Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FreshBuddy
ho un problema che mi da il seguente sistema: un piano liscio orizzontale con un foro;nel foro passa un filo con attaccate alle estremita' due masse diverse:una di esse , cioè quella rivolta in basso è soggetta alla forza peso e l'altra,posata sul piano,è in rotazione sul piano stesso.chiede la velocita' angolare per cui la massa in basso è in equilibrio. il problema non è la risoluzione del quesito , ma vorrei avere delle delucidazioni sulle forze centripeta e centrifuga...in questo caso è ...

80ciccia
HELP!!! RSIPONDETE, VI PREGO!!! Una massa m di gas perfetto monoatomico esegue una trasformazione pV^k = cost tra le temperature T_1 = 350°K e T_2 = 750°K. Calcolare il valore di k sapendo che il rapporto tra la variazione dell'energia interna e quella dell'entropia è di 787°K durante la trasformazione.
3
18 mar 2007, 11:35

Disperata1
cosa si intende sostanzialmente per ...Calcolo di una base del Nucleo di 1 applicazione lineare...?!

luis90_liga
ehi io sono bravo in matematica, ma ora ho un problemino... chi mi da degli approfondimenti sulla regola di cartesio? lo so che si dovrebbe fare nel secondo anno, ma io ne ho bisogno ora... piu o meno l'ho capita... ma non molto bene.. vi prego HELP!!!:blush
5
18 mar 2007, 17:01

Sk_Anonymous
Determinare il numero di molecole d'acqua e il numero di atomi di sodio contenuti in mezzo litro di acqua (Na=2.0 mg/l)
18
18 mar 2007, 12:46

amarolucano
integrale di radice (a^2 + x^2) dx.... che posso svolgerlo? se avete qualche idea fatemelo sapere.........bye[/code]
11
16 mar 2007, 21:24

indovina
Determinare l'equazione dell'ellisse con l'asse maggiore parallelo all'asse delle y, di centro (-1;1) e semiassi di misure rispettivamente 4 e 3. ---------------------------------------------------- Determinare le coordinate del centro dell'ellisse di equazione 4x^2+3y^2+16x=0 e l'equazione della retta tangente all'ellisse nel punto (-3;3)
2
18 mar 2007, 10:18

Mega-X
l'identita $sqrt(x/(x-a)) = sqrt(x)/sqrt(x-a)$ è sempre valida o c'è una qualche condizione per cui è valida? più in generale $(x/(x-a))^n = x^n/(x-a)^n$ con $n in RR$
6
18 mar 2007, 00:41

indovina
ho incominciato a fare questo problema ma ho trovato grosse difficoltà. traccia: Scrivere l'equazione dell'ellisse avente i fuochi nei punti (+\- radical 2;1) e passante per il punto (3\2radical2;2);calcolare le coordinate dei vertici. ho trovato O' che è l'origine degli assi traslato ovvero(0;1) , poi ho intersecato la prima ellisse mettendo il punto dato dal problema e poi ho inserito il punto 0' nella formula che si usa quando gli assi sn traslati ovvero: (x-x0)^2|a^2 ...
5
18 mar 2007, 12:07

nicola890
ciao minimo.......ho letto la tua risposta ed è tutto OK.... il testo della disequazione è corretta ....... l'unica cosa che non torna secondo te è il risultato ma per me torna e spiego perchè: (correggimi se sbaglio) sei arrivato al punto x+x²+6
2
17 mar 2007, 14:17

hastings1
Ho qui un problema che non riesco a capire. Non so da dove cominciare! Data l'equazione diff. al variare del parametro reale a$<=$0, $y''+2ay(x)+e^x =0 $ 1. Determinare il valore di $a$ per cui $y(x)= e^x$ è una soluz particolare. 2. Come si fa a stabilire se per $a=\ -\ 1/2$ la funz $y(x)=1/4e^x(1-2x)$ verifica l'equazione?
4
17 mar 2007, 11:49

Trave1
Salve,ho il aeguente problema di cui mi interessa il come applicare il I Principio Un recipiente adiabatico,chiuso ad una estremità da un pistone mobile,di massa trascurabile e privo di attrito e adiabatico,è diviso in due parti da un setto diatermico fisso.La parte A,di volume $Va=25l$,contiene 3 moli di gas ideale monoatomico,la parte B contiene 1 mole dello stesso gas,inizialmente in equilibrio con la pressione esterna $p0=3bar$.La temperatura iniziale è ...

tabpozz
Ciao a tutti... In vista del compito in classe di lunedì ho ripetuto un po' di cose e non mi son usciti due problemi... Potreste darmi una mano? 1) La forza elettromotrice di una pila è 4,5 V. Sapendo che la corrente di cortocircuito è 5 A, calcolare la resistenza interna della pila e la differenza di potenziale ai poli quando la pila alimenta una resistenza di 2,1 ohm. [La resistenza interna sono riuscito a calcolarla, però la differenza di potenziale non mi esce... Dovrebbe uscire 3,15 ...
4
17 mar 2007, 17:58

z10h22
Facendo lo studio di funzioni mi sono imbattuto in due limiti che nn riesco a risolvere: $limx->+oo(x/(sqrt(x+1)))$ e $lim x->-oo (ln(x/(2x+1)))$ Qualcuno mi sa spiegare come procedere?
14
17 mar 2007, 21:50

rapper
raga per favore risolvetemi queste quattro equazioni: x - 9 + 7x + 50=10x - 27 -6x 5x - 12 + 14x=10x - 7 + 8x - 5 2x - 5 + 6x - 4=6 - 4x - 10 + 7x -26x + 14 + 9x=-5x + 66 + 8x - 22 GRAZIE
9
17 mar 2007, 20:01

Pebla
1) Le dimensioni di una base di un parallelepipedo rettangolo sono una 2/3 dell'altra. Calcola l'area della superficie di base, sapendo che l'area della superficie laterale è 5,46 dm² e che l'altezza è 14cm [91,26cm²] 2) Un Parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato 6 cm. Caclola la misura della diagonale del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 16/3 di quella di una base. ...
10
17 mar 2007, 15:29

kal1
Ciao, Nel mio libro c'è scritto brevemente che l'equazione x + 2y + z = 0 si è ottenuta scrivendo i vettori di V={(0,3,-1), (1,2,0)} come soluzioni di un sistema lineare omogeneo, ma come??? Potete spiegarmi questo procedimento??? GRAZIE....
19
14 mar 2007, 20:49

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedervi, qualcuno mi sa consigliare del materiale didattico per preparare analisi I ( e successivamente analisi II)? Pensavo a videocorsi -magari scaricabili free da internet- oppure dvd o altro reperibile facilmente. Non potendo seguire le lezioni per motivi di lavoro, mi farebbe piacere poter seguire una spiegazione! grazie a tutti!

_Tipper
Scrivendo un documento report, se io volessi far vedere accanto al numero di ogni pagina anche il titolo del capitolo corrente posso usare il comando \pagestyle{headings}, e fin qui tutto ok... ma se volessi anche far comparire la sottolineatura? Non so se mi sono spiegato bene...
6
16 mar 2007, 21:16

bonitese88
1)Fra i triangoli isosceli di perimetro 2p, trovare quello di area massima 2)Fra i triangoli iscosceli circoscritti a una circonferenza di raggio r, trovare quello di area minima 3)Di tutti i triangoli la cui somma di due lati vale a e l'angolo da essi compreso (alfa), qual è quello di area massima? 4)Fra tutti i triangoli aventi la stessa base a e aventi costante l'angolo opposto (alfa),qual è quello di area massima?
5
17 mar 2007, 11:28