Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laura.todisco
di Andrea Florit 2007 Prime ore del 2007 e già molti precari, memori dei brindisi di qualche ora prima, si chiedono quali novità porterà il nuovo anno. Riassumiamo le principali che li riguardano da vicino. Riduzioni degli organici: le previsioni, fatte sulla base dei contenuti della Finanziaria 2007, indicano decisi interventi di "razionalizzazione" (per ridurre la spesa ministeriale di 1.402 milioni di euro) con diminuzione degli organici della scuola statale nel triennio 2007-2009 di ...

Giova411
$int_sqrt(2)^2 1/(t^3sqrt(t^2-1) )dt$ Usando la sostituzione $t=sec theta$ devo cambiare gli estremi di definizione che sono $sqrt(2) $ e $ 2$. Ma come si fa? Come devo calcolarli i nuovi estremi?
10
4 gen 2007, 20:03

marktrix
la seguente funzione: f(x) = $(x + 1)e^{2x + |x - 1|}$ che derivata prima e seconda ha? ho trovato il dominio che è (-oo,-1) U (-1, +oo), ho trovato che ha un asintoto verticale in x= -1,ora sono alla ricerca di massimi,minimi e flessi ma non riesco a derivare...
18
3 gen 2007, 17:12

Nidhogg
Ragazzi ritorno con un altro quesito! Allora ho 5 condensatori da 1nanoFarad e devo ottenerne uno da 3/7nanoFarad. Ora io mi chiedo esiste un metodo generale che dati n condensatori di capacità note, faccia ottenere una capacità equilente z. Grazie a tutti! Saluti, Ermanno.

alessx-votailprof
ciao!spero ke qualcuno mi aiuti..ho provato a cercare su internet ma niente.. se ho il valore della resistenza R=3,35 Ohm quant'è l'errore sapendo che è stato misurato con un multimetro digitale a tre cifre significative?

andrew_1
Dovrei calcolarmi il dominio di f(x,y) ma non ho capito come devo operare... Ad es. ho una funzione: f (x, y ) = radice di ((2x^2 + 2y^ 2 − 3)(1 − y^ 2)) Dovrà essere (2x^2 + 2y^ 2 − 3)(1 − y^ 2)>=0 . La curva di equazione 2x^2 +2y^ 2 −3 = 0 è una circonferenza. La curva di equazione 1 − y^2 = 0 e una coppia di parallele y=1 y=-1 Ora disegno sul piano cartesiano una circonferenza e la coppia di parallele. Fino a Qui ci sono... il problema è che non ho capito dove la funzione è ...
14
3 gen 2007, 19:08

nochipfritz
il simbolismo $a \equiv b (\mod c,d)$ sta ad indicare 1) $a \equiv b ( \mod c)$ AND $a \equiv b (\mod d)$ 2) $a \equiv b (\mod c)$ OR $a \equiv b (\mod d)$ 3) $a \equiv b (\mod c)$ OR ESCLUSIVO $a \equiv b(\mod d)$

lorandrum
Supponendo di poter scavare un tunnel che "buchi" la Terra da parte a parte in modo che passi per il centro, e lasciandovi cadere un corpo, quale moto caratterizzerebbe tale grave? Mi interesserebbero i calcoli che portano alla risposta.

*pippuzzo80
Salve, ho dei problemi a risolvere questa semplice serie di Fourier ( legenda pi= pi greca) f(x) = { cos x se (2k-1) pi
19
30 dic 2006, 10:00

Super Bold
salve a tutti.... durante queste vacanze ho scoperto di essermi dimenticato tutti gli ultimi argomenti di fisica.... mi servirebbe una mano su questo esercizio.... il calore latente di evaporazione dell'acqua a 100°C e a pressione atmosferica vale 540cal/g. quanto vale la variazione di energia interna di un grammo d'acqua quando questa passa dallo stato liquido allo stato di vapore a 100°C? (per la densità del vapore a 100°C assumere il valore di 6.25*10^-4 g/cm^3 d'accordo che devo ...
1
4 gen 2007, 14:04

xlucyx
Scusate la miriade di post ma sto preparando l'esame di matematica discreta... Non ho avuto alcun problema con Analisi I e neanke con la Statistica, ma questa discreta mi sta facendo impazzire, e siete gli unici ke potete aiutarmi....visto che gli altri colleghi nn hanno intenzione di sostenere l'esame per la sua difficoltà... allora l'esercizio chiede di scoprire se: Nella struttura algebrica ($ZZ$,*): $AA$ m,n $in ZZ$ m*n = -2mn verificare se è un ...

