Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kroldar
Sia $X(t)$ un processo aleatorio passabanda, allora ha senso definire i processi (passabasso) $X_c(t) = X(t) cos(2pif_0t) + hat X(t) sin(2pif_0t)$ $X_s(t) = hat X(t) cos(2pif_0t) - X(t) sin(2pif_0t)$ detti componenti in fase e in quadratura del processo $X(t)$, dove $hat X(t)$ rappresenta la trasformata di Hilbert di $X(t)$. Risulta facile dimostrare che, se $X(t)$ è un processo passabanda, stazionario e a media nulla, allora $X_c(t)$ e $X_s(t)$ sono a media nulla e congiuntamente ...
7
4 gen 2007, 14:44

teo901
qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema per favore: Un grave, lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, raggiunge dopo un certo intervallo di tempo dall'istante del lancio, la velocità di 313,6 m/s. Trascorsi altri 4 s ha compiuto un percorso totale di 1822,8 m. Calcolare la velocità con la quale il corpo è stato lanciato. (Si trascurino gli attriti) grazie.

folgore1
Salve a tutti volevo sapere come faccio a capire data una sequenza di vettori finita quali sono i vettori che costituiscono una base ho provato con il metodo di gauss ma nn ho capito moltissimo… Quindi vorrei sapere se esiste un metodo più veloce e più semplice…..ad esempio se considero: K = L((1, 2, 0, 1), (2, 4, -1, 1), (0, 0, 1, 1), (1, 2, 4, 5), (1,-1, 0, 5)). Volendo si puo uguagliare tutte le equazioni del sistema al vettor nullo verificando se sono linearm.indipendenti i ...

davidebianco1
Ciao a tutti, ho due problemi da risolvere con sistema a tre incognite! solo che non so proprio da dove cominciare.. ecco il primo: 1) In un trapezio la base maggiore, doppia della base minore , è i 4/3 del lato obliquo e i 2/3 dell'altro. Il perimetro del trapezio misura 15 cm. Determina le lunghezze dei lati. 2)Il perimetro di un triangolo isoscele è pari al perimetro di un quadrato aumentato di 1 m. La base del triangolo è lunga quanto il lato del quadrato mentre la somma dei due lati ...

_Tipper
Dimostrare che ci sono più numeri reali fra 0 e 1 che numeri naturali.
12
5 gen 2007, 12:29

Sheker
Ciao raga, spero che mi saprete aiutare a trovare questi 2 errori Questo era un esercizio di laboratorio e la prof ci ha detto di trovare questi 2 errori Abbiamo messo il macchinario ad un'altezza da terra di 29,00 cm dal piano (terra) con un errore dello strumento di +-0.05 cm Abbiamo lasciato scorrere una sfera e appurandoci che il lancio fosse ad angolo zero abbiamo trovato con la gittata e l'altezza la velocità iniziale della sfera (nel momento in cui lasciava la guida) H= 29.00 ...

matematicoestinto
Una cordicella è avvolta ad un cilindro di massa $m$ e raggio $r$, il cilindro lasciato libero tende a cadere e a srotolare la cordicella, ma la caordicella è tirata verso l'alto in modo che il centro di massa del cilindro resti fermo. a) Quale tensione deve avere la corda? [Fatto, dovrebbe essere $T=mg$] b) Quale lavoro deve essere fatto sul cilindro quando esso ha raggiunto la velocità angolare $omega$ c) Qual è la lunghezza della ...

_prime_number
Facendo gli esercizi di Algebra II mi sono resa conto di avere diversi dubbi. Qualcuno potrebbe mostrarmi il procedimento per fare questi esercizi? 1. Sia A=R[x] x R[x] (prodotto cartesiano), J l'ideale generato da $(2, x^2 +2)$. Esiste un isomorfismo di anelli tra A/J e C? 2. Sia $A=Z_13 ^*$ il gruppo degli elementi invertibili di $Z_13$ e $Z_4$ il gruppo additivo delle classi di resto modulo 4. Determinare tutti i morfismi da $Z_4$ a A. ...

smemo89
Allora ora sto avendo qualche difficoltà nello svolgere questo problema di geometria analitica. Allora il testo è: Determinare l'equazione della tangente alla parabola $y=-x^2+2$ condotte dal punto P (1;2). Allora grazie a y-y0=m(x-x0) ho sostituito il punto P in x0 e y0 e mi sono trovato y=mx-m+2. Poi ho messo a sistema questa con la parabola e dopo vari passaggi mi sono trovato: sistema tra $y-x^2+2$ e $-x^2-mx+m=0$ però nella seconda quando vado a svolgere l'equazione di ...
10
5 gen 2007, 13:20

