Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho un problema: ho due funzioni sinusoidali che chiamo v(t) ed i(t) che hanno lo stesso periodo ma fase diversa. esiste un teorema che dimostra che la i(t) è sempre scomponibile come somma di due funzioni sinusoidali una in fase ed una in quadratura con la v(t)? suppongo di si, qual è questo teorema e come si dimostra? grazie

Ragazzi di nuovo:
I diagrammi di Bode: Vi Ricordate le regole sui poli e zeri?
Vi do un esempio:
L(s)= [3(s-10)]/[S(S^2+S+3)]
Non voglio che mi facciate i grafici, ma che mi aiutate su come si fanno.
Sia Modulo che Fase, Per Favore.
Grazie

dimostrare che se l'equazione $x^n+a_(n-1)x^(n-1)+...+a_1x+a_0=0$ ammette radici reali, allora tra due di esse giace almeno una radice dell'equazione $nx^(n-1)+a_(n-1)(n-1)x^(n-2)+...+a_1=0$

Ciao ragazzi.
Sentite domani ho esame di analisi quindi fino a domani nel primo pomeriggio credo che userò questo post per chiedervi un pò di cose di algebra.
Le tipologie di esercizi che usciranno al mio esame sono sempre quelle, e della parte di algebra devo fare esatte almeno 4 domande. So fare solo qualcosa di numeri complessi e di rango e determintante di matrici, più o meno.. Ma se ne sbaglio una sono fuori, quindi ho bisogno di sapere come si fanno altri tipi di esercizi.
Ve ne posto ...

Guten Abend!
$y^{\prime} = (x+1)e^y$ tale che $y(0)=1$
Arrivo a:
$-e^(-y) = (x^2)/2 + x + c$
$y=ln((x^2)/2 + x + c)$ integrale generale con Dominio: $(-oo, (-1-sqrt(1-2c)))U((-1+sqrt(1-2c)), +oo)$
Per l'integrale particolare $y(0)=1$
$1=ln c$ quindi $e^1=c$
SOL: $y=ln((x^2)/2 + x + e)$
con Dominio: $(-oo, (-1-sqrt(1-2e)))U((-1+sqrt(1-2e)), +oo)$
Sbaglio e/o dimentico qualcosa?
Grazie

Stavo vedendo questo:
${(y^{\prime}=(1-y)/x),(y(1)=0):}<br />
<br />
Non mi spiego perché la soluzione costante (o ambigua) non soddisfa la condizione iniziale data dal sistema.<br />
La sol costante si trova ponendo $y^'=0$ e si ha quindi con $y=1$. <br />
Ma come si fa a dire che questa non soddisfi $y(1)=0$. <br />
E' una domanda stupida ma non ci arrivo. E' un concetto fondamentale che magari dovrei sapere ma non riesco a mettere insieme il puzzle!<br />
<br />
<br />
Poi un'altra domanda che conferma le mie lacune....<br />
Perché $-log|1-y| = log(1/|1-y|)$? Non riesco a capirlo...
Grazie in anticipo!

essendo stata assente alla spiegazione del teorema di rolle non ci ho capito molto e continuo a non capire,a cosa serve,perchè lo usiamo?se qualcuno puo farmi qualche esempio mi aiuterebbe molto.Grazie.

ciao a tutti
Se ho una funzione del tipo $F=(a^(')(v_(1)-v_(2))^2)/(a^(')Sa)$
dove $a$ è un vettore colonna (e con l'apice intendo il vettore trasposto) , $v_(1)$ e $v_(2)$ sono due vettori (quindi forse dovrei scrivere $(v_(1)-v_(2))(v_(1)-v_(2))^(')$ in luogo di $(v_(1)-v_(2))^2$ ma sul testo è riportato così..), ed $S$ è una matrice simmetrica, se voglio derivare la $F$ rispetto ad $a$ e porre tale derivata uguale al vettore nullo, a me viene ...

