Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spiderontheweb
Ciao a tutti Sto cercando dei temi d'esame svolti e commentati sui seguenti argomenti: -)Serie (numeriche, funzioni, potenze, Fourier) -)Trasformate Fourier -)Trasformate Laplace Vanno bene sia siti web che libri.

evie-votailprof
Determinare $a$ in modo che la curva di equazione $y=ax^3-x+4$ abbia nel punto di ascissa $x=1$ tangente che formi con la bisettrice del 2 e 4 quadrante un angolo di ampiezza $(pi)/4$ va fatto con la relazione $y-y_0=f'(x_0)(x-x_0)$ ma non riesco a procedere..c'è chi può aiutarmi? Grazie.

seashores
Ciao a tutti è il mio primo post. Il prof durante lo studio di questa funzione: f(x)= xe^(-x^2+1) x per e elevato alla -x al quadrato +1 (1 fa parte dell'esponente della e) (scusate la scrittura poco chiara...) ci ha chiesto di trovare gli asintoti orizzontali. Il bello è ke in entrambi i casi sostituendo +oo e -oo si trova la forma indeterminata 0*oo. Non ci ha spiegato nè i limiti notevoli nè De L'Hopital, e dopo un'ora di calcoli impossibili alla lavagna ci ha assegnato di risolvere ...
7
9 gen 2007, 15:38

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo esercizi di trigonometria e volevo sapere se sono esatti oppure no. Allora l'esercizio mi chiede di calcolare il seno e il coseno a 300°. Io ho fatto: $sin300=sin(270+30)$ , $-sin30°=-1/2$ , coseno: $cos300°=cos(270+30)$ , $-cos30°-sqrt3/2$ . Voleco sapere se l'esercizio termina quì oppure si dveve continuare, anche se io penso di no. Comunque sono esatti? Ciao & Grazie.
13
8 gen 2007, 16:20

Kroldar
Sia $X$ un processo gaussiano in ingresso a un sistema LTI e indichiamo con $Y$ il processo in uscita, che sarà anch'esso gaussiano. Stabilito che $X$ e $Y$ sono marginalmente gaussiani, in generale sono anche congiuntamente gaussiani?
5
9 gen 2007, 01:09

Lea,ae
Ciao, sono una laureanda disperata che cerca un aiutino per passare l'ultimo maledetto esame di elettrodinamica classica.... Il mio "amatissimo" professore mi ha assegnato un bellissimo esercizio di una meravigliosa particella carica che si muove di moto armonico e irraggia e io dovrei calcolarne la potenza irradiata per angolo solido... dato che sono una quasi-fisica molto sperimentale tra l'altro indirizzata verso la radiochimica e la fisica nucleare/sanitaria ho qualche problemino a ...

modestina87
salve a tutti! ieri ho fatto l'esame di analisi..ma sono rimasta con un dubbio...potreste aiutarmi a risolverlo? il mio problema è questo integrale: ∫cosx/sqrt(1+sen^2(x)) dx ho provato a farlo per parti e con il metodo di sostituzione, ma non riesco a risolverlo..mi hanno consigliato di applicare la sostituzione di Eulero, ma non saprei come fare potreste darmi una mano? grazie mille a tutti quelli che risponderanno!

Yak52
una domanda forse banale... l'affermazione "qualunque superficie chiusa non ha bordo" è esatta? per esempio la sfera non ha bordo, ma un cubo non saprei... il fatto è che forse mi manca una definizione esatta di bordo. grazie[/code][/quote]
2
7 gen 2007, 22:16

