Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, vorrei risolvere il seguente integrale $int1/(1+x^3)dx$ se:
$int1/(1+x^3)dx=int1/((x+1)(x^2-x+1))dx=int(1-x+x)/((x+1)(x^2-x+1))dx=intdx-intx/((x+1)(x^2-x+1))dx$ e poi applico l identita dei polinomi sbaglio?
forse conviene lasciarlo cosi pero $int1/((x+1)(x^2-x+1))dx$ e poi applico l identita dei polinomi?
grazie ciao

Ho dei problemi con queste espressioni, non mi trovo con il risultato del libro
Calcolare il valore delle seguenti espressioni:
10) $[(5 + 5^2 * 2^2 : 10) : 5 + (2^2 + 2^3)] : 5 + 1$
11) $\{[(5^2 - 5)^2 : (5 * 2^2)^2 + 3^0]^3 : \ [(2^4 * 2^2) : 2^5]\} - 2^0$
Il primo mi trovo 4 (mentre il libro 3) , ecco la mia soluzione:
$[(5 + 5^2 * 2^2 : 10) : 5 + (2^2 + 2^3)] : 5 + 1 = [(5 + 10^2 : 10) : 5 + (2^2 + 2^3)] : 5 + 1 = (15 : 5 + 12) : 5 + 1 = 15 : 5 + 1 = 4$
Il secondo mi trovo 3 (mentre il libro 1), ecco la mia soluzione:
$\{[(5^2 - 5)^2 : (5 * 2^2)^2 + 3^0]^3 : \ [(2^4 * 2^2) : 2^5]\} - 2^0 = 2^3 : 2 - 2^0 = 2^2 - 1 = 3$
Ho sbagliato qualcosa? Grazie.
PS: Come faccio a mettere gli spazi con MathML ?

Ciao a tutti ,
devo iniziare a preparare l'esame di fisica , ma mi sto arenando sul capire il moto parabolico
esercizio
Un bambino lancia una palla e fa canestro in un cestino posto davanti a lui, ma collocato 5.0 metri
più in basso. Sapendo che egli lancia la palla con un angolo positivo di 30 gradi rispetto
all'orizzontale e che il tempo di volo della palla è di 1.2 secondi, determinare:
a) con che velocità iniziale è stata lanciata la palla?
b) in che posizione si trovava il ...

Ciao,
non si trova il seguente sistema:
$2 sin^2x-1>0$
$thx>0$
Le soluz sono $4pi/3<x<3pi/2$ e $3pi/2<x<5pi/3$
grazie.................
Ciao a tutti ...
Qualcuno sarebbe capace di spiegarmi come si risolve un esercizio di questo tipo?
Dati a>0, b>0 con a,b appartenenti ad R
Trovare il valore minimo assunto dall'espressione $(4a^2)/b + (b+1)/a$
Ringrazio in anticipo chiunque mi spieghi come si fa......

ciao esiste un programma,possibilmente free che mi crea file pdf in cui posso,oltre che scrivere testo,anche inserire disegni e formule di matematica e fisica?se esistono dei tool vari quali sono? grazie...

Ciao,
è giusta questa affermazione:
Se l'intersezione di due sottospazi U e W di V è uguale a zero allora una base dell'insieme intersezione si può ottenere con
l'unione delle basi U,W. Se invece l'intersezione non è nulla l'unione delle basi U e W, anche se genera tutto U+W, non è una base in quanto ha sicuramente vettori linearmente dipendenti.
GRAZIE.......

comunque scelgo due numeri naturali $a,b$ questi sono uguali.
considero il $max(a,b)$ e lo dimostro per induzione su $n$
$n=0$ ok infatti se il massimo di due numeri naturali è $0$ allora questi due numeri sono necessariamente $0$.
suppongo vero per $n$ lo dimostro per $n+1$ sia $max(a,b)=n+1$ bene ma ovviamente si ha che $max(a-1,b-1)=n$ ma per ipotesi induttiva allora ...

(1-$teta$)$series from 0 to k$$teta^n$ è?

