Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi aiutate cn questo problema:
Un uomo lancia un sasso da un balcone di un palazzo alto 30m rispetto al suolo, con una velocita’ di 20 m/s. Calcolare la distanza a cui cade il sasso al suolo se l’angolo formato con l’orizzontale e’ 0° o 45°

problema con matrice mi sono bloccato a questi punti
per un valore di a di cui ma non è invertibile calcolare base di kerf
decidere per quali valori di b(123b)appartiene a immmagine
per un tale valore b trovare due vettori linearmente indipendenti tali che v1=v2=(123b)
trovata l'inversa poi cosa devo fare?

Mi chiedevo tempo fa, ma il moto circolare (intendo una circonferenza) esiste o e solo un'idealizzazione di un moto circolare che però descrive un ellisse.
Studiando la gravitazione mi hanno insegnato a trattare le orbite come circonferenza anche se non lo sono.
La domanda è quindi questa: c'è qualche esempio, anche fuori dal sistema solare o in altri ambiti oltre la gravitazione, di moto circolare con eccentricità zero?

So che dovrei farlo io, ma mi sono incasinato in una serie di cose e volevo avere un vostro parere...
E' vero che $int_(RR^N) (e^(-||x||))/(1+||x||^2)^a dx < +oo$ per $a>0$?
Grazie a tutti, ciao!

Ciao ragazzi spero che possiate chiarirmi questo mio dubbio, purtroppo il corso di matematica non ero riuscito a seguirlo e poi si ci ritrova con queste lacune .
Il problema è questo ho un limite da risolvere con taylor e al numeratore c'è il prodotto tra un esponenziale e una radice, sviluppo separatamente l'esponenziale e la radice e fino a qua ok.
Quando però vado a fare il prodotto tra i due sviluppo di taylor mi perdo, ci deve essere qualche regola riguardante forse gli 'o' piccoli ...
un pezzetto di filo uniforme lungo 20 cm è piegato ad angolo retto nel suo centro in modo da asumere la forma di una L. a quale distanza dal vertice si trova il centro di massa del filo piegato?
a) 2,5 cm
b) 3,54 cm
c) 5 cm
d) 7,1 cm
ho risolto il problema in due modi e in entrambi i casi la mia risposta è stata la d). però non sono scura che il primo metodo applicato sia corretto
allora ho disegnato la L che ha i due lati di 10 cm. poi ho tracciato l'ipotenusa del triangolo ...

avrei bisogno di trovare il massimo e il minimo della funzione
f(x) = 10 - 9*senx*cosx
SENZA utilizzare le derivate, poiché le faremo il prossimo anno. Qual'é l' altro metodo per ricavare queste informazioni?
grazie mille.

Se ho:
$(N(x))/(ax^2+bx+c),b^2-4ac<0$
è giusta la seguente decomposizione?
$(N(x))/(ax^2+bx+c)=(Ax+B)/(ax^2+bx+c)$
Come determino le costanti $A,B$?con il principio di identità dei polinomi ottengo delle contraddizioni!
E se,in generale,ho $(N(x))/(ax^2+bx+c)^n,b^2-4ac

Ciao a tutti!! Mi aiutate a risolvere questo sistema per favore…grazie!!
$x+y+z-t=0$
$x+hy+z-t=0$
$hx+y=0$
Scrivendo in forma matriciale il sistema risulta che la matrice incompleta è:
$((1,1,1,-1),(1,h,1,-1),(h,1,0,0))$
$((1,1),(1,h))$ $ = h-1”0$ $ = h”1$
Mentre la matrice completa è:
$((1,1,1,-1,0),(1,h,1,-1,0),(h,1,0,0,0))$
$((1,1),(1,h))$ $ = h-1”0$ $ = h”1$
entrambe le matrici hanno lo stesso rango che è 2.Dunque il sistema è sempre compatibile.
Per ...

