi al consumo).
help.