Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
n.icola114
Ciao, ho problemi con questo integrale, $int_T (y - y^2)e^(xy)dxdy$ dove $T$ è il triangolo di vertici $A = (0, 2), B = (1, 2), C = (1, 0)$ sto integrando cosi $int_0^2 ((y - y^2) int_(1 - 1/2y)^1 e^(xy)dx)dy = int_0^2 ((y - y^2) [e^(yx)/y]_(1 - 1/2y)^1) dy = int_0^2 e^y(1 - y) dy - int_0^2 e^(y -1/2Y^2)(1 - y) dy$ calcolo il primo per parti $e^y(1 - y) - e^y/y$ e sostituendo mi viene $1/0$ ? Che ho fatto di sbagliato ?
13
16 mar 2007, 20:15

Francee84
Mi aiutate a capire come si svolge la seconda parte del problema x favore? Trovare l'equazione della circonferenza passante x il punto A (-2,4), B(-1;3) ed avente il centro sulla retta di equazione 2x-3y+2......Il problema è come faccio a ricavarne le coordinate del centro.Grazie a tutti e buona serata.
1
19 mar 2007, 21:36

sastra81
Mi potreste dire tutte le conseguenze delle funzioni differenziabili? Grazie mille Scrivetemi in tanti Sastra
5
14 mar 2007, 13:17

miuemia
se prendo $a_1,...,a_n$ numeri reali allora questi sono tutti uguali fra loro. lo dimostro per induzione su $n$ per $n=1$ $a_1=a_1$ ok. suppongi di avere $a_1,...,a_n,a_(n+1)$ ma per ipotesi induttiva $a_1=...=a_n$ ma posso raggruppare anche come $a_2,...,a_n,a_(n+1)$ e sempre per ipotesi induttiva ho che $a_2=...=a_(n+1)$ e quindi per la proprietà transitiva dell'uguaglianza $a_1=a_2=...=a_n=a_(n+1)$
9
19 mar 2007, 20:07

Phaedrus1
Sono dati la parabola di equazione $y=(x-1)^2$ e il punto $P(a-1;1+3a)$ con $ainRR$. Determinare $a$ in modo che $P$ sia interno alla parte limitata di piano determinata dagli assi cartesiani e dall'arco di parabola che ha per estremi i punti che essa ha in comune con gli assi. Il disegno dovrebbe essere così: Come procedo?
2
19 mar 2007, 21:02

IlGuista
di un triangolo isoscele conosciamo il rapporto lato obliquo/base uguale a 5/6 e conosciamo la misura della sua altezza uguale a 8. determinare le misure del raggio della circonferenza inscritta e circoscritta con la similitudine di euclide e fare il controllo con le relative formule.
7
19 mar 2007, 18:12

evie-votailprof
se ho il centro di un fascio.. per esempio C(4,0) come faccio a determinare l'equazione del fascio? me lo chiede un problema che vuole l'intersezione tra il fascio e la parabola data.. Grazie.
12
18 mar 2007, 18:30

ben2
$sum^ooan$ a termini positivi e convergente $n=1$ allora $sum^oo(-1)^nan$ é convergente ? $n=1$ é giusto dire che converge perché verifica il criterio di assoluta convergenza e $ sum^oo|(-1)^nan|$ = $ sum^ooan$ ? p.s. come si scrive sommatoria da n=1 a infinito ? Grazie Ben
3
10 mar 2007, 17:39

Kroldar
Sotto quali condizioni il prodotto tra matrici è commutativo?
15
12 mar 2007, 21:48

fabios92
Ragazzi scusate ma questo problema non mi esce: Traccia: In un istituto superiore i 7/24 degli allievi frequentano la prima classe, 1/4 la seconda, i 5/24 la terza classe, gli 11/15 dei restanti la quarta classe e 80 alunni frequentano la quinta. Quanti allievi frequentano tale scuola? Quanti sono gli allievi di ogni classe? Questo problema si deve risolvere o con le equazioni o con le disequazioni ma io non so farlo in tutte e due le maniere! Vi prego aiutatemi!:no
5
19 mar 2007, 17:28

noise1
Un cucciolo di cane San Bernardo di peso $120N$ scivola su un pendio ghiacciato formante un angolo di 30° all'orizzontale in presenza di un vento contrario diretto orizzontalmente che esercita una forza di $30N$. Trovare la velocita' dopo $4s$. Come faccio a trovarmi la componente sul piano inclinato della forza "vento"? Grazie a tutti

