Reazione di ossidoriduzione
Le reazioni di ossidoriduzioni o RedOx sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n.o.) di ioni o atomi.
Nelle reazioni d'ossido-riduzione avviene uno scambio d'elettroni in maniera tale da variare lo stato d'ossidazione degli elementi suscettibili a questo fenomeno. Nelle reazioni d'ossidazione un elemento può perdere elettroni raggiungendo uno stato d'ossidazione più positivo.
ora però quando mi trovo di fronte a una reazione di questo genere e devo trovare i prodotti come deve ragionare? come faccio a stabilire quale elemento diminuisce il suo n.o. e quale invece viene aumentato? c'è una regola?o comunque un ragionamento da fare?
per esempio in questa reazione :
$KMnO_4 + SnCl_2 + H_2O + KCl$ --->
quali sono i prodotti?
io qui ho pensato che lo Sn aumenta l' n.o. da 2 a 4 e pensavo che diminuisce l' n.o. del Mn. ma poi come faccio a capire quale numero di ossidazione prendere per il Mn? o non c'è una regola e quindi posso avere prodotti diversi?
poi, parlando in generale, i metalli li devo unire ai non metalli o all'ossigeno?
Nelle reazioni d'ossido-riduzione avviene uno scambio d'elettroni in maniera tale da variare lo stato d'ossidazione degli elementi suscettibili a questo fenomeno. Nelle reazioni d'ossidazione un elemento può perdere elettroni raggiungendo uno stato d'ossidazione più positivo.
ora però quando mi trovo di fronte a una reazione di questo genere e devo trovare i prodotti come deve ragionare? come faccio a stabilire quale elemento diminuisce il suo n.o. e quale invece viene aumentato? c'è una regola?o comunque un ragionamento da fare?
per esempio in questa reazione :
$KMnO_4 + SnCl_2 + H_2O + KCl$ --->
quali sono i prodotti?
io qui ho pensato che lo Sn aumenta l' n.o. da 2 a 4 e pensavo che diminuisce l' n.o. del Mn. ma poi come faccio a capire quale numero di ossidazione prendere per il Mn? o non c'è una regola e quindi posso avere prodotti diversi?
poi, parlando in generale, i metalli li devo unire ai non metalli o all'ossigeno?
Risposte
Queste cose le ho fatte molto tempo fa, ma mi pare di ricordare che gli esercizi sulle RedOx non fossero così. In genere viene assegnata una reazione con reagenti e prodotti, e tale reazione va poi bilanciata. Anche perchè non è sempre vero che certi reagenti danno certi prodotti. Dipende da molti fattori (stato dei reagenti, temperatura, pressione, energia fornita...)
beh, questa reazione mi è stata assegnata e dovevo trovare i prodotti...ma io non ho nemmeno studiato le redox, ho preso la definizione da internet
direi che la reazione generalmente dovrebbe dare ossido di manganese(II) e cloruro di stagno (IV) poi devi stabilire se sei in ambiente acido o basico. è strano che facciate cose così dettagliate alle superiori, se fai lo scientifico il tuo prof è un folle!
allora il mio prof è un folle
sono allo scientifico ed è il primo anno che studio chimica. e non ho ancora studiato le redox e già le chiede...
grazie per la risposta...avevo pensato al cloruro stannico, ma ero indecisa per l'ossido di manganese(II)
sono allo scientifico ed è il primo anno che studio chimica. e non ho ancora studiato le redox e già le chiede...grazie per la risposta...avevo pensato al cloruro stannico, ma ero indecisa per l'ossido di manganese(II)