Ciao a tutti! Cercando alcuni esercizi da risolvere per fare pratica, mi sono imbattuta in questo, che proprio non so affrontare:
"Due sonde spaziali vengono lanciate dalla terra usando razzi che agiscono solo per pochi minuti. La prima sonda deve poter sfuggire dal sistema solare mentre la seconda dovrà cadere sul sole.
a) calcolare la minima energia che il razzo deve imprimere alla prima sonda.
b) dimostrare che il razzo usato per la seconda sonda deve essere più potente di quello usato ...

Ciao a tutti. Studiando fisica, ho questo dubbio, è esatto dire: L'acqua bolle prima in montagna ed evapora prima al mare. Il fatto che bolle prima in montagna è perchè lì c'è una maggiore presssione, mentre evapora prima al mare perchè forse c'è una minore pressione? Grazie & Ciao.

Non uso più da un pezzo Internet Explorer, ma vorrei sapere che ne pensate della nuova versione.

Ma non mi viene....
Risolvere con le trasformate di laplace:
$Y^{\prime}'(t)+4Y(t)=9t,Y(0)=0,Y^{\prime}(0)=7$
ho avuto dei dubbi su questo semplice esercizio
$senxcos(-x)=0$
che io ho svolto cosi
$senx(cosx)=0$
divido tutto per cosx
$tgx=0$
ma il libro mi porta come risultato k 90
potete correggermi e spiegarmi per favore quand' è che mi trovo la periodicità di 90° dovrebbe essere solo nel caso di $senx=((sqrt2)/2)$ e simili

Sia $(X_n)_(n>=2)$ una successione di variabili aleatorie indipendenti tali che
$P(X_n=1)=1/n$
$P(X_n=-1)=1/n^2$
$P(X_n=0)=1-1/n-1/n^2$
Qual è la probabilità che la serie $sum_(n=2)^(+infty)X_n$ converga?
Suggerimento:
applicare i lemmi di Borel-Cantelli

Siano $X$ e $Y$ due v.a. congiuntamente gaussiane; la loro pdf congiunta è del tipo
$f_(XY)(x,y) = 1/(2pi sigma_x sigma_y sqrt(1-rho^2)) e^(-1/(2(1-rho^2)) [((x-m_x)^2)/sigma_x^2 + ((y-m_y)^2)/sigma_y^2 - 2rho ((x-m_x)(y-m_y))/(sigma_x sigma_y)]$
In tale espressione, $rho$ rappresenta il coefficiente di correlazione tra $X$ e $Y$. Come sappiamo, tale coefficiente è tale che $-1 <= rho <= 1$. Ma se $|rho|=1$ quell'espressione non ha senso... Come si presenta la pdf congiunta in quel caso?

Mi dareste una mano a trovare il T.I.R. avendo:
$1000(1+i)^-1+1750(1+i)^-3$
Grazie a tutti..s'è possibile spiegandomi passaggio per passaggio! Grazie di cuore..

Ho un linguaggio elementare L, con un simbolo di relazione R(x,y) e simboli di costanti c1 , c2 , . . .
Attraverso insieme di formule devo formulare le seguenti affermazioni..... alcune sono riuscita a farle.. e le scriverò.. ma altre non riesco:
R(x,y) definisce una relazione di equivalenza:
{∀xR(x,x), ∀x∀y(R(x,y)→R(y,x)), ∀x∀y∀z((R(x,y)∧R(y,z))→R(x,z))} giusto vero?
Questa relazione ha infinite classi:
{∀x∃y¬R(x,y)}
Ogni classe ha infiniti elementi... questa come si ...

A tutt'oggi credo di non essere mai riuscito a risolvere un limite che richiedesse l'ultilizzo delle formule di Taylor, non avendo colto (se mai esitesse) alcuna regola che disciplini l'ordine di sviluppo in relazione alla tipologia di funzione e/o espressione del cui limite si richiede lo svolgimento.
per farla breve: come stabilisco a che ordine sviluppare una singola funzione all'interno del limite?
grazie

Ciao, ho un problema con questo limite
$lim_(xrarr0) M(1 - x^2)$
secondo me non esiste perchè la mantissa non è continua in 1, invece dovrebbe essere proprio 1 e non ne capisco il motivo