Ciao a tutti
Ho provato a risolvere un numero complesso e volevo avere conferma del risultato.
Devo trovare tutte le soluzioni complesse dell'equazione:
$z^3=8i$
Io ho trovato che: $rho=2$
e che: $theta=0$ in quanto $tan theta=8/0$
Quindi le tre soluzioni sono:
$z_1=0/3=0$
$z_2=0+2/3pi$
$z_3=0+4/3pi$
E' giusto? Ciao e grazie

Esiste qualche sito particolare che raccoglie del codice C, che sviluppa tra i più disparati algoritmi? Scambi, permutazioni, metodi di ricerca, funzioni per liste, esempi applicativi di strutture ad albero, creazioni di array multidimensionali dinamici ecc ecc. Spero di aver dato l'idea di quello che intendo

Scusate raga... Potreste gentilmente dirmi qual'è la soluzione secondo voi di quest'esercizio?? Cioè io la vedo subito ad occhio.. mi sembra una cosa da scuola media... e invece sta nel compito di analisi 1 ad ingegneria..
Cioè non so se mi sto rincoglionendo io o il prof.. Poi vi dico quale "sarebbe" secondo il testo d'ESAME quella corretta..

Ciao a tutti,
mi servirebbe una definizione rigirosa di: "fibra di un elemento in un'applicazione lineare tra due spazi vettoriali"
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

Un punto si muove su una traettoria circolare di raggio 10 cm con accellerazione tangenziale pari a 2m/s^2. Quanto vale il modulo della velocità dopo 5 secondi?(assumendo che parta da fermo). Quanto vale l'accellerazione centripeta in tale istante? quale è l'angolo formato tra il vettore velocità ed il vettore accellerazione??
il modulo della velocità dopo 5 secondi mi trovo : 10m/s
l'accellerazione centripeta in tale istante mi trovo 10m/s^2
l'angolo nn riesco a calcolarlo... ...
1) se una bilancia ha un braccio di lunghezza doppia dell'altro, quali errori di pesata si commettono?
2)se foste un negoziante e la vostra bilancia avesse bracci disuguali, su quale piatto preferireste mettere la merce?
1) ho schematizato la bilancia chiamando x e 2x i bracci. ho indicato con X il peso non noto di un oggetto che potrei mettere su un piatto della bilancia e ho indicato con P il peso del campione che ci serve a equilibrare. così ho scritto:
P*2x=X*x per cui calcolandomi ...

Ciao a tutti!!avrei bisogno di un chiarimento su questo esercizio:
Un campo magnetico uniforme con direzione uscente dal foglio varia nel tempo con la legge $B=B_0+A*t^2$ con
$A=5*10^-2 T/s^2$.Il campo magnetico ha sezione circolare con centro in $O$ e raggio $R=5*10^-2 m$.Calcolare modulo direzione e verso del campo elettrico in un punto $P$ a distanza $r=4*10^-2 m$ da $O$ all'istante ...

Qualcuno saprebbe indicarmi un buon link di teoria dei grafi? grazie^100

é da mille anni che non faccio integrali impropri
esiste il seguente?
come devo procedere?
L'integrale è:
$int_(RR)1/(1-x^2)dx$

ciao! dopo tanto tempo torno a farvi domande...
molti dei nuovi forumisti non li conosco...cmq spero che qualcuno possa aiutarmi..
credo di aver capito abbastanza la questione dei dielettrici e della polarizzazione...eppure c'è qualcosa che mi sfugge...
se inserisco un dielettrico in un condensatore piano, il campo presente in quest'ultimo fa sì che nel dielettrico si formino delle cariche di polarizzazione (superficiale se P è uniforme, o anche interne se P non è uniforme)..e fin ...
non mi è molto chiaro questo passo che è scritto sul libro:
è chiaro che metà della resistenza si scarica sul sostegno fisso, cosìcchè la forza motrice deve equilibrare soltanto l'altra metà. si ha quindi equilibrio se risulta verificara F=R/2.
come faccio a dire che F=R/2? me lo spiegate?
posto sotto il disegno