Potreste spiegarmi la forza di Laplace in relazione con l'esperimento di Oersted?
Grazie, alex

Siano a,b,c i lati di un triangolo e P un punto interno a quest'ultimo.
Dette x,y,z le distanze di P dalle rette dei lati a,b,c rispettivamente,
dimostrare che si ha:
a) $x/(h_a)+y/(h_b)+z/(h_c)=1$
b) $1/r=1/(h_a)+1/(h_b)+1/(h_c)$
dove $h_a,h_b,h_c$ sono le altezze relative ai medesimi lati ed r il raggio
della circonferenza inscritta nel triangolo.
Facoltativamente stabilire come si modifica la relazione (a) quando P si sceglie
esterno al triangolo.
karl

Ho bisogno urgente di un aiuto su un esercizio riguardante questo argomento, dato che non ho trovato nulla di soddisfacente sui miei libri di geometria:
Si dica se la curva di equazioni parametriche ${(x=tcos(2t)),(y=tsin(2t)),(z=4/3t^(3/2)):}$ con $t>=0$ è piana e si calcoli la lunghezza dell'arco che si ottiene per $tin[0,1]$
Vi ringrazio in anticipo. Ciao


1) Un parallelepipedo rettangolo di ottone (peso specifico = 8,4) ha una dimensione di 6 cm, una seconda dimensione uguale a 3/2 della prima, una terza uguale a 11/3 della seconda. Sapendo che l'ottone è una lega costituita dal 25% di zinco e dal 75% di rame (ps=8,85 kg/dm^3) , calcola il peso del rame contenuto nel paralellelepipedo e determina il peso specifico dello zinco.
...

Siano v,w due vettori non nulli di un piano euclideo.
i)Si determini un numero reale a tale che v+aw abbia lunghezza (norma) minima fra tutti i vettori della forma v+bw, b numero reale.
ii) Il numero a è univocamente determinato?
Qualcuno sa come iniziare??
Io mi sono calcolato la norma del vettore v+aw in una base del piano euclideo e poi dalla disperazione ho fatto la derivata, nella variabile reale a, per vedere il minimo, ma non penso propio che vada bene..

Scusate la mia invadenza e la mia ignoranza ma, dovendo risolvere un "problemino", ho pensato di affaciarmi sú questo forum di matematici.
Il problema che devo risolvere é un po' strano. Tuttavia cercheró di illustrarlo nel miglior modo possibile.
- Si immagini una lotteria in cui sono in gioco 25 numeri;
- Si immagini che in questa lotteria vengono estratti 15 numeri;
- Si consideri infine che in questa lotteria viene premiato chi indovina i 15 numeri sorteggiati.
La domanda che ...

Ciao a tutti, conoscete dei testi o delle dispense su questa materia?
ho trovato girando con google un pdf di circa 130 pag. Il libro che ci ha dato il prof è in inglese ma non è questo il problema: non dice nulla.
voi che utilizzate?

Sia $S$ l'insieme delle matrici reali cha hanno $U= <(1,1,0,0),(0,1,2,0),(0,0,0,1)>$ come autospazio; si dica quale delle seguenti frase è vera:
1 Se A sta in S e (2,-2,1,0) è autovettore di A, allora A è simmetrica;
2 in $S$ non ci sono matrici simmetriche
3 U(ortogonale) è un autospazio di ogni matrice di $S$
Dato il sottospazio $U=<(1,1,0,0),(1,2,3,0)>$ di $RR^4$ si dica quale frase è vera
1 se una matrice simmetrica ha $U$ come autospazio, ...

ciao a tutti amici,
vorrei proporre un problema semplice:
un' orologio segno mezzogiorno,determinare quanto tempo trascorre prima che le lancette si sovrappongano nuovamente.
vi prego aiutatemi......

Salve a tutti, avrei un problemino (a mio parere molto istruttivo) da sottoporre alla vostra attenzione.
Consideriamo un sistema di riferimento monometrico ortogonale Oxyz. Lungo l'asse z facciamo scorrere un flusso discreto di elettroni (un piano perpendicolare all'asse z è attraversato da N elettroni ogni secondo).
Adesso poniamoci in un punto di coordinate (x,0,0), sull'asse x quindi.
Il sistema di riferimento scelto è caratterizzato sia da un campo elettrico (ci sono delle cariche, gli ...