Kuntz1
salve, devo fare tra pochi giorni l'esame di logica matematica e dovrei imparare bene un metodo di dimostrazione tra: HILBERT GENTZEN DEDUZIONE NATURALE Quale mi consigliate voi? Qual è il piu semplice e il piu "meccanico" dove non si deve ragionare moltissimo ma è piu una questione di esercizio? GRAZIE p.s. Sapete qualche sito dove prendere degli appunti per questo metodo, per integrare quelli del mio prof? ciao
9
8 gen 2007, 10:08

fu^2
stavo pensando... l'attrito posto da un mezzo solido (come l'attrito che si crea tra ruote e strada) è diverso da quello opposto da un fluido, giusto? come si calcola in questo casa? c'è differenza tra l'attrito opposto da un gas e da un liquido? apparte il fatto che il liquido opporrà maggiore resistenza, ma come modo d'agire sul corpo... matematicamente sono equiparabili? grazie mille... ve lo chiedo perchè ci stavo pensando ora, dopo aver letto il probelma sul ciclista e mi son ...

marktrix
$y'= -((ylnx)/(xlny))$ $y(1) = e$ io l'ho intesa come a variabili separabili: $y'(lny/y) = -(lnx/x)$ $int(lny/y) = -int(lnx/x)$ poi continuato integrando per parti una volta..e non era ancora risolvibile...è giusta la strada che sto seguendo?
19
8 gen 2007, 19:12

steve vai
Ciao a tutti sono nuovo di questo Forum, ma ho subito una domanda da porvi. Dopodomani avrò l'esame di Analisi I, e volevo delle dritte, per questo ho pensato a voi Sapete dirmi l'integrale di questa funzione come si risolve? (4x^2 - 4x - 5) ------------------ dx x^3(x^2 + 4x+5) E poi vi volevo domandare(non mi insultate per questo), una cosa riguardo lo studio di funzione, in particolare l'asintoto orizzontale. Messo caso che come funzione da studiare abbia: x+1 ...
16
8 gen 2007, 19:36

Pablo5
Due corpi solidi uguali, inizialmente alla stessa temperatura Ti=20°C,vengono strofinati uno sull'altro e alla fine la temperatura dei due e Tf=30° C I due corpi non scambiano calore con altri sistemi materaili? 1-i due corpi scambiano calore tra loro? 2-Se la capacità termina di ciascun corpo è =0.2 Kcal/°C,quanto valogono il lavoro "Le" fatto dall'esterno sul sistema e il lavoro "La" fatto dalle forze di attrito? alla uno la risposta è no e sono daccordo la due pero' non mi ...

Sk_Anonymous
non riesco a trovare il metodo per risolvere un integrale del tipo $int1/(x^2+2)^2dx$ voi cosa mi suggerite?

Tzackel
Ciao a tutti! Allora...ho questi 2 limiti: $lim_(x->+oo)(sqrtx-root3x)$ $lim_(x->+oo)(root3xsinx)/(x+1)$ so che dovrei usare i limiti notevoli ma nn so come partire... Qualche suggerimento? Grazie.
6
8 gen 2007, 18:48

fu^2
stavo leggendo un pò di termodinamica sul libro di fisica medica trovato in casa e portava alcuni esempi del rendimento di alcune strutture anatomiche, come ad esempio i muscoli hanno un rendimento del 22%. mi son chiesto, ma sperimentalmente come è possibile misurare l'energia sprecata e quella usata per produrre lavoro da un muscolo? nn riesco a capire come si possa misurare... sicuramente per via indiretta penso, ma nn so proprio... mi potreste aiutare voi ?

Isabella851
Calcolare forza elettromotrice e polarità di1pila a concentrazione H3O+/H2. 1semielemento ha pH=2 l'altro pH=3! Help

marktrix
determinare a tale in modo che sia convergente: $int_1^(+oo)((x^6+x^2)^{1/3} - x^2)^a$ come si deve procedere?
22
5 gen 2007, 10:20

marktrix
$sum_(n=1)^(+oo) (x-1)^n/sqrtn$ è guto risolverlo con il criterio della radice in questo modo? $lim(n->oo) (x-1)(1/sqrtn)^(1/n)$ =$(x-1)lim(n->oo)(1/sqrtn)^0$ = x+1 La serie converge per x-1
9
8 gen 2007, 15:44

newyork1
x^2 = y*y'x*x^3 + y' y'' + y*y' = 0 Grazie
10
6 gen 2007, 19:40