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione goniometrica: $2senx<sqrt3$ , allora io ho fatto che: $senx=sqrt3/2$ e quindi abbiamo x1=60 e x2=120 a questo punto: $0<x<60$ e $120<x<360$ . Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
6
19 mar 2007, 16:52

Bartok1
Esercizio: Verificare che le due funzioni $f(x) = 2x - 3$ e $g(x) = x/3 + 5$ siano corrispondenze biunivoce da $\mathbb R$ in $\mathbb R$. Calcolare inoltre le funzioni inverse. Per far si che una corrispondenza sia biunivoca dobbiamo dimostrare che la funzione sia iniettiva e suriettiva. Usiamo le definizioni di iniettività per mostrare l'iniettività delle due funzioni. $f(x_1) = f(x_2) => x_1 = x_2$ che nei nostri casi diventa: $2x_1 - 3 = 2x_2 - 3 \Rightarrow 2x_1 = 2x_2 \Rightarrow x_1 = x_2$ la $f(x)$, quindi, è ...
2
19 mar 2007, 15:51

pi5
"Calcolare il numero minimo di polarizzatori per ruotare di 90° un'onda"

80ciccia
SAPETE DIRMI COME SI RISOLVE??? HELP!!!... Un varrello viaggia a velocità iniziale v_0=5 Km/h su una rotaia orizzontale priva di attrito e su di esso è montato un pendolo, libero di ruotare nel piano verticale, costituito da un filo di lunghezza l=20 cm cui è sospesa una massa m=3 Kg. Ad un certo istante il carrello viene bloccato. Calcolare la velocità minima che deve avere il carrello a chè la massa m compia un giro completo dopo l'arresto.
5
18 mar 2007, 11:36

gcappellotto
Salve a tutti Sto cercando di calcolare un numero di Stirling (un esempio solo per capire il metodo dio calcolo) Ho usato la seguente formula: S(n,k)=k*S(n-1,k)+S(n-1,k-1) Ho provato ad applicarla nel caso n=5 k=2 ma ottengo un risultato non corretto: 12 ??? Forse che eseguo il calcolo in modo scorretto!! Sarei grato a chi mi potesse fornire una spiegazione o un aiuto Gazie Giovanni C.

rico
Ciao, qualcuno sa spiegarmi sia matematicamente che concettualmente perche il lavoro nn e una funzione di stato? Grazie ciao

Mayc1989
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di voi! La prof ha lasciato x casa un problema e nn l'ho so fare. . . vi prego aiutatemi non so' a chi rivolgermi... il proble è il seguente: In un triangolo qualunque la bisettrice misura 2; l'angolo in B misura 60° e l'area 3√3/2. Trovare lati e angoli. La prof ha detto di lavorare con le incognite, ma io nn so' come.
4
2 mar 2007, 13:12

Sirya
buonasera! sto impazzendo da stamattina con un problema di geometria certamente facilissimo. in una circonferenza di diametro AB=2r è inscritto un triangolo rettangolo ABC, retto in C ed avente il cateto CB uguale al doppio del cateto AC. Sia P un punto dell'arco di estremi A e B che non contiene C. 1) Determinare i cateti del triangolo ABC ed i valori di $sin(CAB)$ e $cos(CAB)$ 2) Posto $x=cotg(CAP)$, esprimere il rapporto $R(x)=(4(AB)^2-4(CP)^2)/(5(PB)^2+3(CP)^2)$ 3) Studiare tale rapporto e ...
8
18 mar 2007, 19:45

enigmagame
Ciao... Qualcuno di voi conosce la trasformata di Hough?
3
17 mar 2007, 10:55