Steven11
Sarei curioso di sapere se nel programma di un liceo scientifico sono presenti accenni alla teoria della relatività. Tempo fa ho chiesto ai miei professori di matematica e fisica e mi è stato detto che in caso bisognerebbe parlarne alla fine del quarto, ma purtoppo non c'è mai tempo. Voi (chi è uscito da uno scientifico) l'avete fatta? @ chi l'ha studiata, che livello di difficoltà (e di bellezza) ha?

dave031
ciao a tutti! visto la mia ignoranza in materia vorrei sapere se potreste togliermi un dubbio. ho 2 limiti di questo tipo $lim_(x->(p/4-))-(2sign(cos x -sin x))/(sinx+cosx)^2$ e quest'altro $lim_(x->(p/4+))-(2sign(cos x -sin x))/(sinx+cosx)^2$ dove p/4 è pigreco su 4, mentre sign è la funzione signum che ritorna 1 se l'argomento è >0, ritorna -1 se l'argomento è
16
4 gen 2007, 14:07

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a verificare questa Identità: $(sena+tga)/(1+sena)=(1+cosa)/(cosa+1/(tga))$ . Sincermente queelo che sono riuscito a fare è quello di sostituire $(sena)/(cosa)$ al posto di $tga$ poi non so più come continuare. Mi potete aiutare? Grazie & Ciao.
23
5 gen 2007, 11:39

smemo89
Ciao a tutti. Ultimamnte sto avendo dei problemi con il mio computer, che mi portano a disattivare lo screensaver, poichè altrimenti si blocca. Volevo chiedere cosa poteva succedere se il computer è acceso alcune ore al giorno e non si attiva lo screensaver (non posso metterlo neanche in stand-by). "Girando" un pò su internet ho trovato questo: http://wikipedia.sapere.alice.it/wikipe ... lvaschermo . Quello che mi ha colipito molto è stata questa parte: "Con le tecnologie attuali, e in particolare con l'uso di monitor LCD o al ...
8
4 gen 2007, 10:26

stokesNavier
ciao a tutti, qualcuno mi sa dire quale e' il l'insieme didefinizione(dominio) della seguente funzione ? Y=x+arcsen(1/1+x*x) grazie a chi mi rispondera' prontamente. ciao.

matematicoestinto
All'interno di un contenitore a pareti rigide e adiabatiche, avente volume utile $V=10^-2 m^3$, si trovano un oggetto metallico (m=0.8 Kg, c=130 J/KgK) di volume trascurabile e n=2.5 moli di gas biatomico. La temperatura di equilibrio è T=290K. Con un opportuno riscaldatore elettrico si porta la temperatura dell'oggetto al valore $T_1$ e successivamente si osserva che la temperatura di equilibrio all'interno è di 470 K. Questa è solo la prima parte. Lo so che forse chiedo ...

fu^2
cm facco a inserire le graffe per fare un sistema o le quadre per fare i bordi delle matrici o cmq tt qst cosa qua?..
7
4 gen 2007, 20:03

Dust1
Sto ripassando un po' per l'esame di Fondamenti I e non ho trovato alcune definizioni che mi interesserebbero in questo momento, o meglio le ho trovate ma sono troppo tecniche e difficili da comprendere a mio parere. Praticamente volevo chiedere se qualcuno mi può definire in maniera semplice i 3 concetti di: -Analisi Lessicale -Analisi Sintattica -Analisi Semantica che avvengono durante la compilazione di un programma(nello specifico di un applicazione scritta in Java) Grazie!
2
3 gen 2007, 10:21

mysterium
Aiuto!!! Non ne trovo la formula né la dimostrazione da nessuna parte! Mi aspetto, comunque, che sia un integrale della trasformata moltiplicata per exp(st) in ds lungo una retta verticale del piano complesso (le rette verticali sono contorni del semipiano di convergenza...), analogamente all'antitrasformata Z che si effettua integrando lungo una circonferenza (le circonferenze sono contorni della regione di convergenza...) X(z)*z^(n-1).

carlo232
Sapreste dove trovare delle dispense riguardanti gli urti dei corpi secondo la fisica classica? Mi interessano gli urti ideali, senza tenere conto delle dispersione dell'energia in calore ecc. Grazie a tutti

France_51
Buon pomeriggio a tutti voi! Mi spiace dover rubare parte del vostro tempo, ma non avendo nessuno a cui rivolgermi ho deciso di richiedere il vostro aiuto. A voi sembrerà banale, perfino comico considerando il fatto che sono ormai due giorni bloccato su questo problema: "Determinate l'equazione della circonferenza, sapendo chè è tangente alle rette t1: X= -4 e t2: X= 2, e il cui centro appartiene alla retta R: y= x + 4. Verificate poi che la circonferenza è tangente all'asse x in un punto ...
7
4 gen 2007, 16:08