Archimede87
Per piacere, chi mi aiuta a asviluppare questo limite con la formula di Mac Laurin? $lim_(x->0) (x^3+tg^(4)x+e^(x^2)-cosx)/(sin^(3)x)$

stellacometa
Sono alle prese con questo sistema: $y=0,005x^2+0,03x+2500$ $y=0,015x^2+0,02x+1250$ Entrambi i delta mi vengono negativi..Come lo risolvo?
11
4 gen 2007, 11:52

xlucyx
Salve ragazzi... ho bisogno di voi.... ho il seguente sistema: {3x = 2 mod 8 {2x = 9 mod 15 Per il teorema cinese del resto questa ha soluzione ok! ma come procedo? so ke devo trovare una soluzione della prima e sostituirla alla seconda...ma non so come fare!! Ho pensato di trovare la diofantea di 3x+8y=2 ma ottengo 1=3s + (-1)t Come posso fare a risolvere quel sistema? Vi ringrazio anticipatamente un bacio PS il mio prof ha risolto la prima come ...

xlucyx
Vi propongo il seguente esercizio: Dati gli insiemi A={1,2,3,4,5} e B={a,b,c} determinare tutte le applicazioni surgettive f:A->B tali che f(2)=f(3)-a f(x)a per ogni x non appartenente a {2,3} Vi ringrazio anticipatamente un bacio Lucy

markitiello1
Salve ragazzi, ho il seguente esercizio: Due sbarrette sottili, di materiale isolante lunghe $l=0.5m$ sono disposte perpendicolarmente tra loro; La distanza dal punto p dall'estremità delle due sbarrette è $d=0.1m$. determinare il valore del campo elettrostatico in p se su ciascuna barretta è distribuita uniformemente la carica $q=0.5 10^-9 c$ Grazie a tutti. Marko.

carlo232
Sia $omega(n)$ il numero di numeri primi distinti che dividono $n$. Dimostrare che la funzione $omega(n^2+1)$ non può essere definitivamente strettamente crescente. PS gli esperti postino "oscurando"
1
3 gen 2007, 20:32

Giova411
$int dx/(x^2*sqrt(x^2+4))$ Ho fatto questa sostituzione: $x= 2tan theta$ e sono arrivato (ma non escludo errori..): $-1/8 sin^(-1) (tan^(-1) x/2 ) - 1/8 sin (tan^(-1) (x/2)) + c$ Mi risulta: $-1/4*sqrt(x^2+4) + c$ Però non è giusto... Dove sbaglio? Grazie!!!
5
3 gen 2007, 18:22

stellacometa
Ragazzi sono in crisi...Sto studiando i problemi di scelta e non riesco a risolvere quest'esercizio..Non lo capisco proprio..Mi dareste una mano a capirlo e risolverlo?? Vi ringrazio in anticipo.. Un'industria chimica produce anticrittogamici per coltivazioni; essa sostiene un costo di produzione di 20 euro per quintale e un costo fisso mensile di 6000 euro, se la produzione è inferiore o uguale a 1000 quintali, di 9000 euro se la produzione supera i 1000 quintali. Il prodotto viene ...

fields1
Siano $a,b,c,d$ numeri interi qualsiasi. Dimostrare che il seguente sistema, nelle incognite $x,y,z,w$, ha soluzioni intere. ${(ax-by+z=c),(ay+bx+w=d),(z^2+w^2<=a^2+b^2):}$
28
31 dic 2006, 11:17