Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Risolvere graficamente lesequenti disequazioni irrazionali:
radice di 4-x^2 minore uguale a modulo di x -2 (x=+\-2)
radice di 8x-x^2 >uguale di x (x compreso tra 0 e 4)

devo seterminare se la funzione:
f(x) = 2x − radice (1+x^2)
ammette asintoto per x che tende a + infinito e determinarlo...!
Se sostituisco con + infinito, potreste dirmi se viene + inf - inf (indeterminata?) oppure solo + inf? che procedimento devo fare per capirlo?
nel caso in cui vevisse + inf, calcolo ad. obliquo...
f(x) = (2x − radice (1+x^2)) x
come faccio a calcolare questo limite??? Aiutatemi!
Thanks!

Qualcuno può dirmi come sviluppare attorno alle sue singolarità la funzione seguente?
$f(z)=sin(1/(z^2+1))$
Ho provato, per lo sviluppo attorno a z=i, con il cambio di variabile: $w=z-i$
Viene $f(z)=sin(1/(w^2+2iw))$, ma mi sembra di avere colmplicato la situazione ...nn so come continuare...

Dati i numeri 1,3,4 e 6...utilizzando tutti i numeri, una sola volta ciascuno e le opportune operazioni matematiche (parentesi, addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione ecc) ...arriva al risultato 24.

Avrei questo problema da risolvere:
1.Un cannone di massa 1000kg poggiato su binari spara con un'inclinazione di 35° un proiettile di massa 15kg imprimendogli una v di 300km/h.
Calcolare:
-il rinculo del cannone senza attrito
-il rinculo del cannone con un coeff di attrito di 0,56
GRAZIE!!!!

salve ragazzi ho una domanda per voi:
perchè se la molteplicità geometrica è uguale alla molteplicità algebrica un endomorfismo è diagonalizzabile??

ciao a tutti, qualcuno di voi armato di grande pazienza può risolvere gli esercizi che sono usciti
oggi alla prova di mate che ho fatto, così per confrontare i risultati e quindi
mettermi l'animo in pace...
1) f(x,y)=2·SIN(x)·COS(x) + 2·SIN(y)·COS(y)
calcolare eventuali punti di massimo e di minimo relativo.
2)risolvere le seguenti equazioni differenziali:
3·x·y' = y·(1 + x·SIN(x) - 3·y^3 ·SIN(x))
y'''+y''=x^2+2+3(x)e^x
3)calcolare il ...

Un cilindro di massa 1kg e raggio 20 cm oscilla intorno ad un asse fisso che passa per la metà del raggio del cilindro. Calcolare il periodo di oscillazione del cilindro (per piccole oscillazioni).
Credo ci si riferisca ad un moto armonico semplice. ma come faccio a sfruttare a mio vantaggio i dati che ho considerando le leggi del moto armonico semp.

Mi fareste un piacere se mi indicaste come procedere in quest'esercizio.
Qui c'è l'immagine dove potete vedere la figura http://img403.imageshack.us/img403/1665 ... zioel6.jpg
Il testo è questo: Si trovi la forza esercitata dalla cerniera A sul puntone AB nella disposizione mostrata (la massa attaccata pesa 60N)
a) se il puntone ha peso trascurabile
b)se il puntone pesa 20 N
Credo comunque che non dobbiate consederare la tensione della funicella OB, ma solo i momenti di forza almeno così mi pare che fece la professoressa ...

Nell'insieme dei numeri relativi Z considera la relazione R={(x,y)| x -y multiplo di 3 } ( cioè x-y =3k)
trovare se e' una relazione d'equivalenza e eventuali classi di equivalenza.
Ora ... la soluzione e' riportata in parte ma onestamente pur conoscendo bene le principali proprieta mi riesce difficile verificarne la transitiva.
Eccola ...
La relazione
R={(x,y)| x -y multiplo di 3}
è riflessiva perché x-x=0 (k=0)
è simmetrica perché
se x-y=3k allora y-x=3(-k)
è transitiva ...

Supponiamo di avere il (sottogruppo generato da x ove x è un elemento di un gruppo G)ciclico infinito
supponiamo di avere e sottogruppi normali di G allora devo dimostare che =
Una idea iniziale è la seguente poiche e sottogruppi normali di G allora posso considerare i seguenti qozienti / (che ha ordina p^n GIUSTO QUI HO UN DUBBIO)
/ (che ha ordine q^m) allora a questo punto che faccio applico il teorema di Lagrange? ...

da febbraio avg diventa a pagamento...
mi sapreste consigliare un antivirus free che dia sicurezza ?

raga è vero che due rette parallele si incontrano all'infinito?

trovare le equazioni delle rette passanti per il punto p(1;7) ed aventi dall'origine O degli assi cartesiani distanza 5
grazie mille a chi mi aiuta=)

1)$lim_(x to 0) (sinx^2+e^x-e^(x^2))/x$
2)$lim_(x to ∞) (pi-2arctanx)/log(1+1/x)$
senza usare de l'hospital

Per calcolare:
$lim_(x->0) (tan 4x)/x $
Cosa devo fare? (Forse utilizzare il lim notevole $ lim_(x->0) (sin x )/ x = 1 $ )

Ragazzi scusate ho un dubbio:
Ma una retta $s$ $: (x,y,z)=(0,1,-1)+t(1,1,3)$
Per rappresentarla in forma cartesiana si procede così??:
$((x-0,1),(y-1,1),(z+1,3))$
poichè ha rango $2$ e il numero delle incognite è $3$
$3-2=1$ quindi sarà un’equazione cartesiana ottenuta da:
$((x,1),(y-1,1))$
$x-y+1$
Giusto ??? Se ho sbagliato qualcuno può dirmi come devo fare per favore !!
Grazie !!!

Salve ragazzi ho un bel problema da risolvere:
quel windows xp inutile si è beccato un virus. Praticamente all'avvio del sistema operativo si blokka tutto appena arrivo al desktop e nn posso praticamente fare nulla solo staccare la corrente. ora sull'altro hard disk del pc avevo installato linux mandrake grazie al quale dato che mi vede la c: dove sta windows sono riuscito a recuperare i miei file. ora tali file stanno su linux e da linux nn li posso trasferire a windows perchè linux nn me ...
ciao!!!!!!!!!!qualcuno mi può aiutare ?????
uno specchio concavo produce un' immagine virtuale pari al triplo dell' oggetto.Assumendo che l' oggetto si trovi davanti allo specchio alla distanza di 22cm da esso,determina la distanza dell' immagine e la distanza focale.
grazie.....

Sin qui c'ero arrivata anche io...mi sembra abbastanza logico che gli angoli,essendo l'uno il doppio dell'altro,misurino rispettivamente 30° e 60° e non era nemmeno difficile arrivarci visto che la somma degli angoli interni deve essere 180°.
Il problema è che non capisco come lavorare avendo